System Restore Manager, gestire e personalizzare la funzione di Ripristino configurazione di sistema inclusa in Windows

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare con una certa frequenza un OS di casa Windows di certo avranno avuto modo di testare personalmente, almeno una volta, il funzionamento dell’apposito strumento di Ripristino configurazione di sistema, grazie al quale, senza troppi problemi, ciascun utente viene messo in condizione di riportare il proprio sistema ad uno stato precedente in caso di eventuali problemi riscontrati.

Tuttavia, sebbene si tratti di una risorsa particolarmente utile in una gran varietà di situazioni, vi è però da considerare che, di default, lo strumento in questione non risulta gestibile in tutta la sua totalità il che, in alcuni casi, potrebbe andare a risultare un vero e proprio problema!

Proprio per tale motivo, quest’oggi, diamo un occhiata ad un utilissimo applicativo quale lo è System Restore Manager.

Creare punti di ripristino in Windows con un semplice click

Il Ripristino della configurazione di sistema di Windows è sicuramente una delle funzioni più utili introdotta con Windows Xp. In pratica se utilizata vengono modificati file di sistema, programmi e impostazioni del Registro di sistema di Windows, nonché script, file batch e altri tipi di file eseguibili presenti nel computer.

In molti casi può risultare fondamentale per evitare una formattazione o un intervento più drastico, sempre che si disponga di un punto di ripristino recente e valido da poter utilizzare. Come saprete i punti di ripristino vengono creati automaticamente anche se con frequenza irregolare e comunque prima di importanti eventi di sistema, ad esempio l’installazione dei driver di un programma o un dispositivo, ma possono essere creati anche manualmente con una procedura tutt’altro che agile. Vediamo insieme come semplificarla al massimo.