Se oggi pensiamo ad un programma di grafica sicuramente ci viene in mente Photoshop e tutti gli altri software all’altezza di quello firmato da Adobe. In passato, ovviamente, si faceva affidamento su altro, come ad esempio Paint. Quest’ultimo fu lanciato nell’ormai lontano 1985 ed era integrato in tutti i sistemi operativi Windows. E per quanto riguarda i Macintosh? Apple non era famosa quanto oggi, ma aveva sfornato una sua versione del programma per disegnare: MacPaint. Quest’ultimo è stato commercializzato nel 1986, ma la data della prima versione risale al 1984.
retro
Draw a Tweet: disegnare i tweet in stile 8-bit
Il vostro Twitter è diventato più triste dopo la rimozione delle foto di Instagram? Se caricavate molti scatti tramite tale metodo, purtroppo le immagini saranno completamente sparite.
Per rivitalizzare un po’ il vostro profilo, vogliamo consigliarvi un’applicazione on line molto divertente. Stiamo parlando di Draw a Tweet che, come avrete capito dal titolo, vi consente di disegnare manualmente (o per meglio dire con il mouse) i messaggi che inserite sul social network cinguettante.
Il MoMa compra 14 videogames retro, come Pac-Man, Tetris e Another World
Gli anni passano, ma alcuni “vecchi” giochi restano ancora nella memoria di moltissime persone.
Nonostante lo sviluppo degli ultimi videogames, svariati giocatori sognano ancora le ambientazioni del famoso Mario Bros di prima generazione, le lotte spaziali di Space Invaders oppure il famoso Tetris. C’è chi li giudica dei titoli sorpassati, chi sente la loro mancanza e chi li considera un’opera d’arte!
Il MoMA (The Museum of Modern Art di New York) ha deciso di dedicare una propria galleria ai giochi retro che hanno rivoluzionato la storia dei videogames.
Con il passare del tempo, la tecnologia diventa sempre più potente, ma nessuno potrà mai dimenticare Pac Man, Canabalt, The Sims, Another World, etc. Questi sono alcuni dei titoli che verranno esposti nella Philip Johnson Galleries del MoMa.
SimpleRetro, modificare foto ed immagini applicando effetti retrò
Modificare ed abbellire le proprie foto applicandovi un accattivante effetto retrò e oramai divenuta una pratica abbastanza diffusa tra la vasta utenza grazie all’utilizzo di appositi software per la postazione multimediale in uso, di specifiche app per smartphone o, ancora, di semplici applicativi online.
Anche se l’assortimento di risorse mediante cui abbellire le proprie foto sfruttando il sopracitato effetto risulta tutt’altro che scarna, quest’oggi, per la felicità di coloro che prediligono le risorse in rete, andiamo a dare uno sguardo a SimpleRetro, un nuovo e bellissimo servizio web in grado di adempire nel migliore dei modi allo scopo in questione.
SimpleRetro è infatti un recente servizio web che, in modo totalmente gratuito, permetterà di applicare un buon numero di filtri retrò, ma anche vintage, alle proprie foto ed immagini, così come illustrato nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post.
Per ciascun filtro scelto sarà possibile modificarne i relativi parametri in modo tale da ottenere un risultato finale differente a seconda dei casi.
Instant Retro, applicare effetti vintage e retrò alle proprie foto direttamente online
Servendosi di Photoshop, come ben sapranno tutti coloro che sanno destreggiarsi al meglio tra i vari comandi messi a disposizione dal noto software di fotoritocco, è possibile applicare alle proprie foto accattivanti effetti mediante cui modificarle e ritoccarle.
Gli utrenti che, però, preferiscono non servirsi di Photoshop o di altri software adibiti all’esecuzione di operazioni di tale tipologia ma necessitano comunque di abbellire le proprie foto potrebbero appellarsi all’impiego di un una risorsa in rete quale Instant Retro.
Si tratta di un nuova applicazione online, utilizzabile in maniera del tutto gratuita e senza obbligo di registrazione, grazie alla quale ciascun utente potrà applicare effetti vintage e retrò alle proprie foto, il tutto dalla finestra del borwser web preferito ed utilizzando dei semplicissimi comandi.