Trasforma il tuo cellulare in un MicroScopio.

cellscope

E’ lo scopo che alcuni scienziati dell’università di Berkeley (California), voglio raggiungere. Tra i vari obbiettivi che hanno gli scienziati c’è anche quello di inventare nuovi prodotti che possono facilitare il loro compito. E questo è uno di quegli oggetti, inutili (?) per il normale cittadino ma utilissimo per qualsiasi scienziato che si rispetti.

Grazie a questo microscopio uno scienziato sarà in grado di diagnosticare una malattia della pelle con solo 5 ingrandimenti. Il microscopio può ingrandire fino a 60 volte la parte analizzati, per esempio, si potrà analizzare un campione di sangue con il proprio cellulare. Questo, permetterà di poter fare una prima analisi direttamente in ufficio senza arrivare in laboratorio, ovviamente, non ha lo scopo di sostituire il microscopio da laboratorio.

Pubblicare il proprio lavoro, o metterlo gratuitamente su Wikipedia? Per alcuni scienziati non c’è dubbio: Wikipedia

Fisica

Pubblicare il proprio lavoro su una rivista scientifica o renderlo disponibile, a tutti, su siti come Wikipedia? È il dilemma che si stanno ponendo alcuni scienziati dell’American Physical Society, che da giorni stanno intraprendendo una lotta nei confronti della casa editrice di Physical Review Letters, che non dà loro la possibilità di condividere le proprie ricerche su internet, perché protette da copyright.

Una volta pubblicata la propria ricerca sulla rivista, i diritti andrebbero a finire tutti alla casa editrice, che poi non darebbe il consenso affinché si possano creare delle “opere derivate”. “È irragionevole e completamente folle che in un campo come il nostro – spiega uno degli scienziati – accadano cose del genere. Le nostre scoperte devono essere disponibili alla maggior parte delle persone possibile“.