Google Street View aggiornamento immagini di 1.001 nuove località

Google Street View, disponibili le immagini di 1.001 nuove località

Google Street View aggiornamento immagini di 1.001 nuove località

Nel corso delle ultime ore il database di Street View è stato sottoposto ad un nuovo e corposo aggiornamento.

Mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale Google ha infatti annunciato che dopo le foto a 360 gradi di New York il suo celebre ed ampiamente apprezzato servizio è stato ora arricchito con le immagini panoramiche ad alta definizione di ben 1.001 nuove località tra cui sono comprese zone dell’Asia, dell’Europa, dell’America Latina, degli Stati Uniti e del Canada.

Google Street View nuove immagini New York

Google Street View, nuove immagini panoramiche di New York

Google Street View nuove immagini New York

Google ha ampliato ulteriormente il database di Street View, il servizio by big G che offre una visione panoramica di ogni dove, o quasi, del globo terrestre, aggiungendo ulteriori ed interessanti foto di New York.

Così come comunicato mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale di Google Maps le nuove immagini panoramiche aggiunte da Google fanno riferimento a tre aree di New York, quali il 9-11 Memorial realizzato al World Trade Center, l’area verde di Central Park a Manhattan e tutte le zone maggiormente colpite dal passaggio dell’uragano Sandy risalente ad ottobre dello scorso anno.

La qualità delle immagini panoramiche è, ovviamente, estremamente elevata.

A partire da questo momento è quindi possibile visitare le due enormi vasche che sono state scavate nel suolo ove fino a qualche anno fa si erigevano le Torri Gemelle.

Galapagos Google Street View

Google porterà gli utenti sulle isole Galapagos con Street View

Galapagos Google Street View

Grazie alla partnership siglata tra Google, la Charles Darwin Foundation (CDF) e il Galapagos National Parks Directorate (GNPD) le isole vulcaniche delle Galapagos finiranno dritte su Street View e potranno essere esplorate virtualmente direttamente da computer e da device mobile.

A darne notizia è stata Google stessa che proprio nel corso delle ultime ore ha pubblicato un apposito post sul suo blog ufficiale.

Le isole Galapagos sono un sistema biologico unico al mondo. Esploratori e scienziati hanno studiato a lungo queste isole, rese famose da Charles Darwin. Il governo dell’Ecuador, insieme a gruppi locali impegnati nella conservazione dell’ambiente e scienziati stanno lavorando per proteggere le Galapagos da minacce come cambiamenti climatici, impatto umano o invasione di specie animali pericolose. È molto importante per noi poter condividere queste immagini in modo da poter continuare il loro studio e al tempo stesso preservarne la biodiversità.

La partnership ha permesso al team di Google di catturare straordinarie immagini panoramiche a 360 gradi.

Google Maps montagne più alte del mondo

Street View, Google scala le montagne più alte del mondo

Google Maps montagne più alte del mondo

L’archivio fotografico di Google Maps si arricchisce di nuove e spettacolari immagini dedicate, questa volta, a tutti gli utenti che amano la montagna mettendo direttamente a portata di mano, o forse sarebbe meglio dire di click, il Monte Aconcagua in Sud America, il Kilimangiaro in Africa, il Monte Elbrus in Russia, e l’Everest in Nepal.

Google, così come sottolineato anche sul suo blog ufficiale, ha infatti portato tutta l’attrezzatura necessaria per realizzare gli scatti panoramici di alcune delle montagne più alte ed insidiose del mondo con l’unico obiettivo di rendere il tutto disponibile e facilmente accessibile ai propri utenti.

Se siete appassionati di montagna, è il vostro giorno fortunato. Da oggi potete infatti esplorare su Google Maps alcune delle vette più alte al mondo, tra cui l’Aconcagua (Sud America), il Kilimangiaro (Africa), il Monte Elbrus (Russia) e l’Everest Base Camp (Nepal). Queste montagne appartengono al gruppo di cime conosciute come le Seven Summits, le montagne più alte dei sette continenti. Grazie a Google Maps ora potrete godere del panorama di queste vette, senza correre alcun rischio.

Google Street View aggiornamento europa Fukushima

Google Street View, nuove foto panoramiche dell’Europa e di Fukushima

Google Street View aggiornamento europa Fukushima

Nel corso degli ultimi giorni Google ha provveduto ad ampliare il database della piattaforma Street View introducendo numerose immagini panoramiche di diverse location europee.

Big G, mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo blog ufficiale, ha infatti comunicato di aver implementato diverse immagini panoramiche per la Bulgaria offrendo quindi la neo opportunità di dare uno sguardo a quello che il 14esimo stato europeo per estensione passegiando tra le strade delle località più note come, ad esempio, Sofia, Plovdiv e Varna, ed alcuni tra i più importanti centri a livello storico, come Veliko Turnovo e Koprvishtitsa.

Insieme alle immagini a 360 gradi della Bulgaria sono state aggiunte anche fotografie panoramiche per ben 200 nuove città della Russia che sino a questo momento era stata portata su Street View soltanto sino alle zone limitrofe a Mosca e San Pietroburgo, una mossa questa dettata anche dalla volontà di big G di rafforzare la usa posizione nel paese dove, allo stato attule delle cose, domina incontrastato Yandex nel campo delle ricerche in rete.

Ulteriori aggiornamenti sono poi stati implementati per il Regno Unito per cui ora anche Londra, Manchester, Glasgow, Cardiff, la costa scozzese e il sud del Galles sono coperti dal servizio con tutta una serie di immagini recenti.

Google Street View Grand Canyon

Google Street View, ora anche il Grand Canyon è a portata di click

Google Street View Grand Canyon

Dopo aver recentemente reso disponibile l’Antartide e la Grande barriera corallina Google ha scelto di continuare a mandare avanti l’ambizioso e tanto amato progetto World Wonders Project permettendo agli utenti di esplorare il Grand Canyon semplicemente avendo a disposizione qualche minuto libero, una connessione ad internet ed un computer, uno smartphone o un tablet.

Da qualche ora a questa parte su Google Street View sono infatti disponibili fantastiche immagini panoramiche che coprono oltre 120 chilometri di sentieri e strade del Grand Canyon contribuendo a rendere la mappa di tale zona ancora più completa, precisa e facile da navigare come non era mai stato fatto sino a questo momento.

Armati di trekker, lo “zainetto” dal modico peso di 18 chili attrezzato con tecnologia Android e con un sistema fotografico a 15 lenti con il quale viene replicata la medesima tecnologia adottata per le Google Cars, i responsabili della divisione Maps hanno percorso a piedi, in lungo e in largo e resistendo agli sbazli di temperatura e a qualche crampo muscolare, l’intero terreno roccioso del Grand Canyon raccogliendo immagini di circa 10 mila scorci tra sentieri polverosi, dirupi scoscesi e paesaggi mozzafiato.

Google Street View piste da sci

Google porta gli utenti sulle piste da sci con Street View

Google Street View piste da sci

A luglio di quest’anno Google aveva annunciato la possibilità di poter esplorare, grazie a tutta una serie di accattivanti immagini panoramiche, l’Antartide e di poter andare a zonzo tra neve, capanne di esploratori etc.

Da alcune ore a questa parte ulteriori nuove immagini sono state aggiunte a Street View ma questa volta, pur essendo sempre inerenti al freddo ed alla neve, pongono come obiettivo quello di portare gli utenti direttamente sulle piste da scii.

A darne l’annuncio è stata la stessa Google Italia: “Visto che la stagione sciistica si sta avvicinando, siamo lieti di informarvi che da oggi sono disponibili su Google Maps le immagini di alcune delle piste da sci e delle località innevate più amate al mondo”.

Google Street View oceano

Google si tuffa negli oceani con Street View

Google Street View oceano

Nel corso degli ultimi giorni si è parlato parecchio di Google Maps, della sua assenza sul nuovo iOS 6 per device Apple e della scarsa qualità delle mappe e delle informazioni ad esse annesse che sono state fornite da Cupertino ai suoi utenti.

Il discorso mappe ora continua però con un’ulteriore interessante novità che big G ha deciso di rendere disponibile per i suoi utenti e, nello specifico, per coloro che apprezzano in maniera particolare il servizio Street View, l’integrazione interattiva di Google Maps, e… gli oceani!

In quel di Mountain View, infatti, hanno deciso di esagerare e di superare sé stessi espandendo il servizio Street View ed andando ben oltre le strade ed altri ambienti interi.

Il team di Google, infatti, ricorrendo all’impiego delle giuste attrezzature è riuscito a realizzare e rendere disponibile uno Street View degli oceani, una sorta di Sea View.

360cities, spettacolari panorami a 360° che “seguono i movimenti”

Se dovessimo stilare una lista di motivi per cui vale la pena avere un iPad, in essa ci sarebbe sicuramente 360cities. Di cosa si tratta? Il nome dovrebbe essere già abbastanza eloquente di per sé, comunque adesso vi spieghiamo tutto in dettaglio.
Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, 360cities è un ottimo servizio online gratuito sul quale è possibile visualizzare un mucchio di scenari in modalità panoramica a 360 gradi, muovendo il mouse in tutti i quattro punti cardinali. Allora cosa c’entra l’iPad e cos’ha di tanto speciale rispetto ad altri servizi simili?

Google Street View Antartide

Google Street View, nuove immagini direttamente dall’Antartide

Google Street View Antartide

Interessanti novità per quanto concerne Google Street View: il celebre servizio reso disponibile direttamente dal gran colosso di Mountain View e grazie al quale si ha la possibilità di esplorare virtualmente svariati luoghi della Terra è stato aggiornato risultando ora comprensivo di nuove ed accattivanti immagini provenienti direttamente dall’Antartide.

Infatti, grazie al supporto del Polar Geospatial Center (University of Minnesota) e del New Zealand Antarctic Heritage Trust, Google Street View si arricchisce ora di nuove e straordinarie imamgini panoramiche mediante cui poter esplorare, seppur virtualmente, il continente più meridionale del pianeta Terra.

Le nuove immagini panoramiche sono dedicate a quelli che sono i punti più celebri dell’Antartide come il South Pole Telescope, la capanna di Shackleton, la capanna di Scott, Cape Royds Adélie Penguin Rookery e il Ceremonial South Pole.

Google Earth implementa la visualizzazione delle immagini a 360°

Google Earth costituisce, senza ombra di dubbio, una tra le risorse maggiormente impiegate dall’intera utenza mondiale mediante cui esplorare l’intero globo terreste in lungo e in largo, il tutto agendo direttamente e comodamente dalla propria postazione multimediale.

Infatti, proprio al fine di permettere un esplorazione dell’intero pianeta ancor più completa e sorprendente, Google, nel corso del tempo, ha implementato ulteriori funzioni e caratteristiche al ben noto applicativo in questione, rendendolo dunque uno strumento sempre più completo ed in grado di soddisfare le esigenze di un ampio numero d’utenti, primi tra tutti i viaggiatori.

Google Street View: questa volta al lavoro per catturare le immagini delle rovine romane

Tutti, o quasi, conoscono ed avranno avuto modo di sperimentare, almeno una volta, Street View, il ben noto ed affermato servizio realizzato direttamente da Google che, offrendo a tutti i suoi utilizzatori viste panoramiche, consente, a chi d’interesse, di esplorare l’intero globo, o quasi, direttamente mediante una semplice connessione ad internet e lo schermo del proprio fido PC o qualsiasi altro dispositivo venga impiegato a tal proposito.

Ora, per la gioia di tutti gli utilizzatori del servizio ma, ancor di più, per gli amanti delle antiche civiltà e, nello specifico, della Roma di un tempo, il team del noto servizio del gran colosso di Mountain View, proprio in questi giorni e, magari, anche in quest’esatto momento, è al lavoro per fornire a tutti gli utilizzatori di Street View interessanti panoramiche in 3D relative alle rovine romane.

ViewAt, esplorare il mondo attraverso tantissime foto panoramiche tridimensionali

La stagione estiva è quasi ufficialmente in arrivo e, per un motivo o per un altro, ancora non avete deciso dove trascorrere le vacanze?

Bhe, se è così che stanno le cose, allora, un servizio online quale ViewAt potrà senz’altro aiutarvi a prendere una decisione a tal proposito!

Si tratta infatti di un fantastico sito web spagnolo che permette di presentare, ricercare e visualizzare fotografie panoramiche tridimensionali e di geolocalizare il tutto mediante Google Earth sfruttando un apposito file KMZ.

Mediante un apposito motore di ricerca sarà possibile reperire le immagini d’interesse provenienti dall’intero globo che, una volta selezionate, sarà possibile visionare in tutte le direzioni a 360° offrendo dunque un esperienza unica e decisamente realistica.

Dermandar, come creare immagini visualizzabili a 360° direttamente online

A chi non è mai capitato di ritrovarsi dinanzi ad un bellissimo panorama e di scattare una foto ricordo così da poterne ammirare le fattezze in qualsiasi momento?

Si tratta infatti di una situazione che credo possa risultare abbastanza comune, in particolare per tutti coloro che amano il mondo della fotografia e, magari, anche quello della natura e dei bei paesaggi.

Tuttavia, se è esattamente così che stanno le cose, allora forse è il caso di dare un occhiata ad un nuovo e sorprendente servizio online mediante cui creare fantastiche foto tridimensionali a 360°, il tutto in modo tanto divertente quanto semplice e gratuito.

Si tratta, per l’appunto, di Dermandar, uno strumento web che consente di eseguire esattamente tutto quanto accennato semplicemente ricorrendo all’utilizzo di una comune macchina fotografica digitale e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione al servizio.