Google Glass, alla guida sono pericolosi come i cellulari

Google Glass, il nuovo modello è disponibile

Google Glass, il nuovo modello è disponibile

Il secondo modello dei Google Glass in versione Explorer è finalmente pronto e così come già comunicato settimane fa big G ha cominciato ad invitare i possessori della prima edizione del device a scambiare gratuitamente il dispositivo in loro possesso con il nuovo.

Tutti gli sviluppatori che hanno ricevuto l’invito di Google tramite email avranno tempo sino al 5 febbraio del prossimo anno per poter effettuare il cambio. Una volta oltrepassata la data indicata sarà necessario attendere fino al prossimo aggiornamento per poter sperare di ripetere lo switch.

Inoltre, coloro che non si reputano del tutto soddisfatti del colore dei vecchi occhiali e vorrebbero provarne uno diverso potranno farlo scegliendo l’apposita opzione annessa al modulo per il cambio.

SwapWin, scambiare automaticamente tutto il contenuto del primo monitor sul secondo e viceversa

Proprio qualche giorno fa, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di approfondire quelli che cono i principali punti riguardanti l’argomento dual-screen, chiarendo le idee ai meno esperti in tal ambito e fornendo qualche utile consiglio per coloro che, invece, utilizzano già una configurazione di questo tipo.

Nel caso caso specifico della seconda tipologia d’utenti, quest’oggi, per la gioia di tutti coloro che sono alla ricerca di una valida soluzione mediante cui gestire al meglio il proprio operato su due schermi, scopriamo insieme un interessante ed utile applicativo open source appositamente adibito a tale scopo.

La risorsa in questione è SwapWin, un software freeware specifico per OS Windows (XP, Vista e 7 solo a 32-bit) che, in modo semplice e senza troppi problemi, andrà a rendere decisamente ben più pratico il lavoro distribuito sui due monitor permettendo di scambiare, mediante un unico doppio click, tutto il contenuto del monito principale con quello secondario, per cui tutte le applicazioni, le finestre attive e quant’altro saranno posizionate direttamente da una parte all’altra, eccezion fatta per la taskbar che resterà sempre ferma al suo posto.

Nuova truffa mediante l’iPhone

La passione per l’iPhone è arrivata anche in Russia dove, da un pò di tempo, si è diffusa una truffa che sfrutta la tentazione di ottenere un melafonino in cambio di qualche soldo.

La truffa si svolge in strada dove ignari passanti vengono avvicinati da un giovane che, concitatamente, spiega di avere bisogno urgentemente di un pò di soldi, magari un centinaio di euro e che per il disturbo offre in cambio il suo iPhone, a dimostrazione della sua buona fede il ragazzo accende il telefono che, dopo la schermata di avvio, si pegne. Il ragazzo si giustifica dicendo di avere la batteria scarica ma che il telefono in realtà funziona benissimo.