lettore pdf alternativo

Genius PDF, un visualizzatore di file PDF con funzioni extra

lettore pdf alternativo

Se sei alla ricerca di un buon lettore di file PDF in grado di svolgere anche alcune funzioni extra e se sino a questo momento non hai ancora trovato uno strumento in grado di soddisfare a pieno le tue esigenze allora una risorsa quale Genius PDF potrebbe rivelarsi sicuramente molto interessante.

Genius PDF è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di visualizzare velocemente i documenti in formato PDF e che, nonostante il nome, permette di effettuare la medesima operazione anche con molti altri formati di file come ad esempio EPUB, CBR e CBZ.

Con Genius PDF, quindi, oltre a poter visualizzare PDF è anche possibile aprire eBook e fumetti.

Oltre a permettere di aprire i formati di file precedentemente elencati Genius PDF consente anche di visualizzare DJVU, CBR, CBZ, PNG, JPEG, BMP e TIFF.

Adobe Reader per Windows 8 ed RT disponibile per il download

Windows 8 include finalmente di default un’applicazione per visualizzare i file PDF, ma questo non significa che le soluzioni di terze parti sono diventati inutili.

Adobe, per esempio, ha appena rilasciato una versione touch-friendly del suo reader gratuito che è molto carina a vedersi e, soprattutto, include una discreta gamma di funzioni interessanti.

Nitro Reader 3.0, disponibile la nuova versione del programma free per visualizzare e modificare PDF

Il mercato dei PDF reader è cresciuto piuttosto bene nel corso degli ultimi anni. Soprattutto per quanto riguarda il mondo Windows, sono molti i programmi alternativi ad Adobe Reader a meritare attenzione e noi oggi vogliamo tornare su uno di essi.
Ci riferiamo a Nitro Reader, un’applicazione gratuita che permette di visualizzare, modificare e creare PDF molto facilmente che è appena arrivata alla versione 3.0 e merita ancora una volta di essere provata.

Sumatra 2.0 disponibile per il download

Sumatra PDF si è fatto grande. Il PDF reader per Windows che si è fatto conoscere (soprattutto da noi geek) per la sua essenzialità e la sua incredibile velocità si aggiorna alla versione 2.0 e porta con sé un bel numero di novità che ne accrescono l’appeal.

Nel processo che l’ha portato dalle prime promettenti release alla versione due, Sumatra PDF è andato oltre il portable document format ed ha aggiunto il supporto a documenti come gli ebook MOBI, i file XPS di Microsoft e i file di aiuto CHM. Molto apprezzabile la funzione per copiare i testi e le immagini contenuti nei file PDF che in quest’ultima versione si è arricchita con la possibilità di copiare singole porzioni di documento (selezionate con il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl) sotto forma di immagini nella clipboard di Windows.

Flipping PDF Reader, una valida alternativa ad Acrobat Reader

Oltre ai rinomati PDF reader quali, ad esempio Acrobat e Foxit reader, esistono altri software in grado di garantire l’avvio di file PDF, offrendo nuove caratteristiche e funzionalità. Uno di questi è Flipping PDF reader, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese, è disponibile per tutte le versioni di Windows, da XP a 7.

Dopo averlo scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, ed installato, avviatelo. Una delle più interessanti caratteristiche del software, oltre alla possibilità di visualizzare i file PDF, è l’opportunità di caricare contemporaneamente due pagine, organizzare nel miglior modo possibile i documenti, personalizzare la semplice interfaccia, ma anche creare delle piccole anteprime del file attualmente aperto.

Come aprire i pdf


Dopo aver provato il nuovo Adobe Acrobat X vi siete convinti ad abbandonare il classico software per leggere i documenti PDF e ora siete alla ricerca di qualche valida alternativa, magari più leggera, veloce e pratica da usare? Bene, è proprio quello di cui avevamo intenzione di parlare nel post di oggi!

Se state cercando come aprire i pdf con programmi gratuiti in grado di non farvi rimpiangere la soluzione a pagamento (o anche quella free “castrata”) di Adobe, non dovete far altro che consultare la lista di software che abbiamo preparato per voi qui sotto. Troverete sicuramente quello che fa per voi.

Foxit Reader

Anche se non più “frizzante” e innovativo come un tempo, Foxit Reader riesce ancora a rispondere in maniera pressoché perfetta alle esigenze di chi cerca come aprire i pdf con una soluzione pratica e veloce. Il programma si presenta con un’interfaccia grafica molto essenziale che ne lascia apprezzare subito le infinite potenzialità. Da buona alternativa ad Adobe Reader, consente non solo di leggere i documenti PDF ma anche di modificarli, copiare i testi contenuti in essi e stamparli liberamente. Per scaricare il programma, recatevi sul suo sito ufficiale.

Firefox 4, come usare Sumatra PDF come lettore PDF predefinito


Tutto come da programma. Avete installato la versione finale di Firefox 4, l’avete resa un po’ più veloce grazie alla nostra guida all’ottimizzazione di Firefox 4 ma c’è ancora un grosso problema che vi assilla: non sopportate che Adobe Reader si “intrufoli” nel vostro browser per visualizzare i PDF presenti in rete.

Volete affidarvi a una soluzione più sicura e agile per leggere i PDF direttamente da Firefox, vi capiamo, ed è proprio per questo che siamo lieti di annunciarvi l’arrivo del plugin per browser di Sumatra PDF, la leggerissima alternativa open source ad Adobe e Foxit di cui vi abbiamo già parlato in più di un’occasione.

Documents preview per Opera 11: aprire PDF, DOC e PPT direttamente nel browser con Google Docs


Con le sue estensioni, Opera 11 sta cercando di recuperare tutto il terreno perduto negli ultimi anni nei confronti di Firefox e Chrome.

Se ci stia riuscendo o meno non sappiamo ancora dirvelo, ma una cosa è certa: la galleria degli add-on compatibili con il browser scandinavo si sta facendo sempre più folta, interessante e ricca di componenti aggiuntivi che hanno davvero poco da invidiare a quelli per gli altri navigatori Web.

Una prova? Oggi, dopo avervi parlato di NoAds (l’Adblock per Opera), vi presentiamo Documents Preview, un’estensione che – proprio come il “Google Viewer” di Firefox – permette di aprire PDF, DOC e PPT direttamente nel browser tramite Google Docs.

8 lettori PDF per Linux da provare assolutamente

Dire che su Linux ci sono pochi software è come dire al proprio professore di italiano che studiare “I promessi sposi” è stato divertente: una falsità. Anche per quei programmi che fino a qualche anno fa sembravano ad esclusivo appannaggio delle grandi multinazionali, tipo i PDF reader, ormai esistono tante alternative gratuite di ottima qualità che non aspettano altro che essere provate.

Se non ci credete, date pure uno sguardo alla lista di 8 lettori PDF per Linux da provare assolutamente che trovate qui sotto. Noi li abbiamo provati su Ubuntu e ci siamo focalizzati su quello, ma i software proposti sono compatibili con tutte le maggiori distro del sistema di “Tux”. Buon divertimento!

Adobe Reader – il classico dei classici. Pesa oltre 60 MB, non è propriamente il massimo della vita in termini di prestazioni, ma è pur sempre il lettore di PDF più usato del mondo. In Ubuntu lo si può installare facilmente tramite il Software Center.

Foxit Reader – una valida alternativa ad Adobe Reader su Linux tanto quanto su Windows. È veloce, preciso nel rendering dei documenti e permette di copiare il contenuto dei PDF sia sotto forma di testo che sotto forma di immagini.

Adobe Acrobat X tra noi: bene… pensiamo a qualche valida alternativa!

Nella giornata di ieri, Adobe ha annunciato la prossima uscita di Acrobat X, l’ultima incarnazione del suo celeberrimo software per la creazione, la gestione e la visualizzazione dei file PDF declinato, come sempre, anche nella versione “light” gratuita Adobe Reader X.

Fra le principali novità di Adobe Acrobat X troviamo la possibilità di incorporare nei PDF e gestire molteplici file (es. foto, video di YouTube, documenti di Word, ecc.) nel loro formato nativo, inserire/visualizzare elementi multimediali (file audio, video in Flash, ecc.) direttamente nei documenti e un sistema di annotazioni migliorato. Da segnalare, in Adobe Reader X, l’integrazione dell’evidenziatore, delle sticky notes e della modalità protetta per la visualizzazione sicura dei file.

Al momento in cui scriviamo, il software non è ancora disponibile per il download ma lo dovrebbe divenire entro breve, circa un mese. Sarà utilizzabile anche su Android, Blackberry e Windows Phone 7. L’iOS manca a causa delle divergenze, ormai note, fra Apple e Adobe.

Insomma, tutto molto bello… ma Acrobat rimane Acrobat, con la sua innata tendenza al bloatware e i suoi frequenti problemi di sicurezza. Dunque, che ne direste di “festeggiare” l’avvento di Acrobat X con un veloce ripassino delle migliori alternative gratuite ad Adobe Acrobat? Qui sotto ne trovate alcune suddivise per genere. Voi sentitevi pure liberi di suggerircene altre.

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe ha lanciato una suite di office online, un servizio che però è molto diverso da qualche altra suite office come Google Docs. Possiamo trovare varie applicazioni su Acrobat.com

Innanzitutto ConnectNow, ovvero un conferenceing tool che permette di condividere il proprio desktop con altri utenti, oppure chat, collegamento Voip o condivisione dei file.