Quag, we serach together - Geekissimo.com

Quag, continua a crescere l’interest network italiano

Di Quag ci siamo occupati fin dalla sua nascita cioè da quando due “visionari digitali” hanno deciso di cambiare le regole delle ricerche in rete rendendole collaborative sfruttando l’idea delle reti sociali. Non un social network tradizionale, dunque, ma un melting pot di tecnologie volte ad avvicinare utenti con interessi simili.

Quag - the interest network - Geekissimo.com
Uno strumento, anzi, una vera e propria community in costante crescita, Quag, che aiuta a trovare le risposte alle proprie domande. Non solo avere, ma anche dare. Risposte ovviamente. Ogni utente è conoscenza e quest’ultima può, dunque, essere messa a disposizione degli altri. Da oggi, poi, ancora di più.

Quag, we serach together - Geekissimo.com

Intervista ai “genitori” di Quag

Quag, we serach together - Geekissimo.comNegli ultimi tempi abbiamo parlato spesso di Quag, il nuovo servizio di ricerca delle informazioni in Rete che permette l’interazione tra utenti che hanno svolto ricerche simili. Ne abbiamo presentato una panoramica generale, per poi passare all’aspetto privacy e finire con l’usabilità del servizio. Manca solo un argomento da trattare per conoscere a 360° Quag e cioè conoscere chi lo ha voluto. Mariano Pireddu e Luca Giorcelli sono rispettivamente il CEO di Quag nonché colui che ha voluto la nascita di questo nuovo strumento e il direttore tecnico e ideatore del funzionamento di questa nuova creatura della Rete. Per conoscere meglio la loro creatura e per conoscere meglio anche loro, gli abbiamo posto alcune domande e, dopo il salto, trovate le risposte che ci hanno dato.

Quag, we serach together - Geekissimo.com

Quag: non solo ricerca, ma anche semplicità d’uso

Torniamo a parlare di Quag, lo strumento di ricerca di informazioni in rete che permette di interagire con un utenti che hanno effettuato ricerche simili o con interessi simili ai nostri. Stiamo seguendo questo nuovo progetto italiano per comprendere se sia apprezzato, usato e se, soprattutto, sia a prova di “utonto” (non un errore, ma un termine, forse un po’ forte, che spesso indica chi non è proprio avvezzo alle nuove tecnologie). Iniziamo col dire che, da quello che si vede, sembra che Quag, pian piano, stia prendendo piede. I flussi di domande e di risposte non mancano e sembra che gli utenti che lo usano stiano apprezzando questo nuovo strumento (altrimenti non lo userebbero). Il fatto, poi, che si stia popolando velocemente lascia capire che la user experience del servizio sia stata progettata piuttosto bene.

Quag e la privacy - Geekissimo.com

Quag e la privacy degli utenti

La scorsa settimana è nato Quag, il servizio che trasforma il modo di cercare informazioni rendendolo più social. L’utente cerca ciò di cui ha bisogno con Quag che a sua volta sfrutta Google o Bing per le ricerche e Quag, oltre a restituire le SERP, mette a conoscenza l’utente di quanti altri abbiano svolto una ricerca simile.

Quag e la privacy - Geekissimo.com
A quel punto l’utente non soddisfatto dei contenuti delle SERP può porre domande a chi ha svolto ricerche simili. Inutile dire che in rete sono sorte domande riguardo alla privacy degli utenti che usano Quag. Vediamo allora di capirci di più riguardo a questo nuovo servizio ideato e sviluppato in Italia.

Quag, we serach together - Geekissimo.com

Nasce oggi Quag e le ricerche in rete diventano social

Da oggi è disponibile in rete un nuovo strumento di ricerca delle informazioni: Quag. Progetto italiano, aumenta la ricerca classica rendendola social e permettendo un’interazione tra gli utenti con interessi comuni. Non si tratta di un tradizionale social network, ma di un mezzo per permettere agli utenti di avere risposte a un quesito (o darne).

Quag, we serach together - Geekissimo.com
Quag è completamente gratuito e, anche se lanciato ufficialmente oggi in beta, si presenta come uno strumento veloce e con una chiara interfaccia utente. Dopo avere effettuato la ricerca con Google o Bing e ottenuta la relativa SERP, Quag offre la possibilità di chiedere ulteriore aiuto a chi ha svolto una ricerca simile.