BungleBungle, il motore di ricerca italiano sul caso Ruby e Berlusconi

Ispirandosi alla grafica di Google ed inserendo intercettazioni, sms, articoli, documenti e fotografie, lo sviluppatore di applicazioni web Marcello Barile (24 anni) ha creato BungleBungle, un motore di ricerca italiano completamente dedicato al caso Ruby e al protagonista, in negativo, di questa ormai famosa faccenda Silvio Berlusconi.

Grazie al passaparola su Facebook e sugli altri social network, BungleBungle è il sito che sta maggiormente spopolando in queste ore. Questo motore di ricerca, nato il 12 febbraio, vanta già 24 mila utenti anche se questo numero è destinato ad aumentare.

I migliori plugin di WordPress per blogger esperti

Carissimi amici geek vicini e lontani, se gestite da un po’ di tempo un blog basato su piattaforma WordPress ed intendete pubblicare in esso dei contenuti complessi, come porzioni di codice in vari linguaggi, questo è proprio il vostro giorno fortunato.

Stiamo infatti per vedere insieme una bella lista contenente i migliori plugin di WordPress per blogger esperti. Buona lettura a tutti e non dimenticatevi di dirci quale tra questi preferite, quali già usate e quali ci consigliate:

  1. Google Syntax Highligher for WordPress: colora le porzioni di codice contenute in un articolo tramite il tag pre. Supporta linguaggi come C++, PHP, Perl, Ruby ed altro (guida su come usarlo).
  2. WP-Syntax: plugin molto semplice che permette di evidenziare le porzioni di codice contenute negli articoli.
  3. WP-CodeBox: permette di aumentare le funzionalità del tag pre, mettendo a disposizione l’attributo download che permette di creare in automatico un link per scaricare qualsiasi porzione di codice scritta in un articolo, e l’attributo colla che permette di espandere o minimizzare il riquadro che contiene il codice (guida su come usarlo).

Codepad ovvero testare e modificare il codice online

Codepad ovvero testare e modificare il codice online

Codepad è un ottimo servizio online che permette di eseguire e testare il tuo codice in una varietà impressionante di linguaggi di programmazione.

Ci basterà andare sul sito internet di codepad ed inserire il nostro codice, i linguaggi di programmazione supportati sono: C, C++, D, Haskell, OCaml, Perl, Plain Text, Python, Ruby, Scheme, e Tcl. Una volta inserito il codice potremo decidere se visualizzare il codice o eseguirlo.

Refactor my code, la community ti aiuta a programmare

Davvero lodevole l’idea di Refactor My Code, creare una community in grado di aiutare a risolvere i problemi con la maggior parte dei codici di programmazione in circolazione.

In pratica permette a chiunque di postare il problema con il proprio codice e di ricevere un aiuto concreto, attraverso appunto i volontari che compongono questa interessante forma di social network con l’interesse in comune per la programmazione.

Negli strumenti infatti troviamo un ottimo editor per inserire il nostro codice, e qui se siamo fortunati, troveremo qualcuno che ci da il suo parere o addirittura ce lo ricompila in maniera migliore o alternativa, o anche solo correggendo eventuali errori.