Google Zeitgeist 2012

Google Zeitgeist 2012: ecco le parole più cercate dell’anno

Google Zeitgeist 2012

Alla fine del 2012 oramai non manca molto ed anche per quest’anno Google, come oramai da tradizione, torna, in prossimità del Natale e del Capodanno, con la nuova edizione del suo Zeitgeist, un nome hegeliano con cui big G ha voluto indicare il suo più famoso strumento statistico in grado di raccontare 365 giorni da un punto di vista prettamente “search”.

Durante gli ultimi giorni Google ha infatti pubblicato le consuete tendenze a partire da 1,2 trilioni di interrogazioni al suo search engine e selezionando quelle più popolari in quasi 150 lingue sul pianeta.

Anche quest’anno, sia per quanto concerne i dati a livello mondiale sia per quanto riguarda quelli inerenti esclusivamente l’Italia, corrispondono a due le tendenze quali la scomparsa di personaggi noti e le catastrofi naturali.

A livello mondiale il 2012 è stato infatti l’anno dell’uragano Sandy, collocato al terzo posto in elenco, preceduto dal tormentone Gangnam Style e dal nome di Whitney Houston, presente al primo posto nella classifica delle ricerche assolute e in quelle degli Artisti e delle Persone.

Invece, nella categoria Elettronica di consumo ai primi tre posti si sono classificati, in ordine crescente, il nuovo iPad Mini, il Samsung Galaxy S3 e l’iPad 3.

Visualizza i PDF che trovi con Google, direttamente online senza download

PDF Google

Giusto ieri vi parlavo di un nuovo sistema di controllo, ancora in versione di prova, ideato da Google. Il sistema consiste nella verifica tramite SMS. Questo metodo di verifica, non è ancora attivo qui in Italia, ma una volta avviato questo controllo in America, non penso tardi ad arrivare qua da noi. Beh, non si fermano sicuramente qui le novità che Google ci sta regalando in questi giorni. Come ben sapete Big G, ha reso online, ormai parecchi mesi orsono, una suite per l’ufficio completamente gratuita. Questa suite per l’ufficio ha all’interno anche un Reader di PDF.

Questo Reader di PDF vi permette di visualizzare documenti .PDF direttamente online, senza nessun bisogno di scaricare il file sul computer, questo per risparmiare tempo e per evitare di dover scaricare tutte le volte il file pdf. Beh, questo reader adesso è stato inserito anche nelle normali pagine di ricerca. Dopo aver indicizzato anche i File PDF, google ha ben pensato di permetterci di aprire questi file, sfruttando il Reader presente nella suite Docs di Google.

Spific, ricerca precisa e filtrata

Continua la serie di articoli che ieri abbiamo scherzosamente definito “bicarbonato geek“, poiché sicuramente in questi giorni abbiamo fatto “stragi” a tavola e non possiamo di certo proporre pezzi complessi, d’inchiesta o di provocazione. Non mi sembra il caso: preferisco digerire per benino e preparare con un certo rigore i post per le festività.

Augurandomi di trovarvi in accordo, oggi suggerirei un ottimo servizio di ricerca, che perfeziona egregiamente le ricerche di Google, restituendo risultati molto precisi e mirati. Si tratta di Spific, da conoscere meglio e (spero) da apprezzare.

Tutsearch, motore di ricerca specializzato in tutorials e guide

Il Web è ormai diventato il luogo dell’esperto. All’occorrenza, si può trasformare in studio medico, in scuola, in studio legale, etc. Basta una semplice ricerca su Google ed in pochissimi clic la Rete fornisce risposte precise, accurate, enciclopediche (talvolta errate).

Oltre al motore di ricerca per definizione, è possibile filtrare i contenuti (nella fattispecie, guide, manuali e tutorials) grazie ad un interessantissimo sistema di ricerca, denominato Tutsearch.

Grazie ad esso, infatti, sarà possibile effettuare ricerche specifiche all’interno del database di Google, privilegiando i documenti contenenti informazioni su come utilizzare determinati servizi o, in generale, documentazione di supporto.

Google SearchWiki, Big G punta verso la personalizzazione delle ricerche

Risalgono a circa un anno fa le prime sperimentazioni da parte della società di Mountain View per quanto riguarda la valutazione dei risultati. Il Blog Ufficiale di Google ha, però, in questi giorni pubblicato un articolo nel quale viene sancita la nascita di una nuova funzionalità di ricerca, denominata SearchWiki.

In soldoni, si tratta della comparsa di due tasti posti dopo il risultato della ricerca: uno con una freccia verso l’alto, l’altro con la freccia rivolta verso il basso. E’ facilmente deducibile la loro funzione: grazie ad essi, è possibile “far salire” un risultato rispetto ad un altro (valutandolo positivamente), o viceversa, gestendo in modo semplice ed efficace i risultati più pertinenti alla richiesta.

Pdf Search Engine motore di ricerca per PDF

Pdf Search Engine motore di ricerca per PDF

Motori di ricerca ormai in rete ne esistono i più disparati, tralasciando sua maestà Google, esistono motori specifici per i file torrent, per i video, per le canzoni, per foto, etc.

Tra tutti questi search engine ne mancava uno che cercasse i file PDF. Ecco perché oggi vi voglio presentare PDF Search Engine, un motore di ricerca molto leggero che permette di trovare degli ebooks.

SeeqPod ovvero ascolta musica e non solo attraverso il web

seeqpod

SeeqPod è un popolare motore di ricerca per cercare musica sul web. Detto cosi non sembra niente di eccezionale. Ma se inseriamo un artista o il titolo di una canzone in SeeqPod questo ci mostrerà file MP3, video, o siti web relativi ai termini di ricerca, ed inoltre è possibile eseguire i file direttamente dal sito stesso.

Possiamo utilizzare SeeqPod anche senza registrarsi, ma se creiamo un account gratuitamente potremo salvare le nostre playlists. Ci sono altre feature, diciamo minori, come ad esempio la possibilità di embeddare la clip audio su una pagina web, o trovare il testo di una canzone, o ancora cercare le date del tour di un determinato artista.

Divoogle, Nuovo Motore di Ricerca Made in Italy di Sorgenti in Flash

hjksdhfhweorfweoptge8789

Sapevate di Divoogle? Beh, è nato di recente (circa il 24 Aprile di quest’anno), ed oggi, restando in tema “Google”, ve lo presentiamo, proponendovi tutte le sue caratteristiche e novità di questo “Search” basato su Google, Made in Italy, sviluppato da Julius Design.
È veramente una gran bella iniziativa questa di Julius, che credo si sia dato molto da fare per sviluppare in Google Coop CSE questo Motore di Ricerca “adattato”.

Andando a scoprire le caratteristiche, o per meglio dire la caratteristica di Divoogle, vi dico che esso ricerca, per il momento, siti basati su Adobe Flash, ma successivamente, esso promette di filtrare per categoria, anche altre “chiavi di ricerca”.