Bookmark Sentry, scansionare i segnalibri archiviati in Chrome individuano i collegamenti guasti e quelli duplicati

Salvare tra i segnalibri del proprio browser web preferito tutti quelli che sono i siti web e le pagine online d’interesse costituisce senz’altro una gran bella comodità, tuttavia appare però piuttosto irritante rendersi conto improvvisamente che alcuni di essi non risultano più funzionanti impedendo dunque la visualizzazione dei collegamenti d’interesse.

Tuttavia, qualora ci si ritrovasse piuttosto spesso ad avere a che fare con situazioni di questo tipo o, molto più semplicemente, qualora andasse a palesarsi è il desiderio di mantenere in costante ordine i propri bookmarks, allora, di certo, un’utilissima estensione quale Bookmark Sentry è proprio quello che ci vuole, a patto però che il browser web in uso sia Google Chrome.

Si tratta infatti di un efficiente add-on per lo strumento di navigazione online del gran colosso del web che, in modo estremamente semplice, consentirà dunque di far fronte ad una situazione analoga a quella precedentemente accennata andando a scansionare l’intera raccolta di segnalibri e fornendo dunque all’utente un responso indicanti i preferiti non più funzionanti ma anche quelli doppi, spesso salvati a causa di un eventuale disattenzione.

Chrome Push: accedere ai preferiti salvati in Google Chrome da qualsiasi dispositivo mobile, tablet PC e browser web

Avere la possibilità di accedere sempre e comunque a quelli che sono i propri siti web preferiti costituisce senz’altro un fattore di fondamentale importanza al fine di una ben più rapida ed immediata esplorazione dell’intero web, per cui, qualora ci si ritrovasse a dover operare mediante differenti postazioni multimediali, sfruttare le varie ed eventuali opzioni mediante cui sincronizzare i vari segnalibri non è certo una cattiva idea.

A tal proposito Chrome, il performante browser web di casa Google, non viene certo colto alla sprovvista, andando dunque a mettere a disposizione dei propri utenti la possibilità di effettuare, senza alcun problema, un pratico processo di sincronizzazione dei i segnalibri.

Purtroppo, però, i preferiti salvati mediante Google Chrome non risultano accessibili qualora volessimo utilizzare un qualsiasi altro dispositivo mobile, un tablet PC o, magari, anche un browser web differente, il che potrebbe andare a risultare un fattore piuttosto problematico in una gran varietà di circostanze.

Bookolio, una nuova ed efficiente pagina iniziale in stile minimal per Chrome

Quando si è soliti navigare online in maniera piuttosto frequente e, soprattutto, ogni qual volta viene avvertita la necessitò di visionare in modo continuativo quelli che sono i propri siti web d’interesse, ricorrere all’impiego di appositi strumenti grazie ai quali accedere in maniera istantanea a preferiti e motori di ricerca di varia natura può rivelarsi estremamente utile.

A tal proposito, nel caso in cui foste alla ricerca di un qualche strumento in grado di conciliare perfettamente quanto accennato e, ancor più nello specifico, nell’ipotesi in cui il browser web in uso sia Chrome, allora, di certo, Bookolio è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un estensione, ovviamente completamente gratuita, specifica per il browser web di casa Google che, una volta applicata consentirà di personalizzare la pagina relativa all’apertura di una nuova scheda in Chrome combinando insieme bookmark e strumenti per la ricerca in modo pratico e, al tempo stesso, elegante.

SyncBay, creare una semplice ma efficiente homepage personalizzata corredata da toolbar

Al fine di facilitare la navigazione online e la visualizzazione di tutti quelli che sono i contenuti web di maggiore interesse, nel corso del tempo sono stati resi disponibili più e più servizi mediante cui creare la propria homepage personalizzata, come ad esempio nel caso di iGoogle, uno dei servizi di tale tipologia maggiormente utilizzati dall’intera utenza.

Proprio a tal proposito, quest’oggi diamo però un occhiata ad un nuovo ed interessante servizio online che altro non è se non un ottima soluzione alternativa alla homepage personalizzabile del gran colosso del web, offrendo però alcuni piccoli accorgimenti che, di certo, sapranno catturare l’attenzione dei più accaniti esploratori della grande rete.

Linkable, Pagina da usare come homepage per gestire al meglio i propri segnalibri

Internet è un mondo fantastico, in cui trovare notizie aggiornate all’ultimo secondo, parlare con i propri amici in tempo reale, giocare, guardare video, ecc… Insomma, se si è dinnanzi ad un computer connesso alla rete è difficile non avere nulla da fare, anche se si finisce, spesso, di perdere tempo in cose completamente inutili.

A causa di tutti i siti che visitiamo, è difficile ricordarli uno ad uno, e poi è anche una perdita di tempo cercarli sul nostro motore di ricerca preferito. Per questo motivo e per molti altri Dio ha inventato i segnalibri. Grazie a questi, infatti, con un semplice clic possiamo subito collegarci al sito da noi prescelto.

Start!: modificare la pagina visualizzata di default all’apertura di ogni nuova scheda in Chrome aggiungendovi sfondo, preferiti e feed-RSS

La pagina visualizzata in Google Chrome ogni qual volta viene aperta una nuova scheda è senz’altro utile e funzionale ai fini di una navigazione online ancor più veloce ed immediata, offrendo quindi all’utente un valido supporto mediante cui accedere facilmente alle pagine web d’interesse.

Tuttavia, sebbene la funzionalità offerta, denominata speed dial, risulti particolarmente efficiente ed interessante, si potrebbe però considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di un alternativa ancor più performante mediante l’applicazione di un apposita estensione.

Chromac, portare ed utilizzare le hotkey di Safari direttamente su Chrome

La maggior parte degli utenti che, per un determinato lasso di tempo, hanno preferito utilizzare solo ed esclusivamente un dato browser, nel momento in cui si ritrovano a dover modificare le proprie abitudini di navigazione online vanno incontro a vere e proprie difficoltà nell’adattarsi alle differenti funzionalità offerte dal nuovo strumento utilizzato.

Ad esempio, utilizzando assiduamente ed esclusivamente un browser web come Safari per diverso tempo, di certo risulterà piuttosto difficile abituarsi ai comandi offerti da Chrome qualora venisse deciso di optare per il performante strumento adibito alla navigazione online offerto da Google.

Partendo da una situazione di questo tipo, è però possibile far fronte alla cosa ricorrendo all’impiego di un apposita estensione, ideata con lo scopo preciso di favorire un migliore adattamento ed utilizzo del oramai ben noto browser web targato big G.

Favetop, un internet desktop per gestire ed organizzare le proprie attività online

Tutti coloro che bazzicano con una certa frequenza online di certo sapranno quanto possa essere importante avere sempre e comunque a propria disposizione quelli che sono i servizi web maggiormente utilizzati ed i siti internet più visitati, evitando dunque di perdere del tempo prezioso alla ricerca di ciò che occorre e, di conseguenza, andando quindi ad ottimizzare notevolmente il livello della navigazione.

Ovviamente per far fronte a tale tipo di necessità è possibile ricorrere all’utilizzo dei segnalibri del browser, qualora si abbia un PC a propria completa disposizione, in alternativa, invece, si potrebbe considerare l’idea di iniziare ad utilizzare un nuovo ma decisamente efficiente strumento online appositamente preposto a tale scopo.

Lo strumento in questione è Favetop, ovvero una sorta di internet desktop grazie alla quale, nel giro di qualche click, sarà possibile avere sempre, comunque e dovunque siti web preferiti, video, musica e giochi, a patto, ovviamente, che sia disponibile una connessione ad internet.

Bookmark Tree, gestire i preferiti in Chrome visualizzando una pratica struttura ad albero

Qualche giorno fa, qui su Geekissimo, era stata proposta un apposita estensione dedicata a Chrome mediante cui reperire rapidamente i propri bookmarks ed evitando dunque di perder tempo nella ricerca di ciò che occorre.

Proseguendo sulla stessa scia, quest’oggi diamo uno sguardo ad un altro interessante ed utile add-on mediante cui gestire al meglio i propri preferiti così da poterli individuare in maniera istantanea senza perdersi tra le molteplici voci elencate.

L’estensione in questione è Bookmark Tree, la quale, una volta installata, consente di visualizzare tutti quelli che sono i vari segnalibri salvati mediante il mitico browser di casa Google all’interno di una pratica struttura ad albero (analogamente a quanto illustrato nell’immagine d’esempio), accessibile, come di consueto, cliccando sull’apposita icona che andrà a crearsi, così da facilitare la ricerca di ciò che occorre e permettendo inoltre di aprire automaticamente ogni bookmark cliccato in una nuova scheda.

Everymark, ricercare e visualizzare facilmente i preferiti d’interesse

Per chi naviga spesso e volentieri online, ricorrere all’utilizzo dei segnalibri costituisce senz’altro una gran bella comodità mediante cui accedere rapidamente alle proprie pagine web preferite senza essere costretti ad incorrere in problemi di memoria nel tentativo di ricordare gli svariati indirizzi web.

Personalmente, però, visitando quotidianamente una molteplice quantità di servizi e pagine online differenti, riuscire a destreggiarmi al meglio tra i vari bookmarks è una vera e propria impresa, per cui, da un operazione che non dovrebbe far altro che facilitare di gran lunga la visualizzazione dei siti internet preferiti diviene un qualcosa di decisamente poco pratico, portando via del tempo prezioso!

Tuttavia, se si utilizza Chrome, è possibile semplificare notevolmente quest’operazione ricorrendo all’utilizzo di un apposita estensione adibita al fine di facilitare tutti noi poveri utenti nella ricerca dei propri segnalibri.

Bookmark Autohider, far scomparire automaticamente la barra dei preferiti in Firefox

Tutti coloro che utilizzano Mozilla Firefox per solcare il web in lungo e in largo, di certo avranno a propria disposizione tutta una serie di apposite estensioni mediante cui migliorare la propria esperienza online o, in alternativa implementare nuove ed interessanti funzionalità.

Proprio a questo proposito, quest’oggi, voglio proporre a tutti voi lettori di Geekissimo un valido add-on mediante cui sarà possibile, semplicemente spostando il cursore del mouse, gestire in maniera ottimale la visualizzazione dei preferiti, segnalibri o che dir si voglia.

Infatti, se siete amanti della cosiddetta funzione auto-hide e, a maggior ragione, siete alla ricerca di una soluzione mediante cui ottimizzare lo spazio a disposizione nella finestra del browser al fine di una migliore visualizzazione dei contenuti online, allora di certo l’installazione di Bookmark Autohider potrebbe risultare davvero illuminante.

Fav4, creare una pagina iniziale personalizzata semplice ma accattivante

Come tutti voi lettori di Geekissimo ben saprete, organizzare la propria homepage ed i propri preferiti in modo tale da poter avere un accesso rapido ed immediato ai siti web e alle applicazioni online maggiormente utilizzate costituisce senz’altro una tra le operazioni più diffuse tra i vari utenti.

Proprio a questo proposito, dando uno sguardo lungo il web, è facile rendersi conto degli svariati ed appositi servizi messi a disposizione dei vari utenti al fine di adempire a quanto sopra accennato, offrendo dunque una personalizzazione più o meno ampia.

Dunque, considerando la leggerezza che caratterizza il clima domenicale, quest’oggi voglio proporre a tutti voi geek un simpatico strumento mediante cui creare una pagina iniziale su misura, piuttosto semplice ma al contempo pratica e bella da guardare.

Google Dictionary, big G propone ai suoi utenti un dizionario online semplice ed efficiente

2009-12-07_093431

Da sempre, Google si è adoperata nel cercare di offrire ai propri utenti una gamma completa di servizi pronti ad essere migliorati nel corso del tempo e completati da nuove aggiunte rispondenti alle esigenze del vasto pubblico ed alla filosofia di big G.

Sino ad un paio di giorni fa, escludendo quanto vi è in cantiere nei Labs, l’offerta di Google andava a comporsi di un gran numero di utility on the web, mediante le quali si aveva e si ha la possibilità di tradurre testi in una moltitudine di lingue differenti, cercare immagini ottimizzandone il metodo, offrendo criteri di ricerca sempre più mirati e via di seguito.

Soltanto a partire da poche ore, è stato invece reso disponibile un nuovo strumento che sembrava mancare all’appello ed a rifletterci appare strano che il gran colosso non ci avesse già pensato qualche tempo addietro, considerando il vasto pacchetto offerto.

Si tratta dell’ultimo arrivato in casa Google che prende il nome di Google Dictionary, il quale, come è facilmente deducibile dal nome, costituisce un vero e proprio dizionario online, integrante le definizioni e le traduzioni di Google Translate e le immagini derivanti dal’apposito strumento offerto da big G.