Google Car, anche i non vedenti possono guidare

Google car non vedente alla guida

Per Google, in un futuro non molto lontano, anche i non vedenti potranno condurre senza problemi un’autovettura e la dimostrazione più palese ne è il video pubblicato su YouTube, nel corso delle ultime ore, dal gran colosso delle ricerche in rete nel quale viene mostrato il funzionamento di quella che prende il nome di Google Car.

Si tratta di un’automobile in grado di guidarsi da sola e parte integrante del progetto denominato Google Self-Driving Car nato qualche anno addietro nei laboratori di Mountain View, di cui si era già parlato in passato e del quale si torna a discuterne in occasione, appunto, della pubblicazione del filmato, visionabile alla fine di questo post, nel quale viene mostrato Steve Mahan, il primo passeggero che ha avuto l’opportunità di beneficiare della tecnologia applicata alla Google Car.

Steve Mahan è cieco al 95% e, nonostante ciò, ha comunque potuto condurre senza problemi il prototipo proposto da Google della Toyota Prius senza utilizzare né mani e né piedi ma sfruttando telecamere, radar e laser mediante cui è stato possibile monitorare la carreggiata, gli ostacoli ed i cartelli stradali.

Video4Blind: ovvero come rendere “visibili” i video online ai non vedenti

Video4Blind

D’ora in avanti anche i non vedenti potranno avere accesso ai contenuti video presenti in rete e, nello specifico, su tutte quelle che sono le principali piattaforme mediante cui condividere filmati attualmente presenti sulla piazza, prima tra tutte YouTube ma anche Vimeo, Facebook e molte altre ancora, grazie ad una semplice ma efficace intuizione di Vincenzo Rubano.

Il diciassettenne studente dell’Istituto Costa di Lecce diventato, già da qualche tempo a questa parte, un vero e proprio paladino nella lotta contro l’inaccessibilità del web per i non vedenti è infatti riuscito ad applicare una pratica ma utilissima soluzione grazie alla quale rendere accessibili i video presenti in rete anche ai ciechi.

Accessibilità del web, come un non vedente legge una pagina internet

2009-06-13_165405

Uno dei temi che dovrebbe essere maggiormente tenuto in considerazione da parte di tutti gli sviluppatori web è sicuramente quello dell’accessibilità. In poche parole in informatica, l’accessibilità è la capacità che ha un dispositivo o una risorsa (come una pagina web) di essere facilmente fruibile da qualsiasi tipologia d’utente, comprese le persone che hanno capacità sensoriali o motorie ridotte.

Siamo soliti spesso considerare il web come un grande esempio di democrazia collettiva, ma giudicando le strutture di molti siti, è facile notare come il tema dell’accessibilità non sia uno dei punti che gli sviluppatori web (e i loro committenti) sono soliti tenere come caposaldo.