Foto che mostra il logo di Google su uno degli edifici presenti nella sede a Mountain View

Google investe in SpaceX per portare internet nello spazio

Mediante la pubblicazione di un apposito breve comunicato nel corso delle ultime ore è stata resa nota la volontà di Google di andare nello spazio. Si, esatto, avete proprio capito bene perché il colosso di Mountain View ha infatti scelto di investire nel futuro di SpaceX, la società fondata da Elon Musk e specializzata nella produzione di veicoli spaziali.

Foto che mostra il logo di Google su uno degli edifici presenti nella sede a Mountain View

La cifra mesa a disposizione da Google e da Fidelity Investments, multinazionale statunitense che si occupa di servizi finanziari, risulta pari ad un miliardo di dollari. Insieme le due società deterranno un decimo del capitale complessivo di SpaceX.

Box aumenta il suo spazio gratuito: da 5GB si passa a 10GB!

box

Inizialmente non avevamo dubbi, Dropbox era il miglior servizio di cloud storage disponibile. La scatola azzurra ha ottenuto molto successo e sono ancora molti gli utilizzatori che non la abbandonerebbero per nessun’altra nuvola. Con l’arrivo di Google Drive, iCloud ed il potenziamento degli altri servizi offerti dagli avversari, la sua egemonia è stata messa in forte dubbio.

Anche Box è riuscito a farsi velocemente strada tra i migliori cloud storage, grazie alle sue incredibile offerte che colpivano l’interesse degli utenti. Ricordiamo che più volte lanciò la possibilità di ottenere 50GB, ma ultimamente ha deciso di espandere definitivamente il suo spazio.

100,000 Stars esperimento Google Chrome

100,000 Stars: esplorare la galassia attraverso Google Chrome

100,000 Stars esperimento Google Chrome

Google Chrome, abbiamo avuto modo di apprenderlo nel corso del tempo, è molto più che un semplice browser web, così come dimostrato dai molteplici ed incredibili esperimenti proposti dal team di big G miranti, appunto, a mettere in risalto quelle che sono le sue principali e più interessanti caratteristiche, il tutto, ovviamente, anche con l’obiettivo di dilettare gli utenti.

100,000 Stars, il nuovo esperimento di Google Chrome, ne è l’esempio più palese.

100,000 Stars, online da poche ore a questa parte, è, così come dichiarato dallo stesso team di Google, un esperimento che si presenta come un viaggio guidato alla scoperta dell’universo e, nello specifico, del sistema solare, navigabile in 3D e mediante una visualizzazione interattiva.

100,000 Stars si avvale del supporto di WebGL, CSS3D e Web Audio.

DiskSavvy, analizzare e gestire i file per ottimizzare l’utilizzo dello spazio su disco

Diverse altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo prestato attenzione ad apposite risorse grazie alle quali, in modo più o meno pratico ed a seconda delle diverse esigenze, gestire in modo ottimale i file archiviati sulla postazione multimediale in uso ed il relativo spazio occupato, oltre, ovviamente, a quello libero.

Quest’oggi, per la gioia di tutti coloro che sono alla continua ricerca di software rientranti in tale tipologia ed ancora non si sono rassegnati ai tool proposti sino ad ora, diamo uno sguardo a DiskSavvy, un’altra valida risorsa che, presentando una semplice interfaccia utente, consente di analizzare specifiche cartelle del disco fisso e di conoscere che tipo di file risultano archiviati in modo tale da poterli gestire al meglio, oltre a fornire numerose e dettagliate informazioni raccolte in appositi grafici e report.

A seconda delle necessità di ciascun utente e, ovviamente, anche del PC sul quale si opera, DiskSavvy consente di eseguire l’analisi dello spazio occupato su disco facendo riferimento a differenti parametri quali, ad esempio, estensione, tempo di accesso, data relativa all’ultima modifica, nome utente e molto altro ancora, oltre, ovviamente, alle dimensioni, seguendo dunque la più classica delle tradizioni.

FolderVisualizer, analizzare e visualizzare in modo dettagliato lo spazio occupato da file e cartelle

Vi siete mai chiesti quanto spazio viene occupato da uno specifico gruppo di file e cartelle archiviati sul PC in uso? O, ancora, vi siete mai interrogati circa quanti e quali di tali elementi possa risultarvi effettivamente utile? Bhe, qualora in entrambi i casi la risposta sia affermativa, allora, di certo, potreste trovare particolarmente interessante ricorrere all’impiego di una risorsa quale FolderVisualizer.

Si tratta infatti di un semplice ma efficiente software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, mediante un’interfaccia utente alla portata di tutti, consente di analizzare la quantità di spazio occupata da file e cartelle allocati sull’hard disk offrendo poi un report finale in modo tale da permettere una rapida e semplice individuazione degli elementi sui quali, eventualmente, sarà possibile agire in modo tale da poter ricavare ulteriore spazio prezioso.

xplanetFX, uno sfondo della Terra aggiornato in tempo reale su Ubuntu


Utilizzate Ubuntu come sistema operativo e volete dare un tocco di originalità al desktop della vostra Linux box? Siete appassionati di astronomia? In questo dì di fine febbraio non avreste potuto puntare il browser su indirizzo migliore!

Stiamo infatti per farvi fare la conoscenza di xplanetFX, un eccellente programma gratis per il sistema operativo del pinguino che permette di avere uno sfondo della Terra aggiornato in tempo reale su Ubuntu (ma non solo) senza smanettamenti e avendo l’opportunità di personalizzarlo fin nei minimi dettagli.

Slooh, un osservatorio astronomico Online

Gli appassionati di astronomia, di satelliti e telescopi che aprissero bene le orecchie (o meglio gli occhi) perchè sto per presentarvi un servizio davvero unico nel suo genere.

Penso che almeno ognuno di noi almeno qualche volta ha pensato a quanto è grande l’universo e dite la verità non vi è mai venuta la voglia di esplorarlo? Certamente, ora chi più e chi meno ha tentato con le proprie forze di scoprire questo fantastico “mondo”. Bene, se la vostra passione per lo spazio è cresciuta o volete saperne di più non dovete fare altro che provare Slooh un servizio che sicuramente già molti appassionati di satelliti e telescopi conoscono.

Minime, minimizzare le finestre nella tray icon

Chi usa il computer con estrema intensità, si sarà sicuramente trovato nell’incresciosa situazione della barra degli strumenti stracolma di finestre chiuse ad icona. Capiterà, prima o poi, che ci saranno così tante icone da non riuscire più a leggerne il nome di ciascuna, ma a stento di intravederne la favicon (se così si può adattare questo nome anche in questo contesto).

Si tratta di una situazione non proprio così tanto grave, ma che sicuramente rischierebbe di farci perdere qualche secondo prezioso ogniqualvolta dobbiamo aprire una finestra minimizzata.

MinimizeChromeToTray, minimizzare chrome nella tray icon

Utilizzando il computer per diverse ore si finirà prima o poi per riempire la barra delle applicazioni fino all’orlo. Usare il computer diventerà sicuramente un compito leggermente più difficoltoso, visto che i pulsanti nella barra delle applicazioni diventeranno sempre più numerosi, sempre più piccoli e di conseguenza sempre più difficili da leggere.

Ovviamente questo non è uno di quei problemi che minano la nostra stabilità mentale, ma alla lunga può portare ad errori nella scelta dei pulsanti, perché troppo vicini tra loro. Una possibile soluzione è la chiusura di alcune applicazioni. Questo metodo è inapplicabile quando, però, stiamo usando tutti i software aperti.

PhotoVacuumPacker, ottimizzare gli spazi occupati dalle fotografie

Ormai tutte le vacanze sono finite, e come al solito abbiamo le fotocamere piene di immagini che immortalano i nostri momenti di spensieratezza. Le foto, ovviamente, le caricheremo sul computer per poi masterizzarle su CD. C’è chi però vuole continuare a tenere le foto sul proprio computer, anche se occupano degli spazi immani. Photo Vacuum Packer è un software che vi permetterà di ottimizzare gli spazi occupati dalle fotografie.

Dopo l’installazione, come prima cosa sarà necessario inserire la posizione della cartella contenente tutte le immagini. Ovviamente potremo selezionare anche l’intero hard disk. Il software scansionerà velocemente i “contenitori” alla ricerca di tutte le immagini. A questo punto possiamo passare allo step successivo. Qui verremo avvisati di eventuali immagini identiche, e quindi di copie inutili che occupano solo spazio. Sarà quindi possibile cancellarle. Passando avanti, dovremo impostare una serie di opzioni per la compressione delle immagini, come ad esempio la conversione di tutte le foto in JPEG.

OpenLuna, progetto open source per missioni lunari [Sondaggio]

I progetto open source hanno reso possibili tantissime cose, dai browser ai sistemi operativi, dai giochi fino a passare per gli screensaver. Insomma, una gruppo di appassionati volenterosi può fare davvero molto per il resto degli utilizzatori del computer, il tutto senza nemmeno ricevere compensi. Ma oggi non voglio parlarvi di un software open source che si installa sul computer, non voglio parlarvi di un programma che se si blocca non uccide nessuno (…), voglio,invece, parlarvi di un progetto più folle che ambizioso, dove un semplice feedback non può bastare per aggiustare le cose. Mi sto riferendo al progetto OpenLuna che mira a portare l’uomo sulla luna.

Tutto questo progetto verrà mandato avanti seguendo una filosofia completamente open source. Tutta la gestione di eventuali progetti verrà affidata a software aperti, ed i progetti saranno a completa disposizione di tutti. Anche i fondi necessari per un’impresa del genere proverranno da singoli privati. La fondazione sta anche cercando dei volontari per contribuire al progetto. Tra questi non si trovano ingegneri aerospaziali, ma avvocati, esperti utilizzatori di Blender e, dulcis in fundo, si cercano dei sarti.

Fluxtimator, sapere l’ora migliore per osservare le stelle cadenti

Fluxtimator

E’ sempre emozionante guardare il cielo di notte e guardare le stelle. E’ ancora più emozionante se riusciamo a guardare una stella cadente. Il tutto è ancora più magico se non vi sono forti fonti luminose nei paraggi, come i lampioni di una città. Sarebbe meglio allontanarsi dai centri abitati e raggiungere il punto più alto di un luogo disabitato. Queste sono le condizioni perfette.

Dato che è un fenomeno molto raro, per riuscire a vedere una stella cadente sarebbe meglio puntare il naso all’insù solamente nelle ore di massima intensità del fenomeno. Dato che si tratta di avvenimenti prevedibili con grande precisione (molte volte più prevedibili delle previsioni meteo, dato che le variabili sono di numero inferiore) potremo calcolare il momento più propizio per tale esperienza.

WinMendFileSplitter, dividere ed unire i file

Win Mend File Splitter

Mi è capitato, purtroppo molte volte, di dover trasferire un file di immani dimensioni, e di non poterlo fare perché non avevo a disposizione memorie grandi abbastanza da contenerli e trasportarli. Abbandonavo così ogni speranza di un possibile trasferimento tra un Pc e l’altro. Ma se adesso si dovesse ripresentare questo ostacolo, avrei in mano un nuovo strumento.

Voglio parlarvi di un software capaci di sgretolare, di spezzettare un file. In questo modo, avremo tanti piccoli pezzi, che se reincollati tra di loro daranno il file di partenza. Tutto ciò, è alla base del funzionamento di Win Mend File Splitter. Trattasi, infatti, di un software capace di dividere letteralmente un file in più parti di minore grandezza naturalmente.

Isola ecologica #11

isola ecologica

Riecco la rubrica odiata ed apprezzata dai lettori di geekissimo! Siamo giunti alla puntata numero undici, non mi sembra vero! Per rileggere i post precedenti cliccare qui.

Sketchfu
Ecco un’applicazione online per chi ha del tempo da perdere. Questo servizio mette a disposizione uno strumento di disegno molto più elementare di paint. Differisce dal software microsoft per il fatto che in realtà registra cosa disegniamo. Mi spiego meglio: Al termine del disegno rivedremo la “storia” del nostro pennarello. Il servizio è più che altro simpatico, ma niente di che. Ecco un esempio creato da me! (da notare il disperato tentativo di creare il riflesso sulle lettere…). A lavoro terminato potremo condividere la nostra creatività con, chi ad esempio, ha un account su facebook.