Microsoft Security Essentials ha smesso di funzionare correttamente? Riparalo con MSE Restore!

Proprio qualche giorno fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare un occhiata alla nuova versione di Microsoft Security Essentials, l’antivirus distribuito direttamente da casa Redmond ed ampiamente apprezzato da gran parte degli utenti alla ricerca di un buon servizio gratuito mediante cui difendere il proprio PC dalle possibili insidie informatiche.

Nonostante il netto miglioramento delle funzionalità offerte da questo performante prodotto, considerando la sua attuale fase di beta, sono ancora in tanti gli utenti che, al momento, prediligono l’utilizzo della sua precedente versione.

Senza girarci troppo attorno, purtroppo, potrebbe però accadere che, in determinate situazioni, l’efficiente antivirus in questione possa creare qualche piccolo problema, crashando continuamente ed in modo improvviso o, in alternativa, smettendo di funzionare in modo corretto, il che potrebbe verificarsi, in modo particolare, in seguito all’attacco di un qualche virus.

Real Media File Inspector, correggere e riparare facilmente i file Real Media

Come alcuni di voi lettori di Geekissimo sapranno, i file Real Media sono stati creati da RealNetwork al fine di visualizzare tutti quelli che sono i vari ed eventuali contenuti online disponibili in streaming, comprendenti i formati RM, RMVB, RAM e RPM, visionabili sfruttando Real One Player, altrimenti conosciuto anche come RealPlayer.

Tuttavia, in talune circostanze, potrebbe accedere che i file in questione, per un motivo o per un altro, risultino corrotti e dunque, per ovvie ragioni, non funzionanti, implicando quindi l’impossibilità di essere eseguiti in maniera corretta.

Si tratta di una situazione tutt’altro che piacevole che, nella stragrande maggioranza dei casi viene risolta lasciando perdere il tutto.

Se siete però intenzionati a far fronte ad un evento di tale tipologia, allora si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico, utilissimo ed apposito strumento.

PixelDoctor, trovare e (tentare di) riparare i pixel morti

Una decina di giorni fa, vi mostrai uno strumento in grado di farvi trovare e riconoscere i cosiddetti pixel morti. Per spiegare a coloro che non sanno cosa sia un pixel morto, scriverò poche righe. Innanzitutto cos’è un pixel? Non è altro che l’unità fondamentale che compone il nostro monitor.Un monitor è costituito migliaia di migliaia pixel, che gli danno la possibilità di mostrare colori e di conseguenza forme.

Un pixel morto, invece, è un pezzo non funzionante, o almeno che non mostra in maniera ottimale i colori. Può trattarsi di un singolo pixel, ma nei casi più gravi, verranno coinvolti anche i pixel appartenenti a quella riga ed a quella colonna. Quella volta vi mostrai un software capace solamente di farvi trovare un pixel morto, quest’oggi, invece, voglio presentarvi un programma che tenterà ance di rianimarlo.

Guida Geek: Tech Toolkit 2.0, come creare pendrive con le quali risolvere i problemi del pc!

Tech Toolkit 2.0

Se nell’ambito della nostra combriccola siamo noi i “geek” della situazione, quelli che vengono puntualmente disturbati, a qualsiasi ora, per dare un occhio ai computer più “scostumati”, ecco, quest’articolo è uno di quelli da leggere obbligatoriamente.

Tutti sappiamo che, purtroppo, quando i pc cominciano a fare le bizze, poche sono le operazioni che possiamo fare. Una di queste, però, è l’utilizzare periferiche esterne, e forse è proprio da lì che possiamo partire per cercare di ristabilire l’ordine nelle infernali macchine. Per farlo ci serve soltanto una piccola mano, rappresentata questa volta da un’ottima utility: Tech Toolkit 2.0.

Tech Toolkit 2.0 è un’ottima suite di applicazioni portable configurabili in grado di trasformare la nostra pendrive in uno strumento completo per la rimozione di virus, l’accesso ai dati e la gestione ottimale di qualsiasi pc Windows.