Eccoci qui finalmente, il caro vecchio 2009 ormai è alle nostre spalle ed oggi è il 1° gennaio 2010 (cogliamo l’occasione per augurare un bellissimo anno nuovo a tutti i lettori che ci seguono). E’ stato un anno piuttosto travagliato per quanto riguarda i Social Network, soprattutto a causa delle sparate a zero dei media tradizionali istigate dalla creazione di alcuni gruppi inneggianti alla violenza o presunti tali, i quali hanno probabilmente fornito un’ottima scusa al governo per promulgare nuovi provvedimenti legislativi volti, ufficialmente, a contenere questo fenomeno.
risultati
Google integra i Tweets nei risultati di ricerca di Google Search Appliance
Con la recente espansione del Web, e la sempre maggiore necessità degli utenti di accedere alle informazioni in tempo reale, molti motori di ricerca e servizi online hanno cominciato ad adattarsi, modificando il loro funzionamento in base alle nuove esigenze degli internauti. Senza dubbio, nel mondo del web moderno, Twitter spicca come rappresentante indiscusso del real time, vista la sua incredibile capacità di monitorare costantemente gli argomenti più discussi nel mondo, grazie al filoni di discussione che hanno dato un grande aiuto anche in occasione delle rivolte e delle manifestazioni in Iran.
Twitter rimuove i tweets cancellati dai risultati di ricerca
Nonostante molti utenti non ne siano affatto a conoscenza, Twitter (almeno fino a poco tempo fa) non rimuoveva i tweets cancellati dai risultati di ricerca, lasciando quindi negli indici dei risultati inutili ed inesistenti, facendo di conseguenza perdere molto tempo agli utenti. Inoltre, nel caso in cui avessimo cancellato il tweet per rimuovere un’informazione sbagliata e/o per correggere un’errore, la sua permanenza nei risultati di ricerca poteva senza dubbio aumentare i danni e creare spiacevoli inconvenienti.
Specra, il portale che interroga tre motori di ricerca contemporaneamente
Avete mai pensato ad un servizio che consenta di effettuare una ricerca completa, senza lasciare alcuna incertezza e mettendo a tacere ogni vostro minimo dubbio? Bhe, Specra si propone esattamente di fare questo.
Specra rappresenta un nuovo portale di ricerca che interroga simultaneamente i tre principali motori di ricerca presenti in circolazione, Google, Yahoo! e Bing, fornendo tutti i risultati disponibili in contemporanea.
Questa non è certo cosa nuova, infatti, in rete vi sono già altri servizi che consentono di fare la medesima operazione. Tuttavia l’innovazione sta nel fatto che è possibile scegliere, a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze, il livello di rilevanza dei risultati ottenuti da ciascuno dei tre motori di ricerca.
Bing decide di includere Twitter nei risultati di ricerca
Sembrava che fosse destinato a diventare l’ennesimo servizio nato per spodestare Google per svanire poi in una nuvoletta di fumo, invece Bing, il nuovo motore di ricerca made in Redmond creato per sostituire il vecchio Live Search, sta avendo un discreto successo, arrivando quasi a superare in poco tempo anche le quote di mercato di Yahoo.
Un risultato senza dubbio niente male per un servizio così giovane, ma sembra che lo staff di Bing stia pensando ancora più in grande, con un occhio di riguardo alla ricerca in tempo reale. E’ per questo che nei risultati di ricerca di Bing stanno cominciando ad apparire messaggi su Twitter, comunemente chiamati Tweets, inviati da personaggi famosi e/o inclusi nella lista stilata da Microsoft. Il tutto ovviamente correlato alle ricerche che stiamo svolgendo.
Google ed Euro 2008
Risultati di ricerca solamente relativi al mondo Apple? Possibile con Google per Mac
Creare velocemente un sondaggio con Poll Junkie
