Amate ascoltare la radio mentre lavorate al PC? Se la risposta è sì ed avete una particolare predilezione per le stazioni italiane, abbiamo una servizio online che merita di essere messo direttamente fra i segnalibri. Si tratta di Italia.fm, che raccoglie in un’unica pagina Web i player per ascoltare tutte le principali radio online made in Italy.
servizi online
PRISM Break, lista delle alternative “sicure” ai servizi e ai software “spioni”
Il recente successo di un servizio come DuckDuckGo, che fa del non-tracciamento dei dati il suo principale motivo d’essere, ha dimostrato quanto gli utenti siano rimasti “scottati” dalle rivelazioni sul caso PRISM. Nessuno – o quasi – vuole lasciare le proprie comunicazioni, le proprie abitudini e i propri dati nelle mani dei governi, ma per ottenere un risultato del genere bisogna rinunciare a molti dei prodotti che sono alla base della vita informatica di ognuno di noi.
PDF Mergy, unire i PDF presenti su Google Drive
Grazie ai suoi 5GB di storage gratuito (che pian piano diventeranno 15) e alla sua integrazione con Google Docs, Google Drive è stato scelto da molti utenti come soluzione ideale per custodire i propri file online. Se anche voi siete fra questi, avete spesso a che fare con documenti in formato PDF e avete bisogno di modificarli, date un’occhiata a PDF Mergy.
Wri.pe, un notepad online con supporto Markdown
State cercando una soluzione per gestire le vostre note che sia al tempo stesso meno complessa di Evernote e non minimalista su livelli estremi come Simplenote? Allora potreste dare una chance a Wri.pe. Si tratta di un servizio di note-taking funzionante completamente via Web dotato di supporto al Markdown e a Dropbox, attraverso cui si possono sincronizzare automaticamente le annotazioni.
Fargo, un editor di testo online per geek
Oggi vogliamo parlarvi di un tool abbastanza particolare che vi consigliamo di aggiungere alla vostra cassetta degli attrezzi geek, o per meglio dire ai vostri segnalibri. Si tratta di Fargo, una sorta di editor di testo online dotato di supporto Markdown che può essere utilizzato per vari scopi: non solo redigere testi ma anche creare todo list, fare brainstorming e molto altro ancora. Come si suol dire in questi casi, l’unico limite sta nella fantasia di chi lo usa.
Any.DO, todo list minimal e multi-piattaforma
Trovate Wunderlist un po’ troppo macchinoso e siete stanchi delle restrizioni previste per gli account free di Remember The Milk? Allora potreste essere alla ricerca di una soluzione alternativa per le todo list, e noi oggi siamo qui per consigliarvene una davvero molto interessante. Si chiama Any.DO ed è completamente gratis.
Everpix, archiviare e gestire le foto online senza limiti di upload
Dopo una settimana di testing in cui abbiamo avuto modo di provare gran parte delle sue feature, è con vero piacere che oggi vi parliamo di Everpix.
Everpix è un servizio online sul quale è possibile archiviare le proprie foto senza limiti avendo la possibilità di accedervi via browser, controllare i dati EXIF e scaricarle sul PC. Le immagini vengono elaborate ed organizzate in maniera completamente automatica, questo consente di sfogliarle non solo in base alla data di realizzazione ma anche in base agli “eventi” di cui fanno parte e ai soggetti ritratti in esse.
SSDBoss, comparare i drive SSD per scegliere quello giusto
Ormai sono sempre di più le persone che per velocizzare i propri computer, specie quelli portatili, optano per la sostituzione dell’hard disk tradizionale e acquistano un SSD. I prezzi di questa tipologia di drive sono calati nel giro di pochi anni ed anche se le cifre rimangono mediamente più alte rispetto a quelle degli HDD standard, ci si può portare a casa drive allo stato solido di buona qualità e capienza senza svenarsi. Ma come si fa a scegliere il drive SSD giusto per le proprie esigenze? Una risposta a questo importantissimo quesito potrebbe essere il sito Internet SSDBoss.
VirusTotal alza il limite di upload a 64MB
VirusTotal è uno di quei servizi online di cui nessun geek si priverebbe, e per fortuna l’acquisizione dell’anno scorso da parte di Google non ha portato alla morte del sito come qualche profeta di sventura aveva ipotizzato. Anzi, l’antivirus online più famoso del Web continua ad irrobustirsi ed ha alzato ancora una volta la soglia di grandezza per l’upload dei file raddoppiandola: da 32 a 64MB.
Dropproxy, camuffare l’ID utente negli URL pubblici di Dropbox
Avete mai provato a condividere un file copiandolo nella vostra cartella pubblica di Dropbox? Bene, e vi siete mai chiesti cos’è quel codice numerico che segue dl.dropbox.com/u/ nell’URL dei file condivisi con la magica scatoletta blu?
Se la risposta è no, sappiate che si tratta del vostro ID utente, il codice univoco che vi identifica nella nuvola magna di questo amatissimo servizio di cloud storage e che, ahinoi, viene sbandierato ai quattro venti ogni qual volta che si pubblica il link di un file condiviso. Chiariamoci, non è uno scandalo che sia lì. Pur conoscendolo, nessuno potrà accedere senza permesso al vostro account senza una complicata opera di cracking, ma per motivi di privacy potrebbe essere una buona idea nasconderlo.
Keep, Google prepara un nuovo servizio per le annotazioni. Lanciata la sfida ad Evernote?
Per un importante servizio che viene chiuso, Google Reader, un altro potrebbe presto aprire i battenti. Si tratta di Keep, nuova scommessa targata “big G” che dovrebbe segnare il rilancio del colosso di Mountain View nel mercato dei servizi per le annotazioni dopo la dipartita, nel lontano 2009, del trascurabile Google Notebook. Keep non è ancora stato annunciato ufficialmente ma è stato avvistato da più di una persona e le tracce della sua esistenza sono già numerose.
The Old Reader, altra alternativa Web based a Google Reader
Se per un motivo o l’altro né Feedly né NewsBlur sono riusciti a convincervi, eccovi un’altra alternativa a Google Reader che potreste prendere in considerazione per l’imminente trasloco da fare entro il 1° luglio (data in cui il servizio di “big” chiuderà i battenti). Si chiama The Old Reader, è Web based, è completamente gratuito ed ha un’interfaccia molto semplice e pulita che ricorda da vicino quella di Google Reader (in meglio, però).
NewsBlur: alternativa Web based a Google Reader
Continuiamo la nostra, abbastanza disperata, ricerca di alternative a Google Reader dando uno sguardo a NewsBlur. Si tratta di un feed reader Web based, proprio come il morente Reader di “big G”, ha un’interfaccia per alcuni versi simile a quest’ultimo ma ahinoi ha un “difetto” che lo farà apprezzare solo a pochi geek: è a pagamento. O meglio, è disponibile anche in una versione di prova gratuita ma questa preview è talmente limitata che consente di fare poco o nulla: supporta al massimo 12 siti (anche se in home c’è scritto che ne supporterebbe fino a 64) e permette di visualizzare non più di 10 news alla volta.
Bananatag, servizio online per tracciare le email
Bananatag è un servizio online a metà strada fra l’interessante e l’inquietante che permette di tracciare le email, e quindi sapere se il destinatario le ha lette, inserendo al loro interno una minuscola immagine di 1×1 pixel. Questa immagine, che risiede sui server di Bananatag, ha un identificativo univoco e questo permette al servizio di sapere se il destinatario di una email ha aperto il messaggio (e quindi anche l’immagine nascosta al suo interno).