Immagine che mostra un supercomputer

IBM e NVIDIA realizzeranno i due supercomputer del futuro

La buona nuova è stata annunciata nel corso degli ultimi giorni: i due colossi IBM e NVIDIA sono stati incaricati dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per la costruzione di due nuovi supercomputer che risulteranno addirittura tre volte più potenti di Titan, il campione attuale. I due supercomputer si chiameranno Summit e Sierra e per il loro sviluppo stono stati stanziati fondi pari a 425 milioni di dollari.

Immagine che mostra un supercomputer

L’obiettivo con la costruzione di questi due nuovi supercomputer è quello di permettere la messa in atto di grandi, anzi grandissimi passi in avanti nel settore energetico e della ricerca ma anche in quello dell’efficienza dei combustibili, delle previsioni delle catastrofi e molto altro ancora grazie a prestazioni che potrebbero essere tra 30 e 60 volte superiori alle attuali.

Surface RT 2, Nvidia conferma l'avvio dello sviluppo

Surface RT 2, Nvidia conferma l’avvio dello sviluppo

Surface RT 2, Nvidia conferma l'avvio dello sviluppo

Se sino a qualche giorno fa poteva essere considerata una mera indiscrezione ora non vi è più alcun dubbio: Microsoft ha dato il via allo sviluppo della seconda generazione di Surface.

A dar conferma della cosa è stato Jen-Hsun Huang, CEO di Nvidia, il quale, appunto, ha fatto sapere che la seconda generazione di Surface, che dovrebbe essere annunciata ad inizio 2014 e che pare sia basata sulle edizioni x86 e ARM di Windows 8.1, integrerà un chip Tegra 4.

Nvidia, quindi, collaborerà a stretto contatto con Microsoft per la realizzazione del Surface RT 2, un prodotto che dovrebbe essere in grado di riscattare lo scarso successo ottenuto dalla prima generazione del tablet della redmondiana e che dovrebbe risultare di alta qualità.

Anche Nvidia critica Windows RT

Al coro delle multinazionali deluse dalle performance di vendita di Windows RT si aggiunge anche Nvidia, che attraverso il suo CEO non ha nascosto il disappunto per i numeri fatti registrare dalla versione ARM del sistema operativo Microsoft.
Intervenendo alla GPU Technology Conference di San Jose, in California, Jen-Hsun Huang ha ammesso che “Windows RT è stato deludente per Nvidia, perché ci aspettavamo di vendere più di quanto abbiamo fatto” ma non ha bocciato il software in maniera totale, come invece fatto da Samsung e altre aziende. Anzi.

NVIDIA attacco hacker forum ufficiale

Nvidia, attacco hacker al forum ufficiale

NVIDIA attacco hacker forum ufficiale

Proprio pochi giorni fa Yahoo! ha subito un attacco hacker rivendicato dal gruppo D33D consequenzialmente al quale anche le credenziali di numerosi utenti Gmail, Hotmail e AOL sono state messe a rischio.

In contemporanea anche il forum Phandroid ha fatto sapere di essere stato soggetto ad un attacco hacker che ha portato alla fuga di dati quali e-mail ed indirizzi IP relativi a ben 1 milione di utenti.

Da poche ore a questa parte, invece, il forum ufficiale di Nvidia, l’azienda nota per la produzione di processori grafici, schede madri e, in linea generale, di prodotti multimediali per computer e consolle, pare sia stato soggetto ad alcune attività sospette che hanno portato in maniera praticamente fulminea all’apertura di un’indagine interna.

Dopo aver sospeso l’operatività del foum è stato infatti possibile apprendere che soggetti terzi non autorizzati sono riusciti ad accedere ai dati di svariati utenti iscritti al forum entrando quindi in possesso di username, indirizzi di posta elettronica, password e varie altre informazioni pubbliche che erano state inserite nella sezione Su di me.

Nello specifico pare che siano ben 390 mila gli account compromessi, tra forum ufficiale, Nvidia Developers Zone e Nvidia Research.

Nvidia risposta accuse Linus Torvalds

Nvidia risponde a Linus Torvalds: il supporto a Linux è importante

Nvidia risposta accuse Linus Torvalds

Nel corso delle ultime ore la notizia del “gestaccio” fatto, durante una conferenza organizzata per discutere circa le tematiche riguardanti il mondo Linux ed open source, da Linus Torvalds nei confronti di Nvidia è rimbalzata lungo l’intero web unitamente al video completo dell’evento mediante cui è possibile ascoltare le motivazioni del creatore del kernel del pinguino.

Gesto inequivocabile ma censurabile a parte secondo quanto dichiarato da Linus Torvalds Nvidia è stata ed è tutt’ora la peggiore compagnia con la quale si è ritrovato a dover avere a che fare, sia per quanto concerne i problemi di incompatibilità dei prodotti con Linux sia per quanto riguarda lo scarsissimo livello del supporto tecnico.

Linus Torvalds insulta Nvidia

Linus Torvalds si scaglia contro Nvidia per il supporto a Linux

Linus Torvalds insulta Nvidia

Linus Torvalds sembrerebbe avere le idee abbastanza chiare in merito a Nvidia, la nota società statunitense produttrice di hardware, così come testimoniato dalle accuse che il creatore del kernel Linux gli ha rivolto nel corso di una conferenza tenutasi in Finlandia.

Linus Torvalds, infatti, durante una conferenza organizzata per discutere circa le tematiche riguardanti il mondo Linux ed open source, ha puntato il dito contro Nvidia (e non soltanto in senso figurato!), conseguenzialmente ad una domanda rivoltagli dal pubblico che lo ha interrogato circa i problemi spesso riscontrati nel far funzionare un chip prodotto dalla statunitense sulla propria distribuzione, accusando l’azienda di fornire scarsissimo supporto alle varie distribuzioni GNU/Linux.

Applicazioni Windows Phone su Windows 8, anche Nvidia ne parla

Dopo le voci circolate nella giornata di ieri, anche un big del mondo tecnologico avanza l’ipotesi che Windows 8 potrebbe supportare le applicazioni di Windows Phone. Si tratta di Nvidia che, per bocca del CEO Jen-Hsun Huang, ha riferito a News.com la sua convinzione sul fatto che le applicazioni scritte per Windows Phone 7 gireranno anche su Windows 8.

L’intervista non chiarisce se quelle espresse dal celebre produttore di chip siano auspici o certezze dovute a dettagli tecnici che “noi comuni mortali” non conosciamo, in ogni caso i rumor circa il nuovo framework Jupiter e la compatibilità delle applicazioni per Windows Phone scritte in Silverlight con Windows 8 si fanno sempre più insistenti.

Nvidia fiduciosa per Windows 8

Nel corso della riunione con gli investitori fatta per discutere i risultati dell’ultimo trimestre fiscale, Nvidia ha accennato anche a Windows 8 dicendo di essere molto fiduciosa nei riguardi del nuovo sistema operativo Microsoft.

Nvidia produrrà un nuovo processore ARM qua-core in grado di far girare Windows 8 su tablet e laptop (Nvidia Kal-El) e il CEO dell’azienda, Jen-Hsun Huang, ha dichiarato: “Siamo molto fiduciosi per Windows 8 nella seconda metà del prossimo anno“.

GeForce GTX 560 Ti

Schede Video GeForce GTX 560 Ti OverClocked

GeForce GTX 560 Ti

Per gli appassionati di Videogiochi ed applicazioni che hanno la necessità di elevate prestazioni video, PNY ha presentato due nuove schede video: GeForce GTX 560 Ti OC e GeForce GTX 560 Ti OC2.

La principale caratteristica di queste due schede video è la possibilità di aggiungere una memoria overclock come ad esempio la DDR3 1600Mhz da 2GB XLR8 OC.

Le due schede video GeForce GTX 560 Ti OC e GeForce GTX 560 Ti OC2 hanno in comune le uscite video, che in entrambi i casi sono date da 2 porte DVI-I standard ed una porta Mini-HDMI per la connessione a monitor ad alta risoluzione, oltre ad un Gb di memoria GDDR5 su bus grafico a 256-bit, in grado di offrire prestazioni video decisamente alte.

Come rimuovere il Pannello di Controllo NVIDIA dal menu contestuale di Windows


Da bravi geek, molti di noi non sopportano le voci aggiuntive presenti nel menu contestuale di Windows… anche quando possono essere utili. È il caso del Pannello di Controllo NVIDIA, quello che dal desktop permette di gestire tutte le impostazioni dei display e delle schede grafiche NVIDIA, che oggi andremo a disabilitare per soddisfare le nostre fantasie più contorte.

A pochi millimetri da queste righe troverete non uno ma ben tre metodi per rimuovere il Pannello di Controllo NVIDIA dal menu contestuale di Windows (tutte le versioni), ognuno dei quali richiede una manciata di secondi o poco più. Non vi rimane che scegliere quello che v’ispira di più e provarci.

Voglia di PC nuovo? Ecco cosa ci aspetta nei prossimi 2 anni

Parlando ogni giorno di Windows 7 e Snow Leopard, forse ci stiamo concentrando un po’ troppo sul mondo software trascurando quello hardware.

Eppure il futuro, quello più prossimo, sembra avere in serbo per noi una serie di novità da leccarsi i baffi. E quando gli chef si chiamano Intel (soprattutto), NVIDIA ed AMD sappiamo tutti che tipo di prelibatezza aspettarci.

Allora, pronti a dare una sbirciatina a ciò che troveremo nel mondo PC dei prossimi due anni?

2010

  • Intel introdurrà il processore six-core a 32nm nella sua linea Core i9 Extreme (nome in codice “Gulftown”). Avrà 12 core logici (processerà fino a 12 threads) ed una velocità di clock pari a 2.4GHz.
  • Sempre Intel introdurrà il processore Clarkdale a 32nm con grafica integrata. Questa CPU verrà distribuita su larga scala e dovrebbe consentire un taglio dei prezzi dei PC desktop.
  • Intel farà debuttare anche Larrabee, una GPGPU (General Purpose computation using GPU) con core x86.

Pessimo inizio per Nvidia

Oltre le più pessimistiche stime, a Santa Clara il periodo è nero. L’azienda leader nel settore dei processori grafici ha dovuto ridimensionare pesantemente le previsioni di fatturato.

Già lo scorso Novembre quando il presidente Jen-Hsun Huang aveva annunciato una previsione in calo del 5%, era chiaro che la crisi economica si era abbattuta pesantemente anche su Nvidia ma nessuno, neanche gli analisti più pessimisti, aveva previsto un tale disastro.

Nvidia Quadro CX GPU ottimizzata per chi usa Photoshop!

Nvidia Quadro CX GPU

Quando si parla di schede video, si pensa sempre più spesso, a Nvidia un’azienda leader nel campo delle schede video. Nvidia produce delle schede video di altissime prestazioni, molte sono studiate singolarmente per ogni tipo di utilizzo che se ne andrà a fare.

Oggi parliamo di una scheda video, progettata per essere utilizzata su PC che dovranno lavorare, la maggior parte del tempo, con programmi Adobe tipo PhotoShop, Adobe Premier e altri software di Grafica o video editing. La scheda si chiama Nvidia Quadro CX, la migliore scheda video che abbia mai visto.

Nvidia le fa girare ad Apple

Come sappiamo, lo scorso luglio, Nvidia aveva comunicato ufficialmente l’aumento della percentuale dei prcessori grafici difettosi. La causa è stata riscontrata in un problema relativo al packaging di alcuni modelli sviluppatosi in fase di confezionamento.

A pagarne le spese, però, ci sono i portatili di casa Apple. Anche se dapprima Nvidia aveva negato la possibilità del presentarsi di problemi nei processori grafici dei MacBook, da un’indagine di Apple stessa emergerebbe che alcuni modelli con schede Nvidia GeForce 8600M GT possono effettivamente presentare il problema.