Embedr, come creare delle playlist video personalizzate!

2009-01-07_175119

Nel weekend molte persone decidono di trascorrere il loro tempo a casa, magari a vedere un interessante film o a gironzolare qua e là sui portali video alla ricerca dei propri personaggi preferiti.

Questa attività è senz’altro un’attività molto rilassante, piacevole e capace di rimettere il buon umore dopo una settimana di lavoro. E non deve quindi essere particolarmente faticosa. Per questo, dunque, possiamo servirci di alcuni servizi online in grado di farci costruire delle playlist da riprodurre ogni qual volta ci verrà la voglia, quindi già pronte, e non da fare al momento. Realizzarle è semplice: basta usare Embedr!

Embedr è un ottimo sito che consente di creare delle playlist video su un determinato argomento o, perché no, da dedicare a personaggi famosi, appoggiandosi ai contenuti proposti dai numerosi portali della rete, YouTube in primis.

PlayMyMusicVideos, video musicali dall’account di Last.fm!

Dal giradischi al mangianastri, dal mangianastri allo stereo, dallo stereo a Windows Media Player e da Windows Media Player a? Internet, si, internet. Ormai è da qui che si ascolta molta musica, senza dover avere il file sul computer o il cd nel lettore.

Eh già, perché uno degli effetti del web 2.0 è proprio questo: con i video, soprattutto, possiamo ascoltare tutte le novità dei nostri artisti preferiti semplicemente collegandoci alla rete. E questo grazie a servizi come YouTube ma anche come a Last.fm

Su Last.fm, lo sappiamo, ogni utente crea delle playlist personali, esprimendosi a seconda dei propri gusti. Ma se volessimo vedere i video delle canzoni inserite in lista da un utente? Ah bhè, c’è un servizio “complementare” a Last.fm: PlayMyMusicVideos!

Mixtube: creiamo la nostra playlist da Youtube

Youtube è un ottima fonte per ascoltare musica, sia essa live o estratta da cd. Ovviamente il portale di video-sharing rappresenta due facce di una medaglia, infatti se è vero che da un lato pubblicare delle canzoni su Youtube porta moltissima visibilità gratuitamente è anche vero che la maggior parte delle canzoni presenti sul sito sono caricate senza autorizzazione delle major musicali.

Senza stare qui a dibattere sul giusto o sbagliato, voglio segnalarvi un ottima applicazione che permetterà di creare facilmente delle playlist con i nostri brani preferiti. Sto parlando di Mixtube.

AmpMode e Plorf: 2 nuovi servizi web 2.0 musicali per ascoltare e scaricare mp3 dalla rete!

Non raramente vi abbiamo presentato dei servizi web 2.0 “musicali”, ma quando vi abbiamo segnalato questi siti, l’abbiamo fatto molto spesso proponendo dei semplici motori di ricerca per canzoni, che quasi sempre, salvo l’utilizzo di trucchetti, non permettono il download dei brani musicali.

Quest’oggi ci preme invece presentare 2 servizi, che non sono probabilmente quasi niente di più rispetto a quelli segnalati in passato, ma sono “particolari” perchè integrano in essi un piccolo bottoncino che ci permette di scaricare le canzoni trovate. Eccovi i due siti: AmpMode e WuZAM!

Musica a tutta potenza con Linux e Banshee

Ascoltare musica è una delle attività più frequenti durante l’utilizzo del PC. Nel mondo Linux, sono tantissime le possibilità di scelta per quanto riguarda i riproduttori multimediali, per ascoltare le proprie tracce in maniera semplice e comoda. Una delle applicazioni probabilmente più complete e funzionali è Banshee, ottimo player realizzato combinando Mono e GTK, adatto alle necessità anche dei più esigenti.

Portato avanti da un team di sviluppo che comprende circa 50 programmatori, in breve tempo è riuscito a conquistare i favori di numerosissimi utenti, tanto da essere stato tradotto in tantissime lingue. Vediamo insieme quali sono le sue principali caratteristiche che lo hanno reso così famoso.

Trovare i testi di ogni canzone con MyPlayList Music Lyrics

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-10_14260416.png

Da oggi grazie a MyPlayList Music Lyrics potrete ricercare i testi di moltissime canzoni presenti in tutto il mondo.
Sono disponibili un’infinità di generi musicali diversi, pronti a soddisfare ogni persona alla ricerca di testi magari anche introvabili.

Ebbene, MyPlayList Music Lyrics si può definire “integrato” ad un altro servizio web 2.0 nato con lo scopo di ricercare non testi bensì musica di ogni tipo.
Ci sono tre diverse sezioni ovvero: Search Playlist, Recent Playlist e About MyPlaylist ognuno delle quali indirizza a diverse pagine web che riguardano la musica, più specificatamente le playlist.

Creare e condividere videoplaylist da Youtube in pochi minuti

Creare e condividere videoplaylist da Youtube in pochi minuti

Veewow, è un nuovo sito di videoplaylist lanciato qualche giorno fa, ovviamente gratuito da utilizzare, permette di creare e condividere videoplaylist da Youtube.

Gli utenti possono creare un numero illimitato di playlist e navigare tra quelle degli altri user senza doversi registrare. Ovviamente le playlist potranno essere modificate, riordinate e aggiunte come favorite.

Adobe Air: vedere video online e non solo con Mooflair

Adobe Air: vedere video online e non solo con Mooflair

Devo dire la verità ero molto scettico quando Adobe Air venne annunciato per la prima volta, pensai un altra applicazione desktop che non sa cosa cerca o cosa vuole. Ma appena è stata rilasciata la prima versione, mi sono dovuto ricredere, sono nate molte applicazioni cool ed utili per questa piattaforma.

L’ultima di queste è Mooflair, un player video desktop che supporta molti portali di video-sharing come Youtube, Daily Motion e Metacafe ed altri. La prima nota positiva per questo programma è senza dubbio il design eccellente.

Registra gli stream delle radio online con Chilirec

Registra gli stream delle radio online con Chilirec

Ci sono moltissime applicazioni desktop che permettono di registrare la musica dalle internet radio. Ma ChiliRec è forse la prima web application che permette di fare la stessa cosa, ovvero il rip dalle stazioni radio online, e permette di salvare il tutto in cartelle. Ma come funziona?

Semplicissimo quando visitiamo il sito di Chilirec, possiamo scegliere da una lunga lista di streams online radio. Di default, ogni singolo stream è selezionato, ma possiamo deselezionare il box accanto alla stazione radio che non vogliamo venga registrata. Una volta scelte quest’ultime, Chilirec registrerà le canzoni di ogni stazione e salverà il tutto.

YouTube Fast Search cerca altri video senza pause

YouTube Fast Search cerca altri video senza pause

Una delle cose più brutte di YouTube è che non c’è modo di cercare un video senza stoppare quello che stiamo vedendo in quel momento (a meno che non si apra una nuova scheda, ma sopratutto gli utenti di Firefox sanno quanto possono costare in termini di memoria molte schede aperte).

Msn Video ha aggiunto la possibilità di cercare video e creare una propria playlist senza interrompere il video che stiamo guardando in quel momento, ma se vogliamo navigare nella libreria di Youtube allo stesso modo dovremo utilizzare una soluzione di terze parti ovvero YouTube Fast Search.

Come vedere le Playlist di YouTube a schermo intero

L’altra sera, in preda al solito fare niente, mi e’ venuta voglia di guardare una puntata di Poker Mania. Ovviamente non era serata Poker su Italia 1. Per fortuna mi e’ venuto in contro YouTube con il suo fornitissimo palinsesto. Il problema? La puntata era suddivisa in 7 parti da 9 minuti l’una ed io non riuscivo a creare una playlist che mi permettesse in modo automatico di vedere tutti gli episodi in sequenza in modalità’ schermo intero. Questa e’ la mia risposta al problema.
Innanzitutto abbiamo bisogno del grandissimo VLC (o di qualsiasi altro player che ci permetta di visualizzare un flusso di rete video). L’altra cosa essenziale e’ il link del video su YouTube. Ovviamente non ci e’ sufficiente l’indirizzo Web della pagina contenente il Video, ma serve il link diretto al video che si puo’ ottenere in questo modo:

Apriamo il sorgente della pagina con il video che vogliamo vedere (con Firefox basta cliccare col destro e selezionare “Visualizza sorgente pagina”) e scorrendola dobbiamo cercare la scritta “video_id=” e copiare il codice fino al simbolo &; poi sempre nella stessa stringa troviamo la scritta “&t=” ed anche qui copiamo il codice fino alla & successiva. Nell’attuale versione di YouTube questi codici possono essere reperiti da due porzioni di codice:

var swfArgs = {“BASE_YT_URL”: “http://it.youtube.com/”, “sourceid”: “y”, “video_id”: “TAQuP70UKr4”, “l”: 464, “sk”: “KX-tW5SzNGEU1eXoLy_fLgU”, “t”: “OEgsToPDskIfMz5DIq6nET4Kdc3YEKPM”, “hl”: “it”, “plid”: “AARHDoZuoWRDc-heAAAAoAAAAAA”, “e”: “h”, “sdetail”: “p%3A/”};
var fullscreenUrl = ‘/watch_fullscreen?fs=1&BASE_YT_URL=http%3A%2F%2Fit.youtu
be.com%2F&sourceid=y&video_id=TAQuP70UKr4&l=464&sk=KX-tW5SzNGEU1e
XoLy_fLgU&t=OEgsToPDskIfMz5DIq6nET4Kdc3YEKPM&hl=it&plid=AARHDoZuoW
RDc-heAAAAoAAAAAA&e=h&sdetail=p%253A%2F&title=Poker Mania Parte 7 – 01/05/2007’;

Scaricare ed ordinare le cover su iTunes con iArtwork

Scaricare ed ordinare le cover su iTunes con iArtwork

La cosa che amo di più al mondo è l’ordine, benché dalla mia camera non si direbbe, ma quando è tutto in ordine mi sento soddisfatto. Lo stesso sentimento lo provo quando metto in ordine l’iPod, ogni album con il tag giusto, cosi come ogni brano, playlist perfette ma la cosa che non riesco mai a fare per mancanza di tempo è mettere in ordine le copertine degli album.

Però ho risolto il mio problema con iArtwork, cioè un piccolo tool che permette agli utenti di iTunes di scaricare le cover dei vari CD. Il software è veramente facile da utilizzare. Quando lo lanceremo per la prima volta, l’utility controllerà la disponibilità per le varie cover dei nostri brani ed eventualmente se sono disponibili effettuerà il download. Davvero molto comodo, richiede .NET Framework 2.0 per funzionare