Recovery Toolbox for RAR, recuperare facilmente il contenuto degli archivi RAR danneggiati

Talvolta può accadere di incappare in archivi compressi danneggiati che, proprio per la condizione nella quale si trovano, non possono essere estratti implicando quini l’impossibilità di visualizzarne il contenuto.

La situazione in questione va però a rivelarsi particolarmente problematica in tutti quei casi in cui l’archivio compresso oggetto dell’attenzione contenga file di notevole importanza.

Fortunatamente è comunque possibile ovviare nel migliore dei modi allo spiacevole inconveniente semplicemente ricorrendo all’utilizzo di un ottimo tool quale Recovery Toolbox for RAR.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, che, in pochi click, consentirà di aprire gli archivi compressi danneggiati a patto però che questi siano in formato RAR, ovvero l’unico sul quale è in grado di agire l’applicativo.

Questo sta quindi a significare che indipendentemente dall’applicativo utilizzato per creare il fle RAR oggetto dell’attenzione Recovery Toolbox for RAR entrerà in azione permettendone la corretta visualizzazione del contenuto.

File Repair, riparare i file corrotti agendo su una gran varietà di formati differenti

In seguito ad eventuali attacchi di virus o, ancora, conseguenzialmente ad inaspettati crash di sistema, alcuni dei propri file potrebbero risultare danneggiati implicando quindi l’impossibilità di poter essere aperti in modo corretto.

In situazioni di questo tipo, qualora gli elementi corrotti risultino di poco conto la problematica in questione non appare rilevante ma, ovviamente, nel caso in cui i file abbiano una certa importanza (come nel caso di documenti di testo contenti dati sensibili!) allora la situazione risulta ben diversa ed appare opportuno cercare un valido rimedio.

A tal proposito un software gratuito quale File Repair potrebbe risultare senz’altro utile!

Come riparare i file di Word corrotti

Una delle cose più tremende che può capitare a chi lavora con il computer, anche se non propriamente definibile come geek, è senza ombra di dubbio di ritrovarsi con tra le mani un file di Word corrotto.

Un importante documento di lavoro che serve al capo entro il più breve tempo possibile, appunti fondamentali per un impegno da portare a termine all’indomani, una ricerca scolastica o un “semplice” romanzo al quale si è lavorato per anni ed anni, tutto può essere contenuto in un file di Word, di conseguenza qualsiasi cosa si può corrompere e diventare inutilizzabile nel celeberrimo programma di videoscrittura sviluppato da Microsoft. Ed allora come agire per tentare un recupero dei file corrotti? Semplice, con un software gratuito.