Google acquista Zagat puntando ad arricchire Maps con guide per ristoranti

Interessanti news in arrivo dal versante Google: il gran colosso delle ricerche online ha infatti annunciato mediante il suo blog di aver provveduto ad acquistare Zagat, specialista in guide per ristoranti, ponendo come obiettivo quello di rendere i suoi servizi e, nello specifico, Maps, una risorsa ancor più completa ed efficiente di quanto già non lo sia.

L’acquisizione di Zagat, quindi, implica l’aggiunta in Google Maps di recensioni e suggerimenti relativi ai ristoranti ed andrà a configurarsi come una pietra miliare dell’offerta locale di Big G, così come dichiarato da Marissa Mayer, vice president of local, maps and location services di Google.

L’acquisizione in questione dovrebbe quindi puntare all’aiutare gli utilizzatori di Google Maps nello scegliere i luoghi migliori dove poter mangiare, così come fa notare Rob Enderle, analista di Enderle Group, favorendo inoltre nuove esperienze in ambito culinario.

TabbedOut, usa il tuo Smartphones per pagare

Ormai la tecnologia stà superando ogni limite, ed è impressionante come ogni giorno ci semplifica la vita e perchè no, a volte ci rende anche un po pigri e sedentari. Soprattutto con lo sviluppo sempre più avanzato di smartphones e applicazioni mobile oggi è possibile davvero di tutto.

Avrete sicuramente sentito parlare di applicazioni che nel futuro consentiranno a noi tutti di pagare qualsiasi cosa attraverso il nostro smartphone. Bene tutto ciò sta diventando realtà. Infatti da un po di tempo è sorta una nuova applicazione mobile, TabbedOut, che permette all’utente di pagare il suo conto al bar attraverso uno Smartphones, ma non solo.

Trova ristoranti, bar e locali di vario genere con GeoSpot Local Search

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-10_14260411.png

Grazie al servizio web 2.0 GeoSpot Local Search potrete ricercare con assoluta semplicità pizzerie, bar, ristoranti, e locali di tutti i generi.
Funzionale, intuitivo e potente. Sono queste le tre caratteristiche fondamentali che costituiscono il progetto in questione, nato con lo scopo di aiutare turisti o anche semplici viaggiatori i quali sono in continua ricerca di posti dove trovare cibo e bevande.

Personalmente considero ottima la scelta fatta dagli sviluppatori di GeoSpot e gli pongo personalmente i miei più dovuti complimenti, poiché mi è sembrato già a prima vista ottimo come sito web.
L’aspetto grafico, oltre ad essere molto intuitivo, è anche piacevole in tutti gli aspetti. È disponibile persino una versione mobile di GeoSpot.