FileAsoc, gestire le associazioni dei file in Windows al meglio

Nella vostra vita da geek vi sarà sicuramente almeno una volta di “litigare” con Windows e le sue associazioni dei file con i programmi, talvolta non corrispondenti a quelli da noi impostati qualche istante prima.

Per fare un esempio pratico, mettiamo il caso che abbiate scaricato sul vostro PC due versioni differenti di un programma no-install, un programma che non ha nemmeno integrata in se una funzione che permette di associargli dei file in modo diretto. Una volta associata in maniera “manuale” (vale a dire tramite le “opzioni cartella” di Windows) una tipologia di file al programma desiderato, molte volte il sistema continuerà ad aprire quest’ultima con esso, anche se poi, eventualmente, si andrà ad impostare l’apertura dei file con l’altra versione del programma presente nel sistema.

Come controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web

Nonostante i grossi passi in avanti fatti in questo senso negli ultimi tempi, sono ancora tantissimi i software che non hanno integrato un controllo automatico relativo alla disponibilità di nuove versioni, soprattutto quelli più “artigianali” che noi geek non disdegniamo affatto.

Poi diciamocelo, una delle cose che meno sopportiamo è quella di dover perdere tempo prezioso nel fare un qualcosa che potrebbe essere benissimamente automatizzato, ed ecco allora che entra in gioco questa breve lista di programmi gratuiti per controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web.

Non solo programmi, ma qualsiasi tipo di file può essere continuamente controllato per poi essere avvertiti di un eventuale aggiornamento. Provateli e diteci qual è il vostro preferito.

  1. FlashGet: uno dei migliori download manager attualmente in circolazione, “nasconde” un’utilissima funzione che permette proprio di controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web. Basta scaricare il file che si desidera monitorare, fare click destro su di esso e selezionare la voce “Check for update”.

Come gestire al meglio la propria collezione di film in Windows Media Center

Il Media Center contenuto in Windows Vista ed XP MCE è davvero un ottimo software per chi con il computer ama immergersi nel mondo multimediale, soprattutto gustandosi in poltrona i propri film preferiti.

Ed allora che ne dite di migliorare ulteriormente quest’esperienza grazie ad un interessantissimo software gratuito? Proprio così, basta scaricare ed installare My Movies per gestire al meglio la propria collezione di film in Windows Media Center.

Come ottenere molte funzioni di Vista Ultimate in Vista Home Premium a costo zero

Una delle maggiori critiche mosse a Windows Vista, sia da parte di utenti che da esperti del settore, è sicuramente quella relativa all’eccessivo numero di versioni disponibili sul mercato (ben cinque).

La differenziazione ovviamente riguarda non solo le funzionalità ma anche (forse soprattutto) i prezzi, fattore che da molto da pensare a tutti quegli utenti che prendono in considerazione la possibilità di passare ad una versione del sistema operativo più avanzata di quella posseduta al momento, ad esempio da Windows Vista Home Premium a Windows Vista Ultimate.

Shell Tools, il menu contestuale di Windows all’ennesima potenza

Shell Tools, come facilmente intuibile dal suo nome, è una nuova soluzione all-in-one gratuita che permette di avere il menu contestuale di Windows all’ennesima potenza.

Il programma è nato dalla fusione di numerose piccole estensioni per il menu contestuale e funziona su Windows 98/2000/XP/Vista. A primo acchito può sembrare un software di poco conto, ma possiamo assicurarvi che dopo qualche ora di utilizzo vi renderete conto della preziosità e, soprattutto, del tempo risparmiato grazie alle sue pressoché infinite funzioni che, volendo fare una velocissima panoramica, permettono in un una manciata di click di compiere operazioni anche complicate quali:

  • Copiare il nome dei file con un solo click
  • Creare note riguardanti un determinato file
  • Mostrare o nascondere i file nascosti in un solo click
  • Caricare, scaricare, installare o disinstallare qualsiasi font
  • Copiare URL e link

HideOver, desktop virtuali avanzati per Windows XP

Ed ecco un altro di quei programmini gratuiti che avvicinano (alla lontana, molto alla lontana) i nostri Windows XP al fatato mondo di compiz per Linux.

Questa volta però dimenticate cubi tridimensionali o scritte infuocate sul desktop, oggi infatti si parla di un software che permette “solo” di ottenere dei desktop virtuali avanzati su Windows XP (e Vista, ma con un pizzico di compatibilità in meno). Ci permettiamo di definire HideOver “avanzato” in quanto non mette solo a disposizione degli spazi di schermo virtuali, ma permette anche di accedervi velocemente ed averli sempre a portata di click con tante, piccole caratteristiche che lo rendono davvero interessante.

3 ottimi software gratuiti per Windows per accedere velocemente alle cartelle

In maniera pressoché incredibile, nonostante le innovazioni apportate di volta in volta da casa Microsoft al suo sistema operativo, l’accesso veloce alle cartelle preferite è praticamente rimasto sempre un sogno per gli utenti Windows.

Ovviamente, come da bravi geek ben saprete, c’è il mondo dei software gratuiti che provvede sempre a mettere una pezza in casi come questo. Ed allora non perdiamo ulteriore tempo e vediamo insieme una lista con 3 ottimi software gratuiti per Windows per accedere velocemente alle cartelle. Provateli tutti e diteci qual è il vostro preferito!

Direct Folders: ottimo software gratuito per Windows che permette di accedere velocemente a qualsiasi cartella, tutto tramite un comodissimo menu che compare non appena si fa doppio click in una zona vuota dell’esplora risorse o del desktop. Permette di salvare delle cartelle preferite e quindi averle sempre a portata di click, in modo veramente semplicissimo (come visibile nel demo a questa pagina).

Ashampoo Photo Commander 5 gratis!

Potevamo lasciarvi a bocca asciutta di regali in questo giorno di Pasqua?

Certo che no, carissimi amici geek, ed ecco quindi che vi proponiamo l’ennesimo software professionale disponibile gratuitamente. Questa volta si tratta dell’ottimo Ashampoo Photo Commander 5 che, come facilmente intuibile dal suo nome, permette di visualizzare/modificare/masterizzare la propria collezione di foto digitali.

Videotutorial su come aprire il cassettino del drive CD/DVD con un collegamento sul desktop ed una scorciatoia da tastiera

Alzi la mano chi utilizzando un bel computer portatile sulla propria scrivania, incasinata in un modo che va ai confini della realtà, non si è trovato almeno una volta a perdere tempo prezioso con l’intento di “liberare” lo spazio per mettere la mano ed aprire il cassettino del drive CD/DVD.

Simile discorso vale per chi ha il case del computer sotto la scrivania: a volte ci vuole un ninja per riuscire a premere il pulsante d’apertura del lettore/masterizzatore CD/DVD. E allora che ne dite di aprire il cassettino del drive CD/DVD con un collegamento sul desktop ed una scorciatoia da tastiera?

Basta un piccolo e potentissimo software gratuito (che permette di fare tante altre cose), un collegamento sul desktop ed il gioco è fatto. Ecco come procedere:

System Protect, blindare la stabilità di Windows

Avete ricevuto un’ennesima telefonata dal vostro amico non troppo bravo nell’utilizzare il computer che, a detta sua, ha misteriosamente smarrito i file di sistema e compromesso in modo irreversibile la stabilità del suo Windows?

Consigliategli (dopo avergli messo a posto il PC) l’ottimo software gratuito System Protect che blinda la stabilità di Windows, non permettendo modifiche ed eliminazioni dei file importanti di sistema (explorer.exe, svchost.exe e così via). Basta installarlo e poi fa tutto da solo, proprio l’ideale per chi non ha troppa dimestichezza con il computer.

Organizzare al meglio la propria collezione di foto in soli 10 passi con Picasa

Per qualche motivo alquanto sconosciuto, il software gratuito Picasa di Google non è diffuso ed apprezzato quanto meriterebbe. Nella realtà si tratta infatti di un prodotto molto valido, molto semplice da utilizzare e con una buonissima quantità di funzioni.

Ed allora oggi vediamo insieme proprio come organizzare al meglio la propria collezione di foto in soli 10 passi con Picasa:

  1. Utilizzare Ctrl+click per selezionare quante foto si desiderano e Ctrl+K per aggiungere i tag, strumento ideale per catalogare e ricercare poi al meglio gli elementi della propria collezione.
  2. Andare nel menu Strumenti > Geotag > Geotag with Google Earth per inserire anche le caratteristiche geografiche alle foto (ovvero in quale parte del mondo sono ambientate).
  3. Creare album di foto on-line, utilizzando la funzione integrata per l’upload sullo spazio web di Picasa, oppure il plugin Picasa2Flickr per caricarle su Flickr.

Mojopac, trasformare qualsiasi penna USB in un computer portatile

Disponibile sia in una validissima versione gratuita, che in una a pagamento (con qualche ovvia funzionalità in più), Mojopac è un ottimo software che permette di trasformare qualsiasi penna USB in un computer portatile.

Basta scaricare da questa pagina il programma, salvare il file d’installazione nella penna USB (o nel dispositivo di storage USB 2.0 che si desidera) e seguire la facile procedura guidata per creare un account per il nuovo “sistema operativo portatile” e metterlo in sicurezza.

SplashKiller, come disabilitare i noiosi splash screen di qualsiasi software

Devo ammettere che una delle cose che meno sopporto vedere mentre lavoro con il mio PC sono gli splash screen, ovvero quelle finestrelle con il logo del programma che si sta per aprire e che anticipano (molte volte per troppo tempo!) l’avvio di quest’ultimo.

Da questa viscerale allergia per gli splash screen credo siano affetti gran parte dei geek, e allora perché non rimboccarci le maniche e disabilitare i noiosi splash screen di qualsiasi software grazie ad un programma gratuito, di quelli leggeri, efficaci e no-install che ci piacciono tanto?

SplashKiller, che potete scaricare liberamente cliccando qui, è infatti in grado di disabilitare gli splash screen di qualsiasi software (o quasi) in maniera del tutto automatica ed occupando solo circa 2 MB di RAM.

5 software gratuiti per organizzare la propria collezione di film

Ormai i PC, al contrario di quanto accadeva nei primi anni della loro vita (per ovvie ragioni di limiti tecnologici), sono quasi principalmente sfruttati nel campo multimediale.

Guardare e gestire collezioni di fotografie, ascoltare musica e guardare film sono infatti diventate attività più che assidue nelle sessioni di lavoro di quasi ogni computer del mondo.

Tutto questo porta inevitabilmente ad una forte esigenza di organizzare tutto il materiale al meglio e, forse ancor di più di immagini e musica, sono i film a necessitare di maggiore cura (e fatica) per essere catalogati e ordinati per bene. Proprio per questo oggi vogliamo presentarvi 5 software gratuiti per organizzare la propria collezione di film, tutto estremamente facile da utilizzare e consultare… provare per credere!

  1. Personal Video Database: decisamente uno dei migliori software per catalogare film. Basta inserire un titolo e si ha subito a disposizione una marea di informazioni, quali trame, attori, registi, copertine e molto altro. Interessante poi la possibilità di riprodurre i video grazie ad un comodo player interno.
  2. Ant Movie Catalog: ottimo software gratuito ed open source per organizzare al meglio la propria collezione di film. Permette di importare automaticamente le informazioni dal web o da altri file, ed esportarle in HTML o CSV.