Come eseguire il downgrade dal firmware 6.38/6.39 al 6.20/6.35 senza pandora battery [Video tutorial]

In diverse occasioni potrebbe accadere di aggiornare casualmente la propria console, precludendo qualsiasi futura possibilità di utilizzare homebrew o poter sfruttare le proprie copie di backup. Ecco allora che nasce la necessità di eseguire il downgrade della propria console, ovvero installare una versione precedente del firmware attualmente in uso sulla psp in questione. Fino a poco tempo fa, il metodo più utilizzato per tale procedura, era tramite una pandora battery e una magic memory stick; ad oggi, in seguito al rilascio dei nuovi firmware 6.38/6.39, i principali coder hanno rilasciato un tool in grado di eseguire questa operazione, senza la necessità di una pandora battery. Per riuscire nell’obiettivo prefissato, sono necessari:

    Una psp 1000, 2000, 3000 o Go!, montante un firmware 6.38/6.39.
    L’archivio necessario per seguire la procedura, scaricabile da qui.
    Firmware originale sony, 6.20 o 6.35.

Come trasformare dischi UMD in ISO ed effettuare il backup dei propri salvataggi su Psp [Video Tutorial]

Come per ogni sistema, è consigliabile eseguire il backup dei propri dati, per evitare di perderli e non poterli più utilizzare. Riguardo alla psp, gli unici dati da “salvare” possono essere il gioco stesso e i relativi salvataggi; tra i due, non possiamo dire quale è più importante, tuttavia per eseguire il backup del disco UMD si ha la necessità di possedere una console modificata, altrimenti risulterebbe impossibile.

In questa guida, vediamo i due differenti procedimenti con la possibilità di trasformare il file .ISO in .CSO. Molti di voi, in seguito ai video relativi alle modifiche, mi hanno chiesto quale è la differenza tra i due formati; il .CSO non è altro che una compressione dell’ISO, occupa sicuramente meno spazio, ma potrebbe provocare malfunzionamenti nell’esecuzione del gioco stesso (soprattutto se la trasformazione da ISO a CSO non è stata eseguita correttamente). Detto questo, vediamo come fare!

PSP Go al capolinea, Sony blocca la produzione

La PSP Go (PSP-N1000) è destinata a scomparire. Sony ha completato l’ultimo ciclo di produzione e spedizione delle ultime unità in Giappone. La produzione è stata sospesa, le vendite proseguiranno fino a esaurimento scorte.

La notizia arriva direttamente da un comunicato ufficiale di Sony Computer Entertainment (SCE) citato dal sito giapponese Impress Watch. La casa nipponica promette supporto, aggiornamenti firmware e riparazioni per la PSP Go, ma cesserà la produzione.

Lanciata il 1 ottobre 2009 in Nord America ed Europa un mese dopo (1 novembre)  in Giappone, la PSP Go è stata subito “scartata” da tanti utenti per la mancanza del lettore UMD. Con un design notevolmente diverso dal modello di PSP precedente, non è stata mai in grado di sostituire la PSP 3000.

PSP-Go, tutte le funzionalità della nuova PSP

PSP-Go, tutte le funzionalità della nuova PSP

E’ ufficiale, la nuova strepitosa console di casa Sony si chiamerà PSP-Go. E ha tutta l’aria di non voler far rimpiangere le sue progenitrici PSP 1000, 2000 e 3000.

La presentazione ufficiale è avvenuta all’E3 2009 in questi giorni, dal 2 al 4 giugno, e ci ha permesso di scoprire nei minimi particolari tutte le maggiori novità di PSP-Go. Tra quelle più eclatanti troviamo l’introduzione di una memoria flash interna da 16 gb, e l’eliminazione del supporto agli UMD.

Ecco la lista completa delle novità:

  • Eliminazione del supporto UMD, tutti i giochi dovranno essere acquistati dal Playstation Network.
  • Introdotta la connettività Bluetooth, per connettersi ad Internet via cellulare ed interfacciarsi con gli auricolari wireless.
  • Dimensione dello schermo ridotta da 4,3 a 3,8 pollici.
  • Adozione di un sistema a scomparsa per i controlli.
  • Peso ridotto del 40% rispetto alla PSP 3000, con soli 158 grammi.
  • Possibilità di aggiungere Memory Stick in aggiunta alla memoria interna di 16 GB.
  • Auricolari Wireless.