Progettazione di interni fai da te

Progettazione di interni fai da te: quali strumenti utilizzare?

Il web è colmo di opportunità e strumenti di ogni tipo, tra l’altro molto spesso gratuiti. Questo è valido persino per la progettazione di interni e arredamenti, dove molto spesso grazie ad alcuni tool è possibile agire in totale autonomia e divertirsi a plasmare a piacimento il proprio ambiente domestico. In questo articolo quindi, vedremo quali sono questi software, se sono gratuiti, e cosa occorre sapere in merito.

Progettazione di interni fai da te
Progettazione di interni fai da te

Fatpaint: progettazione grafica, disegno vettoriale e fotoritocco direttamente a portata di web

Tutti coloro che si dilettano nelle operazioni di modifica e ritocco di foto ed immagini ed amano creare elementi grafici pur non operando a livelli professionali, avranno senz’altro avuto modo di constatare personalmente che, in situazioni di tale tipologia, spesse volte risulta decisamente ben più pratico ricorrere all’utilizzo di apposite risorse online piuttosto che installare specifici software direttamente sul proprio PC.

Qui su Geekissimo abbiamo più volte avuto modo di visionare strumenti di questo tipo, tuttavia, qualora quanto proposto sino a questo momento non fosse stato di vostro gradimento, potreste provare a dare uno sguardo a FatPaint, un nuova e completa risorsa basata su Flash adibita alla progettazione grafica, al disegno vettoriale ed al fotoritocco, equipaggiata di un interfaccia completa e simile in tutto e per tutto, o quasi, a quelli che sono i più comuni software mediante cui eseguire tale tipo d’operazioni.

Browser Turns Editor, apportare modifiche alle pagine web direttamente dalla finestra di Firefox

Quando ci si ritrova ad operare su una data pagina web, progettandone le fattezze ed editandone dunque tutte le varie ed eventuali caratteristiche, risulta necessario ricorrere all’utilizzo di tutta una serie di appositi strumenti mediante cui eseguire, in modo più o meno facile a seconda delle diverse esigenze, l’operazione in questione.

In particolare, se si è intenzionati a modificare il design o il layout di una qualsiasi pagina web, allora, senza alcun dubbio, una risorsa quale Browser Turns Editor costituisce senz’altro un ottima soluzione, a patto però che si deicida di utilizzare il browser web di casa Mozilla.

Sauropol, ancora un servizio per progettare facilmente siti Web

Uno dei comandamenti del bravo geek non può che riguardare il Web. Leggere, usufruire, utilizzare, modificare, salvare, programmare, progettare: tutti infiniti che possono facilmente essere accostati alla parola Rete. Su Geekissimo trattiamo ogni giorno una di questa azioni ed oggi desideriamo soffermarci sulla progettazione.

I lettori più affezionati avranno colto la mia particolare propensione verso la nobile ars del webmastering. Come ho sempre sostenuto, ciascun geek dovrebbe avere un bagaglio minimo di concetti di webdesign e dei principali linguaggi (HTML, CSS, PHP e ASP, quantomeno).

I metodi per approcciarsi al codice, però, sono tanti. Uno dei più interessanti, sicuramente, è quello grafico: la gestione dei blocchi visuali, in genere, stimola il vero geek alla comprensione del funzionamento “dietro le quinte” ed agevola l’apprendimento del codice.

Proponendo questo metodo didattico, oggi desidero segnalare un altro sistema di progettazione web ove non è richiesta la conoscenza di alcun tipo di linguaggio: Sauropol.