PopularScience, disponibili online le riviste pubblicate in 137 anni di storia

Se vi trovate davanti al vostro computer, lo dovete a qualcuno. Se riscaldate qualcosa nel vostro microonde lo dovete a qualcuno. Se fatte un qualcosa che dipende da un oggetto tecnologico lo dovete sempre a qualcuno. Beh, forse per il caso del microonde le cose sono diverse, visto che se ne è scoperta l’utilità per caso, osservando delle barrette di cioccolato che si scioglievano in presenza di un magnetron usato per la costruzione di un radar. Insomma, però avete capito, tutto il ben di dio tecnologico che oggi abbiamo lo dobbiamo a grandi persone che hanno speso la propria vita per superare le sfide tecnologiche, e che magari non hanno vissuto nemmeno abbastanza per vedere i loro sogni realizzati.

Ma perché tutto questo preambolo? Il motivo è semplice, dovevo introdurvi ad una notizia che farà sicuramente piacere agli amanti della scienza. La celebre rivista scientifica americana “Popular Science”, grazie alla partnership con google, ha messo a disposizione degli utenti della rete, il suo archivio di ben 137 anni di riviste.

Lectr: il portale video della conoscenza!

Lectr

La rete rete internet, per quel che dimostrano gli ultimi trend, ma sopratutto per quel che dimostra la nostra quotidianità, oltre ad accorciare le distanze e a facilitare la pubblicazione di notizie importanti, ha sicuramente un suo ruolo, non trascurabile, nell’istruzione e soprattutto nella facilità di reperimento di risorse ad essa correlate.

Basta infatti cercare su Google determinati argomenti per scoprire quante notizie ci siano a proposito. Tuttavia, la creazione di siti specifici, più che di pagine sparse, può sicuramente portare a risultati migliori. Ed è proprio di un sito specifico che noi vi vogliamo parlare adesso. Il suo nome? Lectr!

Lectr è un interessante portale video che offre contenuti multimediali dall’alto tasso istruttivo, proponendo tematiche come la medicina e tutte le scienze di maggiore rilievo.

Converticious: come convertire più grandezze nella stessa pagina!

Converticious

Oggi è sabato, e per tutti gli studenti, orari particolari ed assenze a parte, questo è l’ultimo giorno di scuola della settimana. Buon riposo, dunque, con la speranza che la prossima sia una settimana migliore.

L’introduzione, ad ogni modo, non è casuale. Soprattutto per chi studia le scienze, e in particolare materie come la chimica e la fisica, abbiamo oggi uno strumento che può davvero tornare utile: Converticious!

Converticious è un’ottimo ed utile servizio online che consente, come ricorda lo stesso nome, di convertire più valori da un’unità di misura all’altra per le grandezze temperatura, volume, lunghezza, peso, area e velocità.

PTable: una tavola periodica tutta online!

PTable

Per chi ama e studia le scienze sperimentali, e in particolar modo la chimica, abbiamo oggi un servizio niente male, che potrà risultar essere come una tavolozza per un pittore: indispensabile!

Il riferimento è semplice da capire. Per chi studia le scienze, infatti, nulla potrà servire di più, a meno che non la si conosca a memoria ma la cosa è improbabile, di una tavola periodica. E noi ve la presentiamo interattiva e direttamente online: PTable!

PTable è un’interessantissima tavola periodica che consente di accedere a numerosissime informazioni su tutti gli elementi esistenti (compresi quelli “artificiali”) in maniera rapida, gratuita ed approfondita.

Scienzepress.net: tutte le news scientifiche a portata di click

Da amanti della tecnologia quali siamo, non possiamo certo restare indifferenti di fronte a tutto quello che si muove nel mondo delle “Scienze” intese in senso lato. Tenere d’occhio questo vasto ed affascinante campo, che abbraccia più di una disciplina, non è però cosa facile, ed è per questo che voglio parlarvi di Scienzepress.net.

Si tratta di un servizio web tutto italiano che ha visto la luce solo poco tempo fa, e che nasce con l’intento di divenire un punto di riferimento per tutti quelli che vogliono restare sempre aggiornati su quanto “bolle in pentola“, sulle ultime scoperte scientifiche, sugli ultimi sviluppi in campo scientifico e sul mondo delle scienze a 360°.

Al CERN sviluppata una nuova rete 10.000 volte più veloce del Web

E’ come se una nota venisse sostituita da una sinfonia” questa la metafora che secondo il docente di Fisica all’università di Roma Andrea Capellini descrive meglio il sistema scovato al CERN di Ginevra per ottenere una rete di trasmissione dati simile all’attuale Internet, ma diecimila volte più veloce. Capace ad esempio di inviare l’intero catalogo delle canzoni dei Rolling Stones dall’ Italia ad un Pc posto dall’altra parte del mondo in soli due secondi.

Come forse saprete, è in costruzione ormai da qualche anno al CERN (consiglio europeo per la ricerca nucleare) il Large Hadron Collider o più semplicemente LHC (Grande collisionatore di adroni), un imponente acceleratore di particelle che sarà utilizzato per lo studio delle collisioni a livello subatomico.
A studiare tali collisioni e l’ enorme mole di dati rilevati dall’accelleratore, stimata intorno ai 10 petabyte l’ anno, si impegneranno studiosi da tutto il mondo
Ma come faranno gli scienzati a condividere ed elaborare una quantità tale di informazioni con i colleghi in tempo reale, senza causare il collasso della rete internet mondiale?