Shazam realtà aumentata

Shazam punta alla realtà aumentata

Shazam ha da poco fatto sapere di aver aggiunto un’altra interessante ed utile funzionalità al suo popolare servizio di riconoscimento automatico delle canzoni: la realtà aumentata. In soldoni, si tratta di un’evoluzione dei codici QR, con i quali, per l’appunto, è già possibile visualizzare contenuti aggiuntivi sullo schermo dello smartphone.

Shazam realtà aumentata

Shazam, grazie al suo enorme database, è in grado sfruttare il microfono dello smartphone per riconoscere il brano musicale attraverso la sua impronta acustica, quindi consente di identificare il nome e l’autore di qualsiasi musica trasmessa da radio, televisione o cinema, a patto però che il rumore di fondo non sia troppo alto. Questa è stata per anni la funzione principale dell’applicazione, che sfrutta il microfono dello smartphone. Adesso, però, l’app può usare anche la fotocamera per riconoscere i codici QR stampati su poster, riviste o libri.

Immagine che mostra il funzionamento della tecnologia contro la contraffazione basata sui QR code e sviluppata da Visualead

Visualead vuole combattere la contraffazione con i QR code

Alibaba, il colosso cinese del commercio elettronico, ci aveva visto giusto già a gennaio dell’anno corrente quando, appunto, ha scelto di investire milioni di dollari in Visualead ma è stato soltanto negli ultimi tempi che la startup israeliana ha cominciato a far parlare nuovamente di sé.

Immagine che mostra il funzionamento della tecnologia contro la contraffazione basata sui QR code e sviluppata da Visualead

La cosa non deve tuttavia sorprendere se si considera che Israele è ormai considerata a pieno titolo come la start-up nation e che attualmente sono tantissime le realtà presenti sul territorio israeliano che ogni giorno fanno discutere nel mondo.
Inoltre, tutte le più recenti innovazioni e nuove tecnologie frutto del clima favorevole all’innovazione che si respira nel Paese sono attualmente in mostra a Expo Milano 2015 dove la start-up nation è presente con il padiglione di Israele.

QR code

Come creare un QR code con Google Drive

QR code

Google Drive (ex-Google Docs) offre un mucchio di funzioni di cui è spesso difficile scoprire l’esistenza. Una di queste, che vi illustriamo oggi, consente di creare dei QR code nei fogli di calcolo e farli puntare a link o frasi digitate nelle celle del documento su cui si sta lavorando. Non cambierà le nostre vite, chiaramente, ma queste piccole chicche geek è sempre bene saperle.

QR Code Wifi: condividere i dati della propria connessione

qrcode

Spesso vi abbiamo consigliato delle applicazioni web per generare facilmente dei QRCode. Come ormai avrete capito, questi speciali codici a barra possono essere molto utili per condividere informazioni con una semplice scansione tramite smartphone, basta solo usare la giusta applicazione per riuscire a decodificarli. Non di rado li vediamo sui manifesti per strada oppure sui biglietti da visita, ma di certo questi sono solo alcuni dei sistemi dove possono essere impiegati.

trasferire file computer android

qrSend, trasferire file da computer ad Android mediante codici QR

trasferire file computer android

Per trasferire file dal computer ad un qualsiasi device Android è possibile sfruttare varie tipologie di connessioni o, in alternativa, ricorrere all’impiego di uno dei tanti servizi di cloud storage disponibili.

Si tratta di soluzioni abbastanza semplici ma ciò non toglie che alcuni utenti possano desiderare di utilizzare delle alternative ancor più pratiche.

In questo caso uno strumento quale qrSend può essere sicuramente molto interessante.

Si tratta di una risorsa disponibile sia come app per device Android sia come software utilizzabile su OS Windows, in versione .exe, e su Mac e Linux, in versione .jar, che permette di trasferire file mediante scansione dei codici QR.

L’app ed il software interagiscono tra lodo sfruttando la medesima rete wireless evitando, in tal modo, di dover connettere il proprio device Android con il computer per avviare il trasferimento dei file.

QR pc to phone: trasferire un indirizzo web dal PC allo smartphone

Con il passare del tempo, la comunicazione tra computer e smartphone (o qualsiasi altro dispositivo mobile) è divenuta di fondamentale importanza. Sono ormai messi al bando i fastidiosi cavi che vi consentono di collegare il device, ma si preferisce qualche applicazione come Airdroid oppure SnapPea, un utile programma gratuito di cui vi abbiamo già parlato.

Molto spesso vi sarà capitato di navigare su internet tramite desktop e, successivamente, di voler continuare l’esplorazione dal proprio smartphone. In questo caso, non dovrete far altro che digitare lo stesso identico indirizzo sul dispositivo mobile, ma l’operazione potrebbe risultare molto scomoda. In questo caso vi abbiamo consigliato un’applicazione che vi permette di comunicare tra smartphone Android e Chrome: Chrome to Phone.

Smart QrCode Generator, generare codici QR per qualsiasi elemento online

Di software e servizi grazie ai quali generare codici QR ne esistono davvero a bizzeffe e qui su Geekissimo, nel corso del tempo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di svariate risorse di questo tipo.

La maggiore parte delle risorse adibite alla creazione di codici QR permette però di generare solo e soltanto un codice che apre una specifica pagina web, Smart QrCode Generator, invece, consente di eseguire l’operazione in questione ed anche molto di più.

Smart QrCode Generator è un’interessante estensione specifica per Google Chrome che dopo essere stata scaricata ed installata permette, appunto, di generare codici QR che aprono specifiche pagine web e codici QR per qualsiasi singolo elemento presente online.

L’estensione va ad aggiungere un’icona direttamente accanto alla omnibar che qualora cliccata permette di generare il codice QR del link facente riferimento alla pagina web visualizzata.

CodeTwo QR Code Desktop Reader, analizzare i codici QR visualizzati sul desktop

I codici QR vengono spesso impiegati per trasferire informazioni in maniera semplice e rendere altrettanto pratica ed immediata la condivisione di specifici dati.

Le informazioni a cui è possibile accedere mediante un codice QR sono, ad esempio, collegamenti a specifici siti web, numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica e molto altro ancora.

Per decodificare i codici QR è possibile sfruttare gli appositi lettori, generalmente gratuiti, disponibili per device mobile, specie iOS ed Android.

UniTag, un servizio per generare un QR Code originale e colorato

Sono ormai lontani quei giorni in cui vedevate quello strano quadrato nero senza capire cosa fosse. Stiamo, ovviamente, parlando dei QR Code che soprattutto in questo periodo si trovano  praticamente ovunque. Inquadrando con il vostro smartphone, ed un’apposita applicazione, potrete individuare il messaggio che si cela dietro questo particolare codice a barre bidimensionale. Dopo aver capito di cosa si tratta, forse, vorrete sfornare un vostro personale QR Code che contiene l’indirizzo del vostro sito web, una frase o qualsiasi altro contenuto. Se avete quest’intenzione, vi consigliamo di usare il servizio on line Unitag che vi permetterà di crearne uno davvero particolare.