Foto che mostra il logo di Apple

Apple, un social network insieme allo streaming musicale?

Da qualche tempo a questa parte circola in rete un’indiscrezione secondo cui Apple starebbe lavorando ad un proprio servizio di streaming musicale mediante cui “ammazzare” i servizi concorrenti a costo zero, Spotify in primis.

Foto che mostra il logo di Apple

Al momento la cosa non è ancora stata confermata in via ufficiale e molto probabilmente per avere delle certezze sarà necessario aspettare la prossima WWDC. Nell’attesa sono però spuntate online nuove indiscrezioni secondo cui con il lancio del suo servizio servizio di streaming musicale Apple potrebbe far resuscitare un ricordo del passato ormai lontano: Ping.

Ping chiusura

Apple dice addio a Ping, il servizio chiuderà il 30 settembre

Ping chiusura

Ben presto Ping, il social network musicale lanciato da Apple circa due anni addietro, chiuderà i battenti.

A partire dal 30 settembre dell’anno in corso, infatti, l’esperimento made in Cupertino che fece la sua prima apparizione nell’oramai superata relase 10 di iTunes abbandonerà definitivamente il campo di battaglia social così come deciso dai vertici della mela morsicata e così come annunciato dagli stessi proprio nel corso delle ultime ore mediante la pubblicazione di un apposito breve comunicato.

Già da qualche tempo, comunque, Tim Cook aveva iniziato a sottolineare il fatto che Ping non meritasse più gli sforzi e le energie dell’azienda a causa della scarsa dose d’interesse manifestata sin da subito, o quasi, da parte degli utenti.

Tim Cook, settimane addietro, aveva inoltre messo in evidenza come fosse importante per Apple poter contare su un lato social ma la chiusura di Ping non indica necessariamente l’aver intrapreso una direzione contraria a quanto dichiarato.

Internet Auto Speed Tester – testare la propria velocità di connessione

Vi siete mai chiesti quanto è veloce la vostra connessione? Con questa interessante applicazione, potrete trovare presto una risposta soddisfacente.
Per quale motivo dovrei pormi questa domanda? Le ragioni potrebbero essere molteplici: da semplice curiosità, alla paura che il provider non rispetti il contratto stipulato.

Auto Speed Tester è un software gratuito, per qualsiasi versione di Windows, in grado di testare periodicamente la velocità di download/upload. Vediamone le caratteristiche e come utilizzarlo!

Pingtest.net, come testare il nostro servizio ADSL

pingtest

In Italia, come in tutto il mondo, per molti utenti avere un servizio adsl efficiente non è roba da poco. Soprattutto nel momento in cui incappiamo in problematiche che non ci permettono di navigare in maniera corretta, guasti sulla linea e tutti i problemi che poi sorgono quando meno ce lo aspettiamo.

La qualità della linea è direttamente proporzionale alla velocità che poi riscontriamo in maniera pratica sul servizio. Se un utente riscontra lentezza nella maggior parte dei casi è dovuta alla qualità del segnale. Capita anche che la rete sia congestionata perchè molte utenze vengono allocate in una stessa scheda e la banda viene ” divisa “. Non so se rendo l’idea.

Sicuramente se avete avuto l’esperienza, positiva o meno, di cambiare gestore, sarete incappati almeno una volta nel contattare l’assistenza tecnica. Come accennato infatti, i problemi dovuti alla lentezza dipendono nella maggior parte dei casi da qualità del segnale. La problematica viene analizzata verificando in primis i valori del segnale ( in dB ) e, se questi sono piuttosto scarni e degradati, si potranno verificare i cablaggi da modem / router fino alla presa telefonica.

Una prolunga, un filtro danneggiato, un cavetto telefonico datato possono crearci questo tipo di inconvenienti. Ma supponiamo di aver verificato questi cablaggi e di aver superato questo limite. Passiamo alla prova vera e propria che ci consente di capire e stabilire che ci sia lentezza sulla nostra connessione.

Dall’università di Pisa uno studio innovativo per evitare gli ingorghi sulla rete

Network

Quando progetti e studi italiani raggiungono l’eccellenza e suscitano clamore nel mondo scientifico internazionale è sempre un piacere parlarne. Accade all’università di Pisa, dove uno studio coordinato dal professor Stefano Giordano (docente di Telecomunicazioni del dipartimento di Ingegneria dell’informazione) è stato premiato nel corso dell’International Conference on Communications 2008 di Pechino. Lo studio è tutto incentrato ad avverare il sogno di ogni operatore di rete. Quale? La possibilità di “saltare gli ingorghi telematici della rete nel trasferimento dei dati, stimando i punti critici dei sistemi trasmissivi”.

Il lavoro dell’équipe toscana è stato scelto come “Best paper awards” insieme al altri dieci progetti tra oltre tremila lavori presentati nel corso del congresso delle telecomunicazioni organizzato dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers. Focus del lavoro, dunque, la possibilità di riuscire a stimare i punti critici dei sistemi trasmissivi saltando le informazioni di network management degli apparati della rete stessa.

Aggiornare il proprio status sui vari social network con Ping

Aggiornare il proprio status sui vari social network con Ping

Se siamo dei maghi dei social network molto probabilmente passiamo tanto tempo ad aggiornare il nostro status su questi siti. Questa operazione può risultare molto noiosa, cosi ecco a voi Ping che promette di renderci la vita molto più facile. Il servizio attualmente supporta Facebook, Twitter, Jaiku, Pownce e Tumblr ( e presto anche Myspace e Bebo).

Inserendo il proprio status su Ping, il servizio provvederà ad inviare il nuovo status ad i nostri vari account sui social network in circa 60 secondi. E’ possibile aggiornare il proprio status via interfaccia web: inserendo il messaggio sul sito di Ping.fm e premendo il bottone Ping It. Via email.

Tre ottimi strumenti per migliorare la tua attività di Blogger

Diciamola tutta, essere blogger non è affatto facile.
Soprattutto se si è in cerca di un po’ di visibilità, per avere buoni risultati c’è bisogno di tanta costanza, tanto impegno e anche un po di dimestichezza nel settore.
A questo proposito, eccovi 3 ottimi strumenti che rendono molto più semplice la gestione del blog sotto molti punti di vista, riguardo l’attività di ricerca dei contenuti, il ping ai motori di ricerca e il backup online.

Blog Ping!: questo interessante strumento permette di inviare contemporaneamente a ben 26 motori di ricerca un ping (un segnale) che li informi dell’aggiornamento del nostro blog.
Nella lista delle directory disponibili ci sono siti del calibro di Weblogs.com, Technorati, IceRocket, Google, NewsGator e Feedster.