DiagramDesigner, software per creare semplici diagrammi di flusso

Per moltissimi studenti è quasi tempo di esami di stato. Si incomincia a provare quella strana sensazione di paura mista a voglia di affrontare l’esame e lasciarsi tutto alle spalle e, nel caso, cominciare un’altra enorme sfida: l’università. Insomma, non si finisce mai ne di studiare ne di lavorare. Proprio in queste settimane, alcuni degli studenti che dovranno a breve sostenere l’esame di stato, stanno cominciando a preparare le proprie tesine.

C’è chi vuole fare con un metodo più all’antica portando dei fogli A4 spillati tra di loro, con sopra stampata la tesina divisa per argomenti. C’è chi invece, armato di voglia di stupire, ha creato una stupenda presentazione in Powerpoint corredata di tanto di mappa concettuale da distribuire ai professori, o chi come me, ha usato un sistema di motion traking per comandare l’andamento delle diapositive (si, l’ho fatto…).

History Tree, “l’albero cronologico” per firefox

History Tree

I browser si sono evoluti, una delle migliori conquiste di questi speciali software è la possibilità di usare le schede. In questo modo si risparmia tempo, dato che non c’è bisogno di aprire una nuova finestra. Un settore, che invece non ha seguito quasi nessuna evoluzione, è senz’altro la memorizzazione della cronologia. Oggi vi presento un’estensione per firefox che permette una visualizzazione della cronologia “bidimensionale”, sottoforma di “albero genealogico”.

History Tree è l’estensione in questione. Questo plugin, infatti, disporrà le pagine visitate in un organigramma secondo un ordine ben preciso dettato dal numero delle schede e dalla cronologia (appunto) degli eventi. E’ un estensione molto utile nei casi in cui vogliamo ricostruire la nostra navigazione.