SoundCloud

Spotify vuole acquisire SoundCloud?

Stando a quelle che sono le più recenti indiscrezioni, una nuova acquisizione potrebbe andare a rafforzare ulteriormente la leadership di Spotify in fatto di streaming musicale. Stando infatti a quanto riportato, il gruppo avrebbe intenzione di mettere le mani su SoundCloud, piattaforma che da sempre attira utenti su utenti e che da qualche mese a queste parte ha assunto i ruolo di potenziale concorrente per l’azienda in seguito al lancio del servizio premiamo Go.

SoundCloud

L’indiscrezione arriva dal Financial Times il quale riporta inoltre una prima stima dell’investimento economico necessario per portare a termine l’operazione ovvero ben 700 milioni di dollari. Trattasi di una cifra tutt’altro che di poco conto ma nettamente inferiore rispetto alla valutazione attuale di Spotify pari a 8,5 miliardi di dollari.

Screenshot della versione web di Twitter

Twitter, ora la musica è a portata di timeline

E tempo di cambiamenti e di novità in casa Twitter! Quasi in contemporanea alla notizia riguardante l’inizio degli esperimenti miranti a rendere l’esperienza d’uso del social network sempre più semplice e rilevante per gli utenti con l’inserimento nella timeline di tweet di persone che non si seguono ancora il team del fringuello azzurro ha annunciato di aver reso disponibile una nuova feature tutta dedicata alla musica.

Screenshot della versione web di Twitter

La squadra di Twitter ha infatti comunicato di aver aggiunto all’interno della timeline del social network una nuova scheda dedicata alla musica che consente di ascoltare brani musicali e podcast semplicemente utilizzando l’app ufficiale per device Android e iOS.

Twitter sta valutando l’acquisizione di SoundCloud?

Twitter sta valutando l'acquisizione di SoundCloud?

Stando a quelle che sono le più recenti indiscrezioni allo stato attuale delle cose il team di Twitter sarebbe molto vicino alla messa a segno di un’acquisizione importantissima, una delle maggiori mai realizzate sino ad ora.

Voci di corridoio suggeriscono infatti che il cinguettante servizio di micro blogging sarebbe interessato a SoundCloud, quello che a più riprese è stato etichettato come lo YouTube della sfera musicale.

Le cifre in ballo, qualora l’operazione dovesse andare realmente in porto, dovrebbero essere molto vicine al miliardo di dollari senza contare poi il fatto che l’esecuzione di una mossa di questo tipo potrebbe significare per Twitter un ulteriore tentativo per esprimere la qualità del network.

TuneCrawl, cerca e riproduci musica da Spotify, YouTube e SoundCloud

Come ascoltate la vostra musica preferita? Sono ormai messi al bando gli obsoleti metodi che prevedevano qualsiasi cosa che non rendesse protagonista un computer o uno smartphone/tablet, ma a quale servizi vi appoggiate? Ormai avrete davvero l’imbarazzo della scelta e non dovrete affidarvi a dei piccoli nomi, bensì ai migliori presenti: Youtube, SoundCloud e Spotify, arrivato da poco in Italia.

About.me ora consente di inserire Video e Musica

La maggior parte di voi conoscerà sicuramente il famoso servizio About.me. Tramite un’iscrizione completamente gratuita, effettuabile anche attraverso gli account di Twitter e Facebook, potrete creare un vostro profilo on line da usare per scopi professionali. In pratica, vi permetterà di inserire informazioni riguardanti il vostro lavoro e cercare di sponsorizzare i canali mediante i quali comunicate.

Weavly: creare video dal browser usando i contenuti di Youtube e SoundCloud

Il buon vecchio Windows Movie Maker è sempre utile per realizzare dei video. Se avete intenzione di sfruttare il programma per creare un mix di filmati, sicuramente saprete di dover possedere i contenuti sul vostro computer. Un po’ scomodo, vero? Ormai il web è sovrano e, dunque, le applicazioni on line affondano le loro radici in qualsiasi settore, anche nella creazioni di video.

Questa mattina vogliamo presentarvi una strepitosa applicazione web gratuita, Weavly. Il servizio vi offre la possibilità di creare dei video composti da più parti di filmati presi da Youtube a cui potrete aggiungere una colonna sonora  e persino del testo. Sarà un vero e proprio Movie Maker, solo che vi consente di prendere pezzi di video direttamente da quelli presenti sul portale di Google.