Windows XP: Come installare/disinstallare la recovery console su disco fisso

La recovery console, per chi non lo sapesse, è quello strumento presente nel CD di Windows (avviabile tramite DOS) che, ci permette di riparare danni più o meno gravi verificatisi nel nostro sistema.

In molti casi si rivela un vero e proprio salva-sistema/salva-dati, di conseguenza, averlo sempre a portata di mano è un qualcosa di decisamente utile. Vediamo adesso insieme come installarlo sull’hard disk, in modo da non dover inserire ogni volta il CD di Windows XP per utilizzarlo:

  1. Inserire il CD d’installazione di Windows XP nel computer.
  2. Andare in “start” > “esegui…”, digitare d:\i386\winnt32.exe /cmdcons (dove “d:” sta per l’unità del drive CD/DVD, quindi nel vostro sistema potrebbe variare) e dare l’invio.
  3. Nella schermata che apparirà, cliccare su “Yes”.

Windows Vista Review: Prime conclusioni

E così, dopo aver visto insieme le maggiori novità presenti in Windows Vista (ad esempio: l’interfaccia Aero, le Utility, la Sicurezza, i nuovi desktop e menu start, il nuovo explorer eccetera), è giunto il momento di tirare un primo resoconto con pro e contro di questo discusso sistema operativo.

Di lati positivi e, passi in avanti rispetto ad XP ce ne sono. Tralasciando la bellissima interfaccia Aero ed i suoi effetti speciali, possiamo innanzitutto parlare della sicurezza del sistema che, risulta decisamente migliorata rispetto a tutte le versioni precedenti (grazie ad un firewall degno di tale nome, l’ottimo antispyware “Defender”, il sistema UAC ed altre chicche sparse qua e la per il sistema). Altro passo in avanti riguarda sicuramente la facilità di utilizzo per gli utenti meno esperti e, il miglioramento di molti particolari che velocizzano il lavoro con il computer (ad esempio la ricerca integrata in explorer e nel menu start, le nuove modalità di navigazione tra le cartelle e così via). Punto controverso, ma buono per la maggior parte degli utenti che vogliono un pc utilizzabile al 100% sin dal primo avvio, è quello relativo a tutti i nuovi (e/o rinnovati) programmi integrati nel sistema, che consentono di fare parecchie cose che nelle versioni precedenti di Windows erano svolte da programmi di terze parti (DVD Maker, Media Center, Sidebar ecc.).

Icone di “Ritorno al futuro” ed “Indiana Jones” gratis per tutti!

Nonostante gli anni che passano, non smettete di sognare un viaggio nel tempo con Marty McFly e la sua auto?

Ogni volta che guardate un documentario storico in TV, non potete fare a meno di chiedervi “chissà cosa avrebbe fatto in quella situazione Indiana Jones”?

Bene, da oggi potrete stare in minore “crisi d’astinenza” grazie a due fantastici set di icone gratuite, proprio dedicate alle due saghe di film di cui stiamo parlando: “Ritorno al futuro” ed “Indiana Jones“.

“Hai installato Linux? La garanzia decade”

LinuxInside

La denuncia arriva a Slashdot.org da un utente inglese e fa davvero riflettere. “Oggi – si legge nella lettera – sono tornato a Pc World, il negozio dove cinque mesi fa avevo acquistato il laptop, perché avevo un problema con il display. In particolare, la copertura di plastica stava iniziando a rompersi”. Un normalissimo problema che si sarebbe risolto in pochi giorni, considerato che il computer era ancora in garanzia.

La riparazione, invece, è stata rifiutata dai tecnici del grande magazzino perché l’utente aveva disinstallato Windows Vista (sistema operativo con il quale il computer era stato venduto) installando la distribuzione Gentoo di Linux. La disinstallazione di Windows, secondo i tecnici, aveva portato al decadimento della garanzia.

Versione confermata anche dal direttore del negozio, che spiega: “Per ordini superiori non possiamo riparare i computer dei quali il sistema operativo originale è stato modificato”. Si apre qui in realtà un bel problema, in cui potrebbero incappare molti di noi che abbiamo preferito installare un sistema operativo diverso. È possibile che la garanzia decada se si toglie Windows?