Google Bump, ricerche più raffinate

google-bump

Qualunque geek che si rispetti ha utilizzato almeno una volta in vita sua gli script Greasemonkey. Greasemonkey non è altro che un estensione del browser che permette di eseguire un certo tipo di scripts, i quali aggiungono alla navigazione funzionalità non previste dagli sviluppatori.

La quantità di script disponibili è impressionante e le funzionalità che introducono spesso molto utili, soprattutto per chi sul web ha un’attività intensa, che sia per lavoro o per svago; ma bisogna fare attenzione perché alcuni script causano l’instabilità del browser e continui crash, quindi date sempre un giro di prova prima di fidarvi.

Quello che presentiamo oggi è Google Bump, uno script che introduce nuove funzioni nelle nostre ricerche. Fra le principali possibilità che offre c’è il Multisearch, ovvero da un menu a tendina sarete in grado di scegliere fino a tre motori di ricerca, fra cui Google, Digg, Wikipedia, etc. Molto utile sia per eseguire ricerche più estese sia per poter tenere sotto controllo più velocemente le vostre parole chiave.

BudgetUp, gestisci il tuo bilancio attraverso le tag

budgetup

BudgetUp è un servizio tanto nuovo quanto utile e semplice. Fondamentalmente non è altro che un sistema di rendicontazione, grazie al quale potete evitare che il vostro estratto conto assuma quel fastidioso colore rosso che tutti noi tanto temiamo.

Il sistema è basilare, potete aggiungere voci di spesa e di entrata, il portale calcolerà il valore finale per voi. E’ anche possibile inserire spese e guadagni ricorrenti, stipendi, rate, etc. La novità di questo servizio sta nel fatto che ad ogni voce di spesa / entrata potrete aggiungere una o più tag, attraverso le quali potrete ottenere rendicontazioni aggregate.

Il sistema di catalogazione per tag sta sempre più sostituendo i vecchi metodi, le possibilità offerte da questo sistema sono ben note. Anziché prevedere in anticipo le categorie per poi avere affolatissimi e confusionari campi AOB (any other business), di volta in volta assegnerete ad ogni elemento delle parole chiave. In questo modo oltre alle categorie più note potrete aggiungere categorie liminari, sfumature che aiutano a nella ricerca in un secondo momento.