AyeNotes, taccuino online per annotazioni durante la navigazione

Durante la navigazione, in genere, non è possibile fare a meno di prendere appunti. La strumentazione integrata (ed integrabile) nella maggior parte dei browser fornisce un valido supporto ai geeks di poca memoria (come me) o che preferiscono costruire un tracciato preciso della propria esperienza sul Web.

In ogni caso, spesso bookmarks e notazioni bibliografiche non sono sufficienti. Alcuni geeks, talvolta, si muniscon di carta e penna per annotare senza limitazioni. Sono molteplici le soluzioni informatiche simili, sia desktop che online, e di una certa efficacia. Oggi ne segnaliamo una molto interessante e funzionale: Ayenotes.

Sottolinea le parti più interessanti di una pagina web con Awesome Higlighter!

Tra i moltissimi lettori di Geekissimo, ci saranno sicuramente tantissimi studenti, magari di età diverse tra loro, che spesso utilizzano il computer anche per apprendere ciò che devono conoscere per fini scolastici e non, in sostituzione a quelli che fino a pochi anni fa erano gli unici mezzi per studiare: i libri.

Il vasto web 2.0, sensibile e attento a quelle che sono le esigenze di tutti, ma proprio tutti, gli utenti, non può stare certo lì a guardare, senza in qualche modo interessarsi, all’attività di studio che in molti compiono quotidianamente anche online, ed è per questo che scende in campo, per questa volta, un servizio davvero niente male: The Awesome Highlighter!

The Awesome Highlighter è un semplice ed essenziale sito che ci permette di sottolineare le parti di una pagina web che noi consideriamo più importanti, così da evidenziare, come si fa con i libri, i punti salienti, da ricordare.

TestYourMusic, scopri quanto te la cavi con la musica e impara qualcosa di nuovo!

Musica: con una parola abbiamo detto tutto. Per alcuni l’arte delle arti, per altri espressione di armonia interna, per altri fidata compagna, una delle poche cose che mai ci potrà abbandonare nella vita!
Quasi unanime il pensiero delle persone riguardo la musica. Non sarà proprio per tutti mezzo per la catarsi così come voleva qualche pensatore del passato, ma tutti bene o male la amiamo.

E chi la ama assai, trova pure il tempo per studiarla: eh si, quanti lettori di Geekissimo sapranno suonare qualche strumento oppure avranno almeno qualche rimasuglio degli studi fatti tempo addietro! Non è che ci vien voglia di misurare le nostre conoscenze in campo musicale? No, perché se abbiam voglia c’è TestYourMusic!

TestYourMusic è un ottimo sito dove svolgere interessanti test per capire quanto ne sappiamo sull’argomento. Ma non finisce qui: se ci registreremo al servizio, potremo accedere a numerose schede ed altrettanto numerosi esercizi, supportati persino, via mail, da un tutor musicista.

50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?

Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!

Ricerca

  1. Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
  2. BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
  3. Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.

7 modi per appuntare le cose da fare

7note.jpg

Sembrerà quasi incredibile, ma ancora oggi, forse a causa dei troppi mezzi messi a disposizione sia a livello reale che digitale, molte persone non riescono a tenere una lista degli impegni quotidiani ordinata in quanto non sanno dove appuntare le cose da fare.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo dare una mano a tutti gli “indecisi” elencando ben 7 modi per appuntare le cose da fare. Ce n’è per tutti i gusti: geek o meno troverete sicuramente la soluzione che più fa al caso vostro. Buona lettura a tutti!

1. Utilizzare i post-it: i mitici foglietti colorati sono sicuramente una delle migliori soluzioni per appuntare le cose da fare. Metterli in posti “cruciali” come lo specchio del bagno o il monitor del PC può essere un’idea vincente.

2. Utilizzare siti di social goal setting: Goalmigo, 43 things ed AimsVille possono essere la soluzione ideale per chi vuole appuntare sul web e condividere i propri obiettivi con gli altri utenti.

Organizza al meglio la tua navigazione con Iubo

Il Web è talmente tanto vasto che è impossibile seguire tutto quello che accade. Ormai questo è un dato di fatto, milioni di siti web nuovi ogni giorno, milioni di pagine create, centinaia di servizi Web nuovi, insomma un mondo in continua evoluzione.

Per tenere d’occhio tutto ciò che accade ci sono molti metodi, uno di questi è quello classico di salvare tutte le pagine interessanti, le Immagini, i Contatti e così via all’interno dei propri “Bookmarks”. Esistono servizi specifici per ogni esigenza, ed oggi voglio presentarvene uno grazie al quale sarete in grado di gestire al meglio tutto il Web che vi interessa.