tubeStop: controllare Youtube tramite tastiera

La maggior parte delle volte avrete la possibilità di comandare il vostro computer senza il bisogno di utilizzare il mouse. Spesso vi abbiamo suggerito la giusta sequenza di tasti per usare uno specifico programma oppure un social network, ma fino ad ora non vi abbiamo mai mostrato come gestire Youtube in questo modo.

Quasi sicuramente avrete già messo in pausa il video tramite la vostra barra spaziatrice, ma probabilmente non conoscerete le altre scorciatoie di tasti messi a disposizione dal sito web che si attiveranno grazie ad un plugin per il browser di Google. Con un’utile estensione disponibile per Chrome potrete attivare delle specifiche combinazioni di tasti che potrebbero facilitarvi l’uso del famoso sito video.

Shortcut Manager, creare e modificare le scorciatoie da tastiera in Google Chrome

Le scorciatoie da tastiera, sopratutto quando si è intenti a navigare online, sono una gran bella comodità grazie alla possibilità che ciascun utente ha a propria disposizione di eseguire in maniera ben più rapida ed intuitiva determinati comandi.

Peccato però che le scorciatoie da tastiera, nel caso specifico dei browser web e per impostazione predefinita, non possano essere personalizzate in modo tale da risultare adattabili alle diverse esigenze di ognuno.

Qualora il browser web in uso sia Google Chrome tale tipo di problematica può però essere ovviata in modo davvero semplicissimo sfruttando l’estensione Shortcut Manager.

WinKey, creare hotkey personalizzate per aprire cartelle ed applicazioni

Le scorciatoie da tastiera, altrimenti definite come hotkey, rappresentano una valida risorsa alla quale appellarsi al fine di velocizzare di gran lunga l’esecuzione di tutta una serie di operazioni differenti, il che costituisce senz’altro una gran bella comodità!

Ad esempio, per quanto concerne Windows, esso va ad integrare un innumerevole serie di hotkey mediante cui eseguire con estrema rapidità e, al contempo, con il minimo impegno, un numero decisamente ampio di operazioni.

Tuttavia, la cosa potrebbe però risultare ancor più comoda se ciascun utente venisse messo in condizione di creare degli shortcut personalizzati mediante cui avviare ciò di cui si ha più bisogno, inclusa la visualizzazione del contenuto di una determinata cartella o l’esecuzione del nostro game preferito.

HotKeyz, associare combinazioni di tasti ad ogni programma

Questo lunedì, cari lettori, voglio segnalarvi una leggerissima utility, che a mio avviso potrà davvero tornarvi utile. Chi usa con frequenza alcuni programmi sa bene quanto sia noioso percorrere lo stesso percorso ogni volta, per accedere ad un programma che apre molto spesso. Tra scorciatoie, collegamenti, icone in traybar ed altre macchinazioni, aprire i programmi diventa molto più semplice. Il consiglio che mi sento di darvi, però, è quello di installare un piccolo software (pochi MBs) che renderà tutto molto più semplice e piacevole. Senza perdersi in fronzoli, utilizzando HotKeyz potrete richiamare file, cartelle, programmi, il tutto combinando tasti ed associando le combinazioni alla funzione scelta (ovvero, creando delle hotkeys). Vediamo insieme come procedere.

Scorciatoie da tastiera: ecco alcune utili schede

Ogni geek che si rispetti sa sicuramente cosa sono i collegamenti da tastiera, e i più oramai utilizzano solo quelli in ogni ambito.

In effetti premere due tasti in contemporanea richiede meno tempo che non navigare con la freccia fino al bottone o al menu che vogliamo utilizzare.

Guide Geek: come creare un collegamento per eliminare i Documenti Recenti

È tempo di “Guida Geek”; dopo avervi proposto il tutorial su come condividere lo stesso mouse e tastiera con più computer diversi, oggi vi insegniamo ad eliminare i fastidiosi file temporanei, che appaiono quando entriamo nel Menù Start di Windows.

È semplicissimo; potrete scegliere se farlo manualmente o automaticamente attraverso un collegamento sul Desktop (o qualsiasi altra directory).

Il metodo è stato testato (da me) su Windows Vista, ma dovrebbe funzionare anche su Windows XP alla stessa maniera; come vedete dal video, basteranno un paio di minuti, e quattro righe di codice per creare un semplice script che eseguirà tutti i processi in modo, ripeto, automatico.

Osserviamo ora, tutti i passaggi per compiere un lavoro pulito e “schietto”; procedete così: