Tutti coloro che sono assidui utilizzatori del browser open source Mozilla Firefox sapranno per certo quanto sia fastidioso, e a volte insopportabile, il comportamento che il browser assume quando ci sono tante schede (tab) aperte. Questo è avvertito soprattutto dai possessori di PC datati o almeno con un poco quantitativo di RAM disponibile nel PC.
Si sa per certo che, a differenza di altri browser, Firefox è colui che “succhia” più memoria dei diretti concorrenti se non configurato a dovere. Oltre a manifestarsi rallentamenti di varia natura, gli eventi più negativi che potrebbero verificarsi riguardano il crash del browser e quindi la necessita di chiuderlo ed avviarlo nuovamente.