PlayStation

In che modo la PlayStation ha dominato l’industria del gaming

Non c’è persona al mondo che non conosca la PlayStation, e sicuramente la maggior parte di noi ha giocato almeno una partita: magari a FIFA, a GTA o all’intramontabile Crash Bandicoot. Tantissime famiglie hanno in casa una PlayStation, che è diventata la console per antonomasia per i videogiochi. Eppure non è l’unica, né tantomeno la prima. Prima che Sony lanciasse la PlayStation, infatti, dominava il mercato del gaming Nintendo.

PlayStation
PlayStation
PlayStation Network attacco hacker

Sony, multa di 250 mila sterline per l’attacco hacker al PlayStation Network

PlayStation Network attacco hacker

Come conseguenza della violazione della legge locale sulla protezione dei dati personali i commissari dell’ufficio di informazione del Regno Unito hanno assegnato alla divisione europea di Sony una multa da ben 250 mila sterline (quasi 300 mila euro).

A finire nell’occhio del ciclone è stata la violazione, avvenuta nel 2011, del servizio di PSN, un evento questo che scatenò il panico tra i videogiocatori di tutto il mondo.

Stando a quanto sostenuto dall’ICO britannico Sony avrebbe potuto e dovuto prevenire i violenti cyberattacchi alla sua rete informatica effettuando aggiornamenti software e migliorando la protezione delle password.

Il commissario britannico David Smith ha infatti definito come non sufficienti le misure di sicurezza adottate da Sony per evitare la perdita dei dati di migliaia di account della piattaforma PlayStation Network.

4 Marzo 2010 un decennio di Playstation 2

Sony è leader indiscussa del mercato delle consolle per videogame. Di recente ha visto l’entrata in campo anche di Microsoft con la sua XBOX che ha come obbiettivo finale, quello di spodestare dal podio la grande casa tecnologica Giapponese. Lo scorso 4 Marzo 2010, sono passati 10 anni dall’uscita in commercio della prima Sony PlayStation 2. Tutti sicuramente ricordano il primo modello di PlayStation che ha visto due versioni, la seconda (Sony PlayStation ONE) era una versione più ridotta della prima PlayStation.

Anche la seconda playstation è stata riproposta sul mercato, nel corso di questi dieci anni, con una versione più ridotta, adatta ai piccoli spazi ma comunque sempre con importanti prestazioni che l’hanno resa la più venduta del suo periodo. La data di commercializzazione europea è stata il 24 Novembre del 2000 e fino ad ora ha venduto circa 140 milioni di unità. Nonostante l’uscita della versione 3 di playstation, la seconda consolle di Sony è possibile trovarla in offerta commerciale, in qualsiasi ipermercato anche qui in Italia.

PSP-Go, tutte le funzionalità della nuova PSP

PSP-Go, tutte le funzionalità della nuova PSP

E’ ufficiale, la nuova strepitosa console di casa Sony si chiamerà PSP-Go. E ha tutta l’aria di non voler far rimpiangere le sue progenitrici PSP 1000, 2000 e 3000.

La presentazione ufficiale è avvenuta all’E3 2009 in questi giorni, dal 2 al 4 giugno, e ci ha permesso di scoprire nei minimi particolari tutte le maggiori novità di PSP-Go. Tra quelle più eclatanti troviamo l’introduzione di una memoria flash interna da 16 gb, e l’eliminazione del supporto agli UMD.

Ecco la lista completa delle novità:

  • Eliminazione del supporto UMD, tutti i giochi dovranno essere acquistati dal Playstation Network.
  • Introdotta la connettività Bluetooth, per connettersi ad Internet via cellulare ed interfacciarsi con gli auricolari wireless.
  • Dimensione dello schermo ridotta da 4,3 a 3,8 pollici.
  • Adozione di un sistema a scomparsa per i controlli.
  • Peso ridotto del 40% rispetto alla PSP 3000, con soli 158 grammi.
  • Possibilità di aggiungere Memory Stick in aggiunta alla memoria interna di 16 GB.
  • Auricolari Wireless.

Un taglio di prezzo per la PS2 precede quello per la PS3?

2009-04-01_155134

Sony si prepara a tagliare il prezzo della sua vecchia console, la PlayStation 2, di un 23% cosi da arrivare alla “modica” cifra di 99 dollari.

Il taglio riguarderà dalla giornata di oggi il mercato americano e via via sarà applicato nei vari mercati europei. Con questa mossa il colosso nipponico cerca di aumentare le vendita per questa console di vecchia generazione, non bastassero le 136 milioni di unità già vendute.