Huawei

Google: in arrivo un tablet realizzato da Huawei?

Negli ultimi tempi si è parlato a più riprese del possibile abbandono, da parte di Google, del marchio Nexus per cedere il passo ad una serie di nuovi dispositivi che dovrebbe essere inglobati all’interno della nuova gamma denominata Pixel.

Huawei

A tal proposito, nel corso delle ultime ore ha cominciato a circolare in rete la notizia riguardante il lancio di un nuovo tablet progettato da Huawei e che dovrebbe essere commercializzato da Google entro la fine dell’anno.

WndSizer, assegnare specifiche dimensioni alle finestre aperte

Le finestre di Windows, e nello specifico quelle di Windows Explorer, possono essere ridimensionate manualmente dallo stesso utente a seconda dell’operazione che si desidera eseguire ed in base a quelle che sono le diverse esigenze.

Nonostante ciò non si ha l’opportunità, almeno non di default, di assegnare una specifica dimensione personalizzata alle finestre aperte, una caratteristica questa che potrebbe risultare molto utile in svariate circostanze.

Ricorrendo però all’utilizzo di un apposita utility quale WndSizer (ed il nome dice già tutto!) è possibile ovviare facilmente alla situazione in questione.

WndSizer, infatti, è un software completamente gratuito, utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) e di natura portatile (quindi per poter essere utilizzato non dovrà essere effettuata alcuna installazione) che, una volta in uso, mostrerà un’apposita finestra traslucida che può essere ridimensionata sia in verticale sia in orizzontale e che consente di visualizzare rapidamente la dimensione della altre aperte o, ancora, di una specifica area dello schermo.

Piq, creare disegni online in pixel art

Per tutti coloro che amano dilettarsi nell’arte del disegno, magari servendosi di una delle tante ed interessanti risorse accessibili direttamente online, ecco in arrivo Piq, un editor per creare immagini davvero fuori dal comune.

La risorsa in questione, utilizzabile in modo completamente gratuito e senza alcun obbligo di sottoscrizione, appare infatti come una nuova ed interessantissima proposta disponibile online grazie alla quale, con un po’ di fantasia ed un pizzico di bravura, sarà possibile dilettarsi nell’arte del disegno e, nello specifico, della pixel art, agendo direttamente via web e sfruttando gli innumerevoli ed appositi strumenti messi a disposizione dall’applicativo.

Piq offre infatti una tavolozza dalle più svariate tonalità di colore ed un ampio set di strumenti per il disegno completo di pennelli di varia natura, gradienti, filtri e chi più ne ha più ne metta, in modo tale da poter ottenere l’effetto finale desiderato.

PixelZoomer, un nuovo add-on per misurare pixel ed analizzare colori

Cercando di focalizzare l’attenzione su quella che è l’attività della realizzazione di un sito web, quest’oggi diamo spazio ad un interessantissimo e nuovo strumento tutto dedicato alla progettazione ed alla modifica di uno spazio online ed in modo particolare alla misurazione dei pixel e all’analisi dei colori.

Ovviamente, dando uno sguardo qui su Geekissimo, ma anche online, di strumenti che permettono di effettuare operazioni della suddetta tipologia ve ne sono diversi, tuttavia, quello in questione più che essere un semplice applicativo si configura sostanzialmente come un nuovo e performante add-on per il tanto amato browser web Firefox.

PixelZoomer, questo il nome dell’estensione, infatti, permette di fare esattamente quanto appena accennato consentendo di operare direttamente all’intero della finestra del browser così da poter ingrandire agevolmente una qualsiasi parte di una data pagina web, di misurare con estrema facilità la distanza tra due pixel e di copiare il codice del colore utilizzato in un qualsiasi punto.

PixelDoctor, trovare e (tentare di) riparare i pixel morti

Una decina di giorni fa, vi mostrai uno strumento in grado di farvi trovare e riconoscere i cosiddetti pixel morti. Per spiegare a coloro che non sanno cosa sia un pixel morto, scriverò poche righe. Innanzitutto cos’è un pixel? Non è altro che l’unità fondamentale che compone il nostro monitor.Un monitor è costituito migliaia di migliaia pixel, che gli danno la possibilità di mostrare colori e di conseguenza forme.

Un pixel morto, invece, è un pezzo non funzionante, o almeno che non mostra in maniera ottimale i colori. Può trattarsi di un singolo pixel, ma nei casi più gravi, verranno coinvolti anche i pixel appartenenti a quella riga ed a quella colonna. Quella volta vi mostrai un software capace solamente di farvi trovare un pixel morto, quest’oggi, invece, voglio presentarvi un programma che tenterà ance di rianimarlo.

RGB MusicLab, convertiamo le nostre immagini in melodie musicali

Lungo l’intero web, ma ovviamente non solo, esistono una miriade di applicazioni differenti, sia gratuite che a pagamento, mediante le quali è possibile far fronte alle più svariate necessità e finalità, riuscendo in tal modo ad accontentare le richieste di gran parte dell’utenza, sempre indaffarata ed esigente.

Navigando però nella grande rete, tra i tanti applicativi utili e finalizzati ad un dato scopo, fanno la loro comparsa anche numerosi software bizzarri e dall’uso sicuramente poco comune.

Tra essi, rientra esattamente il simpatico programmino che sto per illustrarvi che altro non è se non la perfetta combinazione tra ciò che va a configurarsi come la miscela tra suono ed immagine.

Si tratta infatti di RGB MusicLab, ossia un software gratuito, disponibile sia per Windows che per Mac, il cui scopo consiste nel convertire le immagini in suoni, andando a trasformare quello che è il valore di RGB (colori rosso, verde ed azzurro) delle nostre foto preferite in melodie della scala cromatica (file MIDI o AIFF).

Pixuffle, creiamo composizioni artistiche online mischiando i pixel di un immagine

2009-12-14_091852

Se amate lavorare con le immagini, apportando modifiche di vario genere, creando svariate composizioni artistiche, o molto più semplicemente, vi divertite nell’applicare effetti particolari alle vostre foto, allora di certo potreste essere interessati al contenuto di quest’articolo.

Infatti, sono davvero in tanti gli utenti che, attratti dall’arte del modificare le foto digitali, sono alla continua ricerca di validi servizi ed applicazioni online mediante i quali riuscire a rendere i propri scatti ancor più particolari ed accattivanti.

Proprio per questo motivo, in tutto il gran pullulare di strumenti on the web mediante i quali dar vita a delle creazioni originali, voglio proporvi un altro valido e divertente applicativo grazie al quale sarà possibile conferire un tocco di particolarità, nel giro di qualche click, alle nostre immagini.

Si tratta di Pixuffle, ossia un servizio online, completamente gratuito e di facile utilizzo, mediante il quale è possibile creare delle originalissime composizioni fotografiche, mischiando in maniera del tutto casuale i pixel dell’immagine utilizzata.

ScreenFix, il dottore del nostro amato monitor!

ScreenFix

Sinceramente non ci tenevo molto, ma un po’ per questioni di spazio, un po’ per questioni di esigenze, un po’ ancora per il fatto che gli schermi moderni fanno meno male agli occhi, da qualche mese ho deciso di gettare via il mio vecchio e ingombrante monitor, per passare ad un più bello e grande monitor tv LCD!

Davvero niente da obiettare: è bellissimo e per ora funziona abbastanza bene. Tuttavia, ciò che mi faceva titubare un po’ è la delicatezza di questi oggetti. Sono infatti soggetti a dei piccoli problemini e pare durino di meno, anche se quest’affermazione è tutta da verificare. Ma comunque, in ogni caso, alcuni dei guai che accadono ai nostri monitor possono essere risolti. Come? Con l’aiuto di ScreenFix per esempio!

ScreenFix è un interessante servizio online che consente di migliorare le prestazioni, ovviando ad alcuni dei più comuni problemi, del nostro amatissimo e fidato monitor LCD.

Come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD

Chi non può definirsi proprio come un geek di primo pelo lo sa benissimo: i monitor LCD attualmente sul mercato, rispetto ai vecchi CRT, sono una vera è propria manna dal cielo per chi deve lavorare per parecchio tempo al computer e non vuole giocarsi gli occhi.

Ovviamente, come tutte le cose belle, anche i monitor LCD hanno i loro lati negativi. Basti pensare all’estrema delicatezza di questi ultimi, e al fastidiosissimo spegnimento (o bloccaggio) dei singoli pixel che, man mano, finisce col creare delle “zone d’ombra” sullo schermo, fastidiose come poche cose a questo mondo.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD? Basta armarsi di qualche piccolo programma gratuito (o di qualche servizio web) e, dopo pochissimi secondi, si riescono a risolvere anche quelle situazioni che prima sembravano disperate. Buona lettura e buona fortuna a tutti!

JScreenFix: applicazione web, funzionante tramite la tecnologia java (quindi compatibile con Windows, così come con Linux e Mac), che permette di sbloccare i pixel malfunzionanti dei monitor LCD. Basta andare nella pagina del servizio, cliccare sul pulsante Launch JScreenFix, visualizzare a tutto schermo la finestra apertasi (premendo il tasto F11 della tastiera) ed aspettare che vengano alternati i colori dei pixel molto velocemente per circa 20 minuti. Dopo il processo, i pixel prima bloccati dovrebbero tornare a funzionare correttamente.