Personal Activity Monitor (PAM), monitorare l’effettivo tempo di attività delle applicazioni avviate

Vi siete mai chiesti come e quanto tempo spendete operando al PC? Bhe, senz’altro alcuni di voi lettori di Geekissimo si saranno interrogati almeno una volta a tal proposito, magari cercando di ottimizzare le attività eseguite dinanzi la propria postazione multimediale o forse solo ed esclusivamente per pura curiosità.

In ogni caso resta fermo il fatto che, purtroppo, a meno che non venga impiegato un apposito strumento mediante cui monitorare tali dati in modo esatto le informazioni ottenute non saranno mai estremamente precise.

Per eseguire un’operazione di questo tipo, invece, sarabbe decisamente ben più utile ricorrere all’impiego di un apposito e semplice strumento quale lo è Personal Activity Monitor o, molto più semplicemente, PAM.

YouTube Time Machine, viaggiare nel tempo attraverso i video ora è possibile!

Trascorrere qualche minuto del proprio tempo libero a ricercare online e, ancor più nello specifico, su YouTube, quelli che sono i video d’interesse può senz’altro risultare un buon passatempo e, magari, anche utile.

Tuttavia, piuttosto che girovagare in lungo e in largo tra i meandri del noto canale video potrebbe senz’altro risultare molto più interessante ricorrere all’utilizzo di un apposito e nuovissimo applicativo online che, pur presentandosi come una trovata un po’ insolita appare senz’altro un ottima idea mediante cui visionare video e far scorrere in modo alternativo gli attimi di relax.

Si tratta infatti di YouTube Time Machine, un servizio web, gratuito ed utilizzabile senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che , senza girarci troppo attorno, altro non è se non una vera e propria macchina del tempo tutta dedicata ai contenuti visuali.

ShortForm.Tv, sito web da visitare quando non si ha nulla da fare

Vi sarà mai capitato di rimanere per qualche minuto senza fare niente, e senza avere nulla da fare? Sicuramente saranno in pochi quelli che stanno rispondendo affermativamente, in molti di più coloro che, invece, staranno rispondendo con un secco no, magari con le ciglia aggrottate e provando uno smisurato odio verso di me (spero di sbagliarmi). Se appartenete alla seconda categoria appena citata, credo che facciate meglio a smettere di leggere questo articolo, onde evitare l’insorgere di tristezza cronica.

Per tutti gli altri lettori così fortunati da avere il privilegio di provare noia a causa della nullafacenza più sfrenata consiglio di dare un’occhiata a ciò che sto per presentarvi. Si tratta di ShortForm.Tv, un sito web che si propone come una sorta di televisione di internet, che permette di guardare tutti i video che hanno fatto e forse faranno la storia della grande rete.