
Uno dei comandamenti del bravo geek non può che riguardare il Web. Leggere, usufruire, utilizzare, modificare, salvare, programmare, progettare: tutti infiniti che possono facilmente essere accostati alla parola Rete. Su Geekissimo trattiamo ogni giorno una di questa azioni ed oggi desideriamo soffermarci sulla progettazione.
I lettori più affezionati avranno colto la mia particolare propensione verso la nobile ars del webmastering. Come ho sempre sostenuto, ciascun geek dovrebbe avere un bagaglio minimo di concetti di webdesign e dei principali linguaggi (HTML, CSS, PHP e ASP, quantomeno).
I metodi per approcciarsi al codice, però, sono tanti. Uno dei più interessanti, sicuramente, è quello grafico: la gestione dei blocchi visuali, in genere, stimola il vero geek alla comprensione del funzionamento “dietro le quinte” ed agevola l’apprendimento del codice.
Proponendo questo metodo didattico, oggi desidero segnalare un altro sistema di progettazione web ove non è richiesta la conoscenza di alcun tipo di linguaggio: Sauropol.