Fre:ac, un convertitore audio portatile estremamente versatile

Eseguire conversione audio e, eventualmente, rippare CD, costituiscono due tra le operazioni maggiormente eseguite dall’intera utenza che, per un motivo o per un altro, si ritrova spesso ad avere a che fare con file multimediali e, per meglio intenderci, musicali.

A tal proposito, qui su Geekissimo, nel corso del tempo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a molteplici ed appositi strumenti, più o meno rispondenti alle svariate esigenze della vasta utenza, tuttavia, qualora quanto offerto sino a questo momento non sia stato di vostro gradimento o, molto più semplicemente, nel caso in cui foste alla ricerca di una risorsa semplice ma, al tempo stesso, altamente efficiente, allora un applicativo quale Fre:ac potrebbe risultare particolarmente adatto.

PlayinUrTubez, uno spettacolare player online per riprodurre video e playlist di YouTube

Quest’oggi, per la gioia di tutti voi lettori di Geekissimo amanti della visualizzazione dei video online e, nello specifico, di YouTube, ecco in arrivo un nuovo ed interessantissimo servizio web che, di certo, non vi lascerete sfuggire così facilmente.

L’applicativo online in questione è PlayinUrTubez, una risorsa completamente gratuita ed utilizzabile senza effettuare alcuna sottoscrizione che, senza girarci troppo attorno, consentirà di creare facilmente e rapidamente delle playlist personalizzate sfruttando i video presenti su YouTube ma agendo in maniera totalmente indipendente, o quasi.

Il servizio mette a disposizione di tutti i suoi utilizzatori un apposito ed accattivante player online molto simile a quanto offerto per la riproduzione dei file multimediali direttamente da desktop, mediante cui reperire i video d’interesse sfruttando l’apposito campo di ricerca e scegliere dunque se riprodurre il tutto in loop o meno a seconda di quelle che sono le diverse esigenze di ciascun utente interessato.

DragonTape, creare playlist di video mixati tra loro

Se amate osservare i vostri video preferiti direttamente online e, ancor più nello specifico, servendovi di due tra i più noti canali quali YouTube e Vimeo, allora, senza alcun dubbio, il servizio al quale quest’oggi diamo un occhiata riuscirà senz’altro a catturare la vostra attenzione.

Si tratta di Dragontape, una risorsa online, utilizzabile in maniera del tutto gratuita e senza dover sottoscrivere necessariamente un account che,in modo semplice ed alla portata di tutti, consentirà di creare, agendo in maniera visuale, playlist personalizzate dei propri video preferiti provenienti direttamente dai due portali citati qualche riga addietro e, successivamente, di mixare il tutto.

Il servizio, mediante l’editor offerto, permetterà quindi di ricercare tutti i vari ed eventuali contenuti visuali d’interesse grazie all’apposito motore di ricerca integrato, consentendo poi di trascinare ciascuno di essi direttamente sulla timeline sottostante, così come si è soliti agire con i più diffusi strumenti di video editing, e, eventualmente, di invertirne l’ordine a seconda dell’effetto finale desiderato.

ListandPlay, creare playlist con i video di YouTube sfruttando la ricerca istantanea

Ricordate quando, qualche tempo fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare un occhiata a YouTube Instant?

Bhe, proprio a tal proposito, quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo un occhiata ad un ulteriore risorsa che, riprendendo le caratteristiche del precedente servizio ed offrendo dunque la possibilità di sfruttare l’orami più che apprezzata ricerca istantanea, pone come obiettivo primario quello di creare rapidamente playlist con i video presenti direttamente su YouTube.

TubeSort, creare ed organizzare playlist con i video di YouTube in modo semplice e veloce

Considerando l’ampia scelta di video musicali disponibili su YouTube appare senz’altro come un operazione piuttosto comune quella di ascoltare i propri brani preferiti direttamente via web, evitando dunque l’utilizzo di appositi player su quello che è il PC in uso.

A tal proposito andrebbe dunque a risultare piuttosto utile e, allo stesso tempo, proficuo, ricorrere all’utilizzo di apposite playlist mediante cui organizzare i propri brani preferiti, ritrovare quanto di interesse ed ascoltare il tutto con estrema facilità senza dover ripetere, volta dopo volta, tutta una serie di ricerche.

Sebbene si tratti di una prassi piuttosto diffusa, non è detto però che vada a risultare facilmente eseguibile per tutti gli utenti.

iMusicTweet, condividere ed ascoltare mp3 direttamente su Twitter e Facebook

Come più e più volte abbiamo affermato e constatato qui su Geekissimo, Twitter, l’arcinoto servizio di microblogging, di default, non consente di condividere brani musicali a patto che l’utente non decida di ricorrere all’utilizzo di appositi applicativi esterni reperibili direttamente online.

A tal proposito, nel corso del tempo, ne sono stati proposti e presentati diversi, tutti più o meno efficienti e, a seconda delle esigenze, in grado di soddisfare le richieste dei vari utilizzatori di uno dei più famosi social network del web.

Quindi, tenendo in considerazione quanto appena affermato, credo che uno strumento quale iMusicTweet sia perfettamente in grado di soddisfare tutti i cinguettanti utenti appassionati al mondo musicale.

Diiz, come creare una playlist utilizzando i video di YouTube

Sì sa, YouTube è uno dei, se non il miglior portale di video sharing attualmente utilizzato da tutta la rete. E con esso sono molteplici gli escamotage che possiamo mettere in atto per gli usi più disparati come download di video in vari formati, condivisione tramite social network e via discorrendo. Nella giornata odierna vedremo qualcosa legato a YouTube ma in maniera leggermente differente.

L’applicazione online che andremo a scoprire è un qualcosa che non può fare a meno di YouTube. Nella fattispecie per essere più dettagliati, vedremo come creare una playlist utilizzando i nostri video preferiti di YouTube. La particolarità è che tramite i video possiamo ascoltare i nostri brani preferiti tramite una comoda playlist. Tutto questo, come accennato pocanzi, avviene tramite il servizio offerto da Diiz, così strutturato.

Screensaver Player, gestire e visualizzare in anteprima gli screensaver direttamente dal proprio desktop

Torniamo a parlare di personalizzazioni qui su Geekissimo, questa volta affrontando la questione screensaver.

Infatti, analogamente all’applicazione di un wallpaper, di un pack di icone o quant’altro, anche i cosiddetti “salvaschermo” costituiscono uno di quegli elementi essenziali mediante cui conferire al proprio PC un aspetto ancor più personale e a misura d’utente.

Proprio a questo proposito, di certo la maggior parte di voi geek avrà sicuramente fatto caso all’impossibilità di poter visualizzare in anteprima, come qualsiasi altro file, un determinato screensaver scelto per la propria postazione di lavoro, il che sta a significare che al fine di poterne visualizzare l’effetto finale non vi è altro da fare se non installare il tutto e sperare di essere soddisfatti del risultato.

TunesBag, creiamo il nostro player musicale personalizzato direttamente online

Lungo l’intera rete esistono numerosi strumenti ed applicazioni interamente dedicati al mondo della musica, poiché, come molti lettori di Geekissimo ben sapranno, quest’ultima va a configurarsi come una delle principali attrattive da parte dell’intero popolo di appassionati navigatori del web ma, ovviamente, non solo.

Tuttavia, è proprio con l’avvento della tecnologia che la musica trova una sua espansione ancor più forte tra l’utenza, poiché, apprezzata da sempre e da chiunque, ora riesce a rafforzarsi ancor di più grazie alla benevolenza della grande rete.

Quindi, proprio a questo proposito, voglio proporvi un nuovissimo servizio, da poco disponibile all’intero pubblico sotto forma di beta pubblica, mediante il quale ascoltare ovunque la propria musica preferita, a patto che si disponga di un PC e di una connessione ad internet, non costituirà più un problema.

Si tratta di TunesBag, un applicazione online integrata con quelli che sono i principali servizi sociali disponibili in rete, mediante la quale è possibile caricare i nostri brani preferiti on the web (sino ad un massimo di 200 per quanto riguarda gli account gratuiti) e di organizzare il tutto in playlist, consentendo in tal modo di ascoltare quanto da noi uploadato da qualsiasi postazione multimediale ed inoltre di condividere e rendere pubblico il tutto.

YouScrobble, il mashup perfetto tra YouTube e Last.fm

2009-11-10_100138

Lungo il web sono davvero tanti i servizi mediante i quali è possibile ascoltare, e perché no, anche guardare, i nostri brani preferiti.

Si tratta di servizi che, il più delle volte, vanno a configurarsi come gratuiti, grazie ai quali ciascuno di noi utenti, intenti a percorrere i meandri della grande rete, riesce a dar vita a playlist personalizzate e a ravvivare l’atmosfera circostante con una buona dose di musica.

Proprio a questo proposito, voglio quindi presentarvi un altro interessante servizio della tipologia sopra citata, ovviamente completamente gratuito e che non richiede registrazione obbligatoria, il quale si propone di unire i principali aspetti di due interessanti ed importanti servizi quali YouTube e Last.fm.

Si tratta di YouScrobble, ossia una sorta di player multimediale online basato in Java, che propone una perfetta combinazione tra i sopra citati servizi, per cui sarà possibile non soltanto ascoltare della buona musica in streaming ed osservare il relativo video, ma inoltre si potranno ottenere dettagliate informazioni circa un dato artista, brano o gruppo.

TubeRadio.fm, un player on the web per creare playlist di video musicali e non solo

2009-10-23_103511

Girovagando in lungo e in largo per la grande rete, di certo vi sarete accorti che esistono una moltitudine di servizi, sia a pagamento che non, mediante i quali è possibile ascoltare musica e creare vere e proprie playlist di quelli che sono i nostri brani preferiti.

Tuttavia, si potrà facilmente notare come l’attenzione sia tutta incentrata sul brano in sé per sé, cosa che concede uno spazio minimo, se non quasi nullo, a quelli che sono i video, apprezzatissimi da una buona fetta d’utenza.

Sono dunque questi i motivi per cui voglio proporvi un interessante strumento tutto dedicato agli amanti della musica ed in modo particolare a tutti coloro che preferiscono osservare, oltre che ascoltare, video musicali.

Sto parlando di TubeRadio.fm, ossia un servizio online completamente gratuito, mediante il quale si può navigare alla ricerca dei nostri video musicali preferiti e creare, con essi, delle vere e proprie playlist, il tutto contornato dalla possibilità di poter visionare agevolmente testi di canzoni, biografie, artisti simili e molto altro.

PlaylistCreator, software per creare delle playlist

PlaylistCreator

La musica riempie le giornate, proprio in questo momento, mentre sto scrivendo questo post, sto ascoltando “dreaming of you” dei “The Coral”. Insomma, inutile dire che avere le casse accese durante il tempo passato al computer è molto piacevole. Appena arrivo a casa, le prime due cose che faccio sono: accendere il computer ed aprire il lettore multimediale per mettere un po’ di musica, e credo proprio che molti di voi facciano la medesima cosa.

E proprio su questo argomento voglio scrivere il post odierno. Oggi vi presento un software capace di creare dei pacchetti di musica preselezionata e pronta all’ascolto, alias playlist, il suo nome è PlaylistCreator. Avendo una playlist, quindi, potremo con un semplice doppio click avere tutti i brani in successione.

Semsix, trasformiamo il nostro browser in un potente media player

2009-08-24_115802

Esistono una moltitudine di modalità per ascoltare della buona musica direttamente dalla nostra postazione multimediale. Sicuramente il metodo più comune consiste nell’avviare il player installato sul nostro fido PC facendogli strimpellare i pezzi che più preferiamo.

In quest’articolo voglio però presentarvi uno strumento particolarmente interessante, ed in qualche modo innovativo, grazie al quale per ascoltare i brani che più amiamo non avremo bisogno di alcun lettore musicale installato sul nostro computer.

Si tratta di Semsix, ossia un ottimo servizio web completamente gratuito e che non richiede alcun tipo di registrazione, grazie al quale è possibile trasformare quello che è il nostro browser preferito in un vero e proprio media player.

Dall’interfaccia grafica affascinante e molto simile a quella di un comune player da desktop, Semix, con tanto di comandi per la riproduzione e per il volume, consente di ascoltare musica direttamente dal web, il tutto mediante pochi semplici click.