HTML5 test: quale browser se la cava meglio?

L’HTML5 è il futuro del Web, su questo i fatti non dovrebbero smentirci. Ma come se la cava l’attuale generazione di browser con questo nuovo standard, che almeno per quanto riguarda i video online, ci dovrebbe permettere di dire addio ai plugin esterni come Flash Player?

A questo spinoso quesito prova a darci una risposta HTML5 Test, un sito Internet grazie al quale è possibile sottoporre il proprio navigatore alla “prova del 9”, quella grazie alla quale scoprire se il software che si usa per girovagare sul Web è pronto o meno ad affrontare la rivoluzione dell’HTML5.

Per nostra fortuna, gHacks ci ha risparmiato la fatica di fare dei test browser per browser, pubblicando un resoconto con i punteggi ottenuti su HTML5 Test da tutti i maggiori navigatori del momento. Ecco i risultati in dettaglio: credeteci, non vi sorprenderete più di tanto!

Opera 10: impostare Gmail come client e-mail predefinito

Sarà anche vittima di un insuccesso immeritato, ma a noi Opera 10 piace e non abbiamo alcuna intenzione di abbandonarlo.

Eccoci quindi qui, puntuali, a proporvi una nuova guida destinata proprio al potentissimo navigatore norvegese. Oggetto del tutorial sono Gmail e la sua capacità di trasformarsi nel client di posta predefinito di Opera, quello che si apre quando vengono cliccati dei collegamenti che puntano ad indirizzi e-mail.

Pronti ad iniziare? Basta poco, che ce vo’?
  1. Chiudere eventuali istanze di Opera Browser aperte;
  2. Recarsi nella cartella X:\Programmi\Opera\defaults (dove “X” corrisponde alla lettera dell’unità dove si è installato il browser);

Opera 10.10: l’ultimo asso nella manica di Opera Software?

Come tutti voi ben saprete, qualche giorno fa è stata finalmente rilasciata la versione 10 finale di Opera, ma il ritmo di lavoro nei laboratori di Oslo è tutt’altro che rallentato. Sta infatti per essere ultimato lo sviluppo di Opera 10.10, un’ennesima nuova versione del browser norvegese comprendente la tanto attesa tecnologia Opera Unite.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, la funzionalità Opera Unite aggiungerà un web server al programma, consentendo agli utenti di condividere file e chattare in un modo tutto nuovo. Una tecnologia che, insieme al neo-introdotto Turbo, sa tanto di ultimo asso nella manica per un’azienda che si trova a combattere costantemente contro un insuccesso immeritato e tanti concorrenti in splendida forma (Google Chrome e Firefox, per essere precisi).

E già, perché se nemmeno 10.10 riuscirà a fare il salto di popolarità che tutti noi ci aspettiamo, la vita in quel di Opera Software inizierà a farsi davvero dura. E le premesse, a giudicare la tecnologia Turbo introdotta in Opera 10, non sono proprio tra le più rosee.

Opera 10: Disponibile la beta 3

Non conoscono ferie in Norvegia, almeno questo mi viene da pensare dopo che nella giornata di ieri, Opera Software ha rilasciato la terza beta della versione 10 del omonimo browser web.

Parecchie le novità introdotte, si parla di una velocità di rendering maggiore del 40% grazie al nuovo motore Presto, migliorata la tecnologia di compressione Turbo, e apportate una serie di modifiche all’interfaccia grafica.

Disponibile Opera 10 Beta 2

2009-07-18_002534

Dopo l’uscita di Safari 4 e Mozilla Firefox 3.5 tra i vari competitors di Internet Explorer che hanno di recente rilasciato una nuova versione del proprio prodotto manca soltanto Opera Software con l’omonimo browser.

Attualmente è in fase di sviluppo Opera 10, e da qualche giorno i developer hanno reso disponibile la seconda beta, che include una lunga lista di bug fix ed una serie di novità.

La prima alpha di Opera 10 passa con successo l’acid test 3, osserviamola nei dettagli

Il team norvegese di Opera ha appena rilasciato al pubblico una prima versione ufficiale di Opera 10, detta alpha 1.
Si può già dedurre dal nome che è ancora una release poco stabile e che subirà incredibili miglioramenti nella versione finale, ma dal Changelog attuale devo ammettere che sono rimasto allibito.

Opera 10 compie infatti un 100/100 nell’acid test 3 (vedi immagine a fine articolo), superando in pieno le norme stabilite dal W3C; grazie inoltre al nuovo motore Presto 2.2 questo browser è più performante che mai.