iTunes 11 download

iTunes 11 è finalmente disponibile per il download

iTunes 11 download

Dopo un leggero ritardo dovuto ad alcuni problemi tecnici, iTunes 11, così com’era stato comunicato settimane fa, oggi è stato finalmente rilasciato portando con sé una gran quantità di interessanti novità, a partire dall’interfaccia completamente ridisegnata sino ad arrivare alle nuove funzioni iCloud.

Tanto per cominciare nella nuova versione di iTunes la libreria occupa tutta la finestra dell’applicazione andando a semplificare notevolmente l’accesso ai contenuti ed è disponibile una rinnovata vista espandibile per gli album che consente di di tenere sotto controllo le tracce contenute all’interno anche quando si sfoglia la raccolta musicale.

Anche il sistema di ricerca è stato notevolmente migliorato ed ora comprendere un maggior numero di informazioni rispetto alla precedente versione ed oltre alla musica include anche i filmati.

Apple ha poi apportato alcune modifiche all’interfaccia del mini player andandola a semplificare ed inserendo una nuova schermata dalla quale è possibile visualizzare i brani in ascolto ed apportare modifiche alla coda di riproduzione.

Così come già accennato anche l’integrazione con iCloud è stata notevolmente migliorata e permette ora di continuare la riproduzione dei propri contenuti da iPhone, iPad, iPod touch o Apple TV dal punto esatto in cui è stata interrotta.

Recensione Rowmote Pro per iPhone

rowmote-pro

La scorsa settimana abbiamo recensito un’applicazione che vi permetteva di accedere ad un sistema operativo remoto, oggi restando in tema di controllo a distanza vogliamo presentarvi Rowmote Pro, un controllo a distanza per il vostri Mac ed Apple TV.

Rowmote Pro si interfaccia con il vostro Mac grazie ad un demone che dovrete installare contestualmente all’acquisto dell’applicazione, Rowmote Helper. Se il vostro Firewall non blocca la porta necessaria a Rowmote Helper per comunicare con Rowmote Pro, il collegamento è istantaneo e non richiede particolari configurazioni.

Con una ricerca dulia stessa rete wireless Rowmote Pro identificherà i Mac collegati e potrete scegliere con quale deve interfacciarsi. Una volta stabilito il collegamento il vostro iPhone si trasformerà in un vero e proprio trackpad, e con uno shake comparirà la tastiera.

La prima evidenza che salta agli occhi è la quasi totale assenza di lag fra il device remoto in cui il vostro iPhone si è trasformato e la reazione sul vostro schermo. Elemento fondamentale questo per continuare con un’esperienza seamless e piacevole. Bisogna però stare ad una distanza ragionevole dal Mac, non essendoci feedback alcuno sull’iPhone non è possibile verificare cosa sta accadendo, dunque più ci si allontana più il puntatore diventa invisibile alla vista.

Guida mIRC parte 2°: Come modificare i Remote e le Variabili

Mirc

Nella scorsa lezione abbiamo visto come creare, o modificare i “Popups”. In questa spiegherò come impostare a dovere i “remote”. Che cosa sono? Materialmente solo dei file testo in formato .ini , realmente sono l’anima dello script.

Se state spesso su IRC vi sarete accorti dei messaggi di ringraziamento automatici che compaiono quando ricevete l’@ o il Voice. Questi messaggi sono gestiti dai remote dello script in uso e in molte versioni, tipo “Pizza Script”, “Simpson” ecc. sono veramente tanti. Oggi noi andremo a vedere come costruire un remote “base”, per gestire gli eventi principali.

Guida mIRC parte 1°: Come modificare i Popups

Fino a qualche tempo fa creare script per mIRC era il mio passatempo preferito. Il linguaggio utilizzato da questo programma è semplice e si impara in qualche settimana di studio. Così ho deciso di scrivere questa guida, divisa in 4 lezioni. In questa prima, spiegherò come modificare i “Popups”, ovvero le finestre che appaiono cliccando con il tasto destro del mouse su una schermata del programma.

Per prima cosa scaricate il programma in italiano da TuttoIrc e scompattate l’archivio sul desktop. mIRC non richiede installazione, quindi aprite la cartella e all’interno di questa cliccate sul file “mIRC.exe” (senza apici). Orrendo vero ? Se seguirete tutte e quattro le guide i vostri occhi vi ringrazieranno e anche voi sarete più contenti.

Ritornando a mIRC dovete connettervi ad un server, cosa che immagino sappiate fare, ed entrare in un chan. Fatto ciò apparirà una lista di utenti. Cliccate dunque con il pulsante destro su un Nickname a caso e vi apparirà un menù simile a questo: