4 estensioni fondamentali per Chrome su Ubuntu


La maggior parte degli utenti di Ubuntu usa Firefox come browser predefinito, è vero. Ma quei pochi che hanno deciso di abbandonare il navigatore del panda rosso per passare a Chrome, molto probabilmente, desiderano conoscere qualche strumento utile per ottenere il massimo dal loro nuovo browser.

Eccoci dunque qui pronti a proporvi un’interessante lista di 4 estensioni fondamentali per Chrome su Ubuntu nella quale troverete delle estensioni per Chrome realizzate con lo scopo di integrare il navigatore di Google con la distro Linux più popolare del mondo in maniera pressoché perfetta. Eccole tutte in dettaglio.

Chromify OSD – trasforma le (brutte) notifiche di Chrome su Ubuntu in modo che assumano lo stesso look di quelle predefinite del sistema. Purtroppo non funziona ancora con le notifiche di Gmail (dovrebbe farlo presto), ma per altre applicazioni online molto utilizzate (es. il client per Twitter Streamie) sì.

xplanetFX, uno sfondo della Terra aggiornato in tempo reale su Ubuntu


Utilizzate Ubuntu come sistema operativo e volete dare un tocco di originalità al desktop della vostra Linux box? Siete appassionati di astronomia? In questo dì di fine febbraio non avreste potuto puntare il browser su indirizzo migliore!

Stiamo infatti per farvi fare la conoscenza di xplanetFX, un eccellente programma gratis per il sistema operativo del pinguino che permette di avere uno sfondo della Terra aggiornato in tempo reale su Ubuntu (ma non solo) senza smanettamenti e avendo l’opportunità di personalizzarlo fin nei minimi dettagli.

Ubuntu: come sostituire OpenOffice con LibreOffice


Come molti di voi ben sapranno, alcuni programmatori di OpenOffice in disaccordo con le politiche di Oracle hanno deciso di mettersi in proprio e di realizzare una nuova suite per l’ufficio basata su OOo, LibreOffice.

Oltre che per alcune modifiche, fatte perlopiù “sotto il cofano”, questo nuovo progetto si presenta come più “aperto” e dinamico rispetto all’ormai affannante OpenOffice, motivo per il quale molti geek hanno deciso di abbracciare la sua causa e di lasciare il pacchetto di Oracle.

Se anche voi fate parte di questi, eccovi servito un metodo “facile facile” per sostituire OpenOffice con LibreOffice su Ubuntu. Tutto quello che bisogna fare è aprire il terminale e dare, in serie, i seguenti comandi:

2ClickUpdate, aggiornare e mantenere pulito Ubuntu in due click

Come ormai noto, anche se non richiede tutte le operazioni di manutenzione che si devono (o dovrebbero) fare su Windows, anche per Ubuntu Linux ci sono delle piccole accortezze che, se tenute, possono aiutare a migliorare le performance del sistema.

Oggi vogliamo presentarvi un programma gratuito che permette di compiere tutte queste piccole-grandi operazioni senza fatica e in maniera del tutto automatica: 2ClickUpdate.

Come preannuncia il suo nome, 2ClickUpdate permette di aggiornare e mantenere pulito Ubuntu in due click. Questo significa che semplicemente avviandolo potrete aggiornare software, sistema e ottimizzare la vostra distro preferita cancellando i file inutili.

8 lettori PDF per Linux da provare assolutamente

Dire che su Linux ci sono pochi software è come dire al proprio professore di italiano che studiare “I promessi sposi” è stato divertente: una falsità. Anche per quei programmi che fino a qualche anno fa sembravano ad esclusivo appannaggio delle grandi multinazionali, tipo i PDF reader, ormai esistono tante alternative gratuite di ottima qualità che non aspettano altro che essere provate.

Se non ci credete, date pure uno sguardo alla lista di 8 lettori PDF per Linux da provare assolutamente che trovate qui sotto. Noi li abbiamo provati su Ubuntu e ci siamo focalizzati su quello, ma i software proposti sono compatibili con tutte le maggiori distro del sistema di “Tux”. Buon divertimento!

Adobe Reader – il classico dei classici. Pesa oltre 60 MB, non è propriamente il massimo della vita in termini di prestazioni, ma è pur sempre il lettore di PDF più usato del mondo. In Ubuntu lo si può installare facilmente tramite il Software Center.

Foxit Reader – una valida alternativa ad Adobe Reader su Linux tanto quanto su Windows. È veloce, preciso nel rendering dei documenti e permette di copiare il contenuto dei PDF sia sotto forma di testo che sotto forma di immagini.

Ubuntu Control Center, Ubuntu diventa (ancora) più facile

Chi l’ha provato sulla propria pellaccia da geek, lo sa. Rispetto a qualche anno fa, i sistemi Linux sono diventati molto più facili da usare. Per tutti. Questo è dovuto a varie distro che, come Ubuntu, sono riuscite ad avvicinare un po’ del grande pubblico al mondo del “diverso da Windows”, e a qualche programma di terze parti capace di semplificare l’accesso ad alcune funzioni “nascoste” dei sistemi a sorgente aperto.

Fra questi rientra a pieno titolo Ubuntu Control Center, un ottimo programma gratuito che, rifacendosi al Control Center di Mandriva (un’altra nota distro Linux), mette nelle mani dell’utente un pannello di controllo avanzato, suddiviso in categorie, attraverso cui accedere a tutte le impostazioni e le utility più importanti presenti nella distribuzione di Canonical.

Rilasciato l’ImageShack Uploader ufficiale per Ubuntu

simageshack

Imageshack è senza ombra di dubbio il servizio di hosting, video e foto, più utilizzato a livello mondiale. Come per RapidShare l’utilizzo di questo servizio di hosting gratuito, ha visto una crescita senza parole negli ultimi anni. Proprio per questo, per favorire questa crescita, le aziende titolari dei siti, hanno sentito sempre più l’esigenza di dover semplificare sempre di più la fruizione del servizio.

Ecco che sono nati alcuni software che ci permettono di effettuare l’upload su questi siti direttamente dal desktop. Ad aggiungersi a questa lista di software, oggi vi presentiamo l‘uploader ufficiale di Imageshack, nato da poco tempo e già disponibile per Windows, Linux e MAC.

Epidermis, cambiamo tema al nostro Linux in pochi secondi

epidermis_screenshot

Su Geekissimo non trattiamo molto spesso l’argomento http://www.genbeta.com/deskmod/epidermis-theme-manager-descargar-e-instalar-temas-automaticamente-en-gnulinux, ma da oggi mi prendo l’impegno davanti a tutti voi di togliere questo BUG dalla nostra redazione e iniziare a trattare più spesso (quando possibile e quando ci sono notizie interessanti) questo argomento che sappiamo tocca molti di voi Geek da vicino. Iniziamo da oggi, segnalando un’applicazione che può far comodo a voi “ubuntiani” e non solo.

Il mondo dei software per c è sempre più ricco e di questo possiamo solo che esserne felici. Oggi vi presento un software che vi permette di modificare l’aspetto del vostro ubuntu in pochissimi istanti e con pochissimi click.

Galeon ovvero Firefox dimagrito per Linux

Galeon ovvero Firefox dimagrito per Linux

Molti di voi conosceranno K-Melon, un browser molto leggero per Windows che utilizza lo stesso motore di rendering di Firefox 2. Grazie appunto alla leggerezza che contraddistingue questo browser avremo un caricamento più veloce rispetto a Firefox, con buona pace per la noastra RAM.

Ma purtroppo gli add-ons non sono supportati, cosi come qualsiasi fronzolo, tutto ciò sicuramente per prediligere la velocità. Galeon è un browser molto simile, solo che gira su Linux anziché su Windows.