Come installare Scribefire Classic su Firefox 9


Se siete blogger ed utenti di Firefox, difficilmente non avrete mai sentito parlare di Scribefire. Si tratta di una delle estensioni più popolari ed amate per “bloggare” direttamente dal browser di casa Mozilla senza doversi prendere la briga di entrare nel pannello del proprio blog e scrivere negli scomodi editor online di WordPress, Blogger.com, ecc. Purtroppo, però, qualche mese fa è accaduto che gli sviluppatori dell’estensione hanno deciso di cessare il supporto a Scribefire e lanciare una nuova versione dell’add-on, Scribefire Next, che funziona male e non piace quasi a nessuno. La sommossa popolare degli utenti storici dell’estensione ha spinto gli autori a rilasciare un’ultima versione del vecchio Scribefire denominata Scribefire Classic, ma purtroppo nemmeno in questo caso sono finiti i problemi.

Scribefire Classic 4.0 (l’ultima versione rilasciata) non funziona con le versioni più recenti di Firefox ed anche forzando l’installazione dell’estensione non compare l’icona che dovrebbe permettere di accedere a quest’ultima dalla barra degli strumenti o dalla barra degli add-on del browser. Da qui ci è venuta l’idea di trovare qualche soluzione alternativa per riavere Scribefire e, visto che ci siamo riusciti, siamo lieti di poterla suggerire a chi ne avesse bisogno. Signori, se volete sapere come installare Scribefire Classic su Firefox 9 non dovete far altro che continuare a leggere e seguire la guida passo-passo presente qui sotto.

ScribeFire, finalmente disponibile anche per Chrome ma in versione alpha

Sicuramente uno tra gli add-on per Firefox maggiormente apprezzati ed utilizzati dall’intera utenza blogger è ScribeFire, il ben noto ed al contempo performante applicativo che in modo tanto semplice quanto veloce ed intuitivo consente di pubblicare contenuti sulle proprie pagine web senza dover necessariamente accedere al pannello di controllo della piattaforma di blogging utilizzata… insomma una gran bella comodità!

Fino ad alcune ore fa, come già accennato, si trattava di un estensione disponibile solo ed esclusivamente per il browser web di casa Mozilla ma, dopo aver tanto atteso e, ovviamente, anche dopo aver preso in considerazione l’eventualità che uno strumento di questo tipo potesse risultare piuttosto utile anche su Chrome, il desiderio di gran parte dei blogger sembra sia stato avverato, per cui, senza perdersi in inutili giri di parole, possiamo finalmente dare il benvenuto a ScribeFire in veste di estensione per il browser web targato Google.

Al momento si tratta ancora di una versione alpha e dunque ad uno stadio iniziale ed in fase di ulteriore evoluzione ma, nonostante questo, l’estensione presenta comunque tutti quelli che sono gli elementi essenziali al fine di assolvere in maniera corretta e precisa al suo funzionamento.

Disponibile la Versione 2.0 di ScribeFire, con Nuove Funzioni e Grandi Novità

ieuiorusfj,nv,nxclbjtfgohipf

Iniziamo col dire che il tema che tratteremo nel post, è un argomento molto ma molto utilizzato per le discussioni più “aperte”: si tratta di Blogging.
Credo che più o meno, possediate tutti un blog o conosciate il significato della parola, e proprio per questo, nascono software come Windows Live Writer, di casa Microsoft, oppure altri servizi Web, che sono nati proprio con lo scopo di facilitare la gestione e l’organizzazione dei propri “siti” personali.

Ed ecco che quest’oggi vi annunciamo il grande update di una delle estensioni per Firefox, il noto browser di casa Mozilla, ovvero ScribeFire 2.0, che va a sostituire la precedente release 1.x (non ricordo di preciso, scusatemi).
Grazie ad esso, noi potremmo appunto, gestire il nostro blog in una maniera semplificata al massimo; grazie, infatti, alle sue innumerevoli e funzionali opzioni, ci consentirà tramite il semplice browser web, di compiere tutto ciò che faremmo con la piattaforma blog, ma dove e quando vorremo.