salvare schede aperte google chrome

OneTab, salvare le schede aperte per il successivo avvio di Chrome

salvare schede aperte google chrome

Chi, tra voi lettori di Geekissimo ha utilizzato Mozilla Firefox sino alla versione numero 3 ricorderà sicuramente la notifica, visualizzata in concomitanza della chiusura del browser web, che chiedeva se salvare o meno per il prossimo avvio le schede aperte.

Grazie a tale funzione si aveva la possibilità di riaprire automaticamente specifiche pagine web al successivo avvio di Firefox andando quindi a risparmiare del tempo prezioso talvolta impiegato per setacciare la cronologia in modo tale da poter accedere nuovamente a siti internet precedentemente visualizzati.

Diversamente da Firefox Google Chrome non ha mai messo a disposizione dei suoi utilizzatori questa funzionalità.

I nostalgici della feature annessa a Firefox e coloro che da sempre hanno desiderato poter sfruttare una funzionalità analoga a quella in questione anche sul browser web di big G saranno sicuramente molto felici di sapere che da qualche tempo a questa parte è disponibile OneTab.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Modificare le pagine web e salvare su Box, Google Drive e Dropbox con un’estensione per Chrome

Se navigando online avvertite spesso l’esigenza di salvare le pagine web visualizzate in modo tale da potervi accedere in un secondo momento o, ancora, al fine di archiviare eventuali informazioni importanti in esse contenute e se, altrettanto frequentemente, vi ritrovate ad utilizzare uno o più servizi di cloud storage come nel caso di Dropbox allora, sicuramente, una risorsa quale Save Content to Box, Google Drive & Dropbox potrà risultare molto ma molto utile.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Save Content to Box, Google Drive & Dropbox è un’estensione per Google Chrome che dopo essere stata installata permetterà di modificare e di salvare le varie pagine web visualizzate in rete archiviandole sotto forma di documento in formato PDF o di documento di testo direttamente sul proprio account Box, Google Drive o, ancora, su Dropbox, il tutto agendo direttamente e comodamente dalla finestra del browser web.

Screenshot2Disk, salvare le immagini dalla clipboard in specifiche cartelle agendo dal menu contestuale di Windows

Navigando spesso online capita, con altrettanta frequenza, di incappare in foto ed immagini d’interesse che si potrebbe desiderare di archiviare sulla postazione multimediale in uso in modo tale da potersene servire in un secondo momento (ad esempio utilizzandole come wallpaper per il desktop, come illustrazione per un post sul proprio blog etc.).

Per effettuare tale operazione è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sull’immagine d’interesse e, dal menu contestuale visualizzato, scegliere poi l’apposita voce mediante cui eseguirne il salvataggio.

Talvolta, però, la sopracitata procedura non risulta effettuabile per cui per archiviare una data immagine sul computer in uso è necessario incollarla prima in un apposito editor come, ad esempio, Paint e poi salvare il tutto selezionando il formato desiderato, o, ancora, si potrebbe desiderare di voler rendere ben più rapida l’esecuzione del processo di salvataggio.

SaveAll!, salvare tutte le pagine web visualizzate mediante un unico click

Anche Mozilla Firefox, così come tutti gli altri principali browser web, consente di salvare, direttamente sulla postazione multimediale in uso, le pagine web visitate in rete permettendone poi l’accesso in un secondo momento, anche qualora la connessione ad internet non risulti disponibile.

Qualora però risulti necessario salvare molteplici pagine web l’esecuzione di tale tipo di procedura, sia che si agisca mediante menu sia che venga sfruttata l’apposita hotkey, va a configurarsi come particolarmente scocciante da eseguire impegnando, tra le altre cose, anche buona parte del proprio tempo.

Una valida soluzione ad una situazione di questo tipo viene però fornita da SaveAll!, un add-on (ovviamente completamente gratuito!) grazie al quale l’utente potrà eseguire la sopracitata operazione in maniera ben più semplice e, sopratutto, rapida andando ad aggiungere un’apposita opzione grazie alla quale sarà possibile salvare, così come di consueto, tutte le pagine web attualmente aperte nella finestra del browser.

Sesh, salvare schede e finestre aperte in Chrome e sincronizzarle tra più PC

Chi ha la necessità di alternare l’utilizzo di due o più PC e, al contempo, di operare al medesimo progetto sulle varie postazioni in uso (è questo il caso, ad esempio, deell’utente che lavorando dal computer dell’ufficio si ritrova poi a dover continuare il proprio operato da casa) sicuramente saprà quanto possa essere scomodo dover ripristinare, volta dopo volta, tutto quanto occorre andando dunque a perdere del tempo prezioso.

La situazione in questione risulta poi ancor più scocciante qualora applicata al browser e, per esser più precisi, quando appare necessario procedere nuovamente alla ricerca delle schede e delle finestre precedentemente aperte.

In questo caso specifico, però, è possibile adottare una nuova e valida soluzione: utilizzare Sesh.

Si tratta di un’estensione tutta dedicata a Google Chrome ed utilizzabile in maniera completamente gratuita che consente di semplificare di gran lunga il processo di ripristino delle schede e delle finestre precedentemente aperte nel browser… come? Bhe, semplice: effettuandone un backup.

Postpone Page, archiviare e sincronizzare le pagine web da leggere in un secondo momento

Navigando online capita spesso di incappare in news particolarmente interessanti, come nel caso di quelle proposte qui su Geekissimo (modestia a parte…), ma che, purtroppo, per un motivo o per un altro, non si ha il tempo di leggere subito.

Onde evitare di non ritrovare più quanto d’interesse potrebbe essere utile salvare le relative pagina web tra i preferiti del browser in modo tale da poterne continuare la lettura in tutta tranquillità anche in un secondo momento.

Tuttavia, in tal modo, a lungo andare, si corre però il rischio di aggiungere innumerevoli elementi ai preferiti creando dunque un’inevitabile confusione qualora ci si dimentichi di rimuoverli.

Quindi, piuttosto che adottare un metodo di questo tipo e qualora il browser web impiegato sia Google Chrome, si potrebbe considerare l’idea di sfruttare un’interessante ed utile estensione quale Postpone Page.

SaveGame Profiler, salvare più sessioni dello stesso gioco sullo stesso sistema evitando problemi di sovrascrittura

Gli appassionati videogiocatori che si servono del proprio fido PC come strumento ludico di certo ben sapranno quanto possa essere fastidioso ritrovarsi ad avere a che fare con titoli che, per un motivo o per un altro, impediscono di salvare più profili utente o, molto più semplicemente, più sessioni di gioco.

Certo, qualora quel dato videogame venga utilizzato da un solo utente il problema non si pone ma nel caso in cui a servirsene fossero più videogiocatori ed onde evitare che il proprio operato venga sovrascritto da quello altrui (pensate che mediate un semplice click, o giù di lì, è possibile far sparire completamente tante divertenti ed impegnative ore di gioco!) allora, senza alcun dubbio, una risorsa quale SaveGame Profiler risulterà sicuramente utilissima.

Desktop Restore, salvare e ripristinare la posizione delle icone sul desktop dal menu contestuale di Windows

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con un certo numero di icone poste poste direttamente sul proprio desktop potrebbe senz’altro risultare estremamente utile salvarne la posizione in modo tale da poter riordinare il tutto con estrema facilità a fronte di un eventuale cambio di risoluzione, in conseguenza dell’azione di altri utenti sulla propria scrivania virtuale e chi più ne ha più ne metta.

Nel caso specifico di Windows, come di certo già saprà la maggior parte degli utenti redmondiani, di default non risulta disponibile alcuna opzione mediante cui eseguire un’operazione di tale tipologia.

La necessità in questione può però essere facilmente colmata ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed efficiente strumento quale lo è Desktop Restore.

SaveGameBackup, backup e ripristino dei salvataggi dei videogames alla portata di tutti

Oramai è ufficiale, le festività natalizie sono definitivamente ed effettivamente terminate con l’arrivo dell’epifania che, così come di consueto, anche quest’anno sarà stato un ulteriore motivo per tutti i più appassionati geek per ricevere quel prodotto tech tanto desiderato, la consolle dei propri sogni o, magari, un bel videogame per il proprio PC.

Nel caso dell’ultima ipotesi, quest’oggi, per la gioia di gran parte di voi lettori di Geekissimo (o, almeno, si spera!), diamo uno sguardo ad un interessante ed utilissimo applicativo per il proprio PC che, di certo, tutti i più accaniti videogiocatori non si lasceranno sfuggire.

Si tratta infatti di SaveGameBackup, un software freeware specifico per OS Windows che, così com’è facile intuire dal suo stesso nome, consente di effettuare operazioni di backup, e relativo ripristino, dei salvataggi dei videogames installati sul proprio fido PC, un’operazione facilmente attuabile nel giro di qualche click e grazie alla quale sarà dunque possibile evitare di perdere ore ed ore di gioco, oltre a permettere di trasferire facilmente i propri dati da un PC all’altro.

Il programmino può contare su un database costantemente aggioranto dallo sviluppatore in modo tale da poter supportare tranquillamente tutti i più recenti titoli di gioco andando dunque incontro alle più svariate esigenze della vasta utenza.

CacheViewer: cercare, visualizzare e salvare gli elementi della cache di Firefox

Ogni qual volta in cui ci si ritrova a navigare online e, nello specifico, in tutte quelle occasioni in cui viene visionata una data pagina web, tutti i vari ed eventuali elementi costitutivi vengono memorizzati temporaneamente nella cache del browser in uso implicando quindi la possibilità di poter caricare in maniera ben più rapida ed immediata il tutto qualora risultasse necessario visionare nuovamente quel dato www.

La cache del browser, infatti, eccetto configurazioni particolari, archivia svariate tipologie di contenuti quali immagini, audio, video, testo, JavaScript e molto altro ancora, per cui gran parte degli elementi multimediali nei quali si è incappati online sono memorizzati dal browser, seppur per un periodo di tempo limitato.

AutoSaver, ovvero come salvare automaticamente i file sui quali si sta lavorando

Scommetto che anche a voi, cari lettori di Geekissimo, sarà capito di operare al PC, ed anche per parecchio tempo, su un documento di notevole importanza e, improvvisamente, di perdere tutto quanto eseguito sino a quel momento causa crash improvviso del sistema o di un dato programma in uso, dello spegnimento del PC e chi più ne ha più ne metta!

Oltre ad essere una notevole perdita di tempo c’è poi da considerare anche la rabbia dovuta ad una propria dimenticanza nel non salvare il tutto al momento opportuno.

Onde evitare di incorrere in altri spiacevoli inconvenienti di questo tipo, potreste quindi considerare l’idea di iniziare ad utilizzare un pratico ed utilissimo programmino quale AutoSaver.

Così com’è facile intuire dal nome stesso dell’applicativo, si tratta di una risorsa, completamente gratuita, portable e specifica per Windows che pone come obiettivo proprio quello di salvare automaticamente i file ai quali si sta lavorando alla scadenza di un dato intervallo di tempo prestabilito, andandosi dunque a rivelare un vero e proprio toccasana per tutti gli appassionati utilizzatori degli OS di casa Redmond.

uSeesoft Free YouTube Downloader: scaricare, salvare e riprodurre i video di YouTube in modo semplice e veloce

Navigando in lungo e in largo per YouTube di certo non è poi così raro avvertire la necessità di archiviare direttamente sul proprio PC uno o più contenuti visuali nei quali si è incappati, come ad esempio il video della canzone del momento, quello della colonna sonore del proprio film preferito, una ripresa di un prodotto tecnologico di ultima uscita e chi più ne ha più ne metta.

Purtroppo, però, come già dichiarato infinite altre volte, di default il ben noto ed affermato canale video non consente di effettuare il download dei suoi contenuti per cui, al fine di far fronte a tale necessità risulta indispensabile ricorrere all’impiego di apposite risorse esterne.

In virtù di quanto affermato, se siete alla ricerca di uno strumento di facile comprensione, veloce ed in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione, allora potreste senz’altro considerare l’idea di utilizzare un programmino quale uSeesoft Free YouTube Downloader.

Kid-Key-Lock, bloccare mouse e tastiera per proteggere il computer dai bambini

In presenza di un bambino in casa, ci si preoccupa dei mobili bassi e spigolosi, di oggetti fragili e, quindi, anche del nostro computer. Si, insomma, a romperlo fisicamente è un po’ difficile per un bambino, ma basta la giusta combinazione di movimenti del cursore, click del mouse e tasti della tastiera battuti e la frittata è fatta. Magari è possibile che un bambino ci cancelli file importanti relativi al nostro lavoro.

Questo genere di cose succedono con bambini abbastanza grandi da riconoscere una tastiera, un mouse ed un monitor, ma abbastanza piccoli da non rendersi conto di quello che fanno. Una soluzione potrebbe essere quella di spegnere il computer. Ma se fosse questione di qualche minuto, conviene spegnere del tutto la macchina? Io credo di no, per questo oggi voglio presentarvi un software capace di bloccare mouse e tastiera in caso di “pericolo bambino curioso” (ma anche in altre situazioni in cui non vogliamo che il nostro computer sia usato da altre persone).

GameSave Manager, gestire facilmente backup e ripristino dei videogames

Come sicuramente gran parte di tutti gli appassionati videogiocatori avrà avuto modo di notare, quando si utilizza il proprio PC come postazione per l’esecuzione dei games preferiti, i dati relativi alle varie partite effettuate, generalmente, vengono archiviati, in modo del tutto automatico, in quella che è la cartella Documenti dell’utente in uso, il che consente di riprendere una data partita in esecuzione anche in un secondo momento.

Tuttavia, in taluni casi, gestire i salvataggi dei vari videogames può divenire una vera e propria impresa se si considera, ad esempio, che alcuni di essi vengono archiviati in tutt’altra posizione del PC rendendone dunque difficile la localizzazione.

Potrebbero esserci invece altre situazioni in cui un dato utente desideri spostare il backup di gioco dalla cartella documenti ad un’altra posizione o, ancora, assegnare tutt’altra collocazione ai vari salvataggi effettuati.