Kindle, Kindle DX, Sony Reader e IREX DR800SG: qual’è il vostro preferito?

Kindle

Gli e-reader, croce e delizia di qualsiasi appassionato di lettura a cui interessi tenersi al passo coi tempi, stanno prendendo sempre più piede, affermandosi giorno dopo giorno grazie anche alla sempre più vasta disponibilità di modelli e di volumi disponibili a prezzo scontatissimo, ormai un numero enorme. Oggi vogliamo proporvi un sondaggio per verificare i livelli effettivi di gradimento, illustrandovi allo stesso tempo le caratteristiche tecnice più importanti di ciascun dispositivo.

Sony Reader lancia un formato OpenSource, rivoluzione nel mondo degli e-book

Sony Reader

Tempo fa avevamo pubblicato un confronto diretto tra i due lettori ebook più famosi del momento, il celebre Kindle di Amazon e il Sony Reader dell’omonimo colosso giapponese. In quel caso, su un campione di 12 utenti intervistati, 8 hanno detto di preferire Kindle, 3 hanno scelto Sony PRS-700 eReader e 1 è rimasto indeciso. C’è da dire però che quando lo studio è stato fatto, non era ancora scoppiato lo scandalo della rimozione forzata degli ebook da parte di Amazon, che avrebbe senza dubbio influito sul giudizio finale degli utenti.

Molto probabilmente, questo spiacevole avvenimento è stato alla base della decisione di Sony di lanciare un formato aperto per il suo Sony Reader, il noto ePub, in modo da permettere agli utenti di acquistare ebook da qualsiasi store online, cosa che ad esempio non è possibile con il Kindle.