Robert Kugler scopre falla PayPal nessuna remunerazione

PayPal, segnalata vulnerabilità ma niente rimborso

Robert Kugler scopre falla PayPal nessuna remunerazione

Alcuni hanno già sentito nominare in altre occasioni Robert Kugler in fatto sicurezza ma la vicenda salita agli onori della cronaca nel corso delle ultime ore è sicuramente ben più singolare delle altre.

La vicenda, nel dettaglio, riguarda tale Robert Kugler, PayPal ed una grave vulnerabilità.

Infatti, pur avendo segnalato a PayPal una grave falla il giovane non ha avuto accesso ai rimborsi promessi dalla celebre società operante in rete.

Il 19 maggio dell’anno corrente Robert Kugler ha inviato a PayPal una segnalazione relativa ad una grave falla potenziale nel sistema di pagamento.

Robert Kugler ha segnalato, nello specifico, una vulnerabilità di tipo cross-site scripting (XSS) che avrebbe potuto permettere ad eventuali malintenzionati attacchi di varia tipologia, il che se già in generale risulta abbastanza pericoloso in riferimento a PayPal e ai suoi servizi lo appare ancor di più.

Eric Schmidt commercializzazione Google Glass

Eric Schmidt usa uno smartphone BlackBerry, gli piace la tastiera

Eric Schmidt usa smartphone BlackBerry

Nella vita non bisogna dare mai nulla per scontato o almeno così dovrebbe essere e di certo la scoperta fatta nel corso delle ultime ore ne è la conferma più evidente.

Eric Schmidt, l’ex CEO di Google, è stato avvistato, durante il suo intervento alla conferenza Activate in India, in possesso di uno smartphone BlackBerry (si, esatto, avere proprio capito bene!).

Chi si aspettava quindi che Eric Schmidt utilizzasse uno smartphone Android di ultima generazione e, perchè no, un bel device appartenente alla gamma Nexus, quella proprietaria di Google, si è sbagliato di grosso!

Interrogato sulla “stranezza”, se così si suol dire, Schmidt ha risposto semplicemente Mi piace la tastiera.

Stranezze e meraviglie di Google Earth a portata di click

La nascita di servizi come Google Earth o Maps Live ha dato modo a tutti noi di esplorare, anche se solo virtualmente, il mondo circostante in un modo del tutto nuovo. Le fotografie scattate dal satellite, la modalità Street View recentemente implementata da Google e quella 3d implementata da Maps Live ci hanno permesso di guardare la terra da un’altra prospettiva, di scoprire luoghi che soltanto immaginavamo, di volare nei luoghi più interessanti e perchè no, di scoprire anche le cose più strane.

Si perchè alcune cose viste dall’alto appaiono completamente diverse da come pensiamo che siano, sembrano appunto delle stranezze frutto solo della fantasia, ed invece sono più che reali. Per “raccogliere” le centinaia e centinaia di stranezze e le meraviglie che giorno dopo giorno utenti qualunque trovano utilizzando Google Earth è stato sviluppato un apposito plugin,Strange Sight, un plugin che in un certo senso ci permette di sfruttare ancora di più il lato divertente di Google Earth.

Cos’ha l’HomePage di Google in questi giorni? Sarà per caso “a Tema”?

hajhajahajahjkoko

Ebbene, arrivando senza troppe chicchere al dunque, come vedete dal’immagine, Google è “impazzito” da un paio di giorni, circa.
Con questo termine, intendo dire che è un’idea un po’ bizzarra quella di inserire questo logo di Google per due o più giorni di fila, e personalmente, trovo questo nuovo “aspetto” meno piacevole rispetto a quello originale (sarà che avrò tirato fuori il mi piccolo lato tradizionalista).

Ma allo stesso tempo la trovo molto originale quest’idea, che rende ancora più famoso iGoogle; infatti è proprio iGoogle la causa di questo leggero cambiamento dell’aspetto grafico.
Subito, incuriosito come penso abbiate fatto tutti, mi sono affrettato a cliccare sulla nuova immagine di sfondo, e questa, mi ha diretto ad una pagina Web, la quale possedeva come contenuto alcune immagini, le quali rappresentavano alcuni dei nuovi temi realizzati per iGoogle e le seguenti parole:

Le reliquie di San Vincenzo, la spazzatura di Napoli e i vostri acquisti più “pazzi” su eBay

Reliquie

Avete mai acquistato un oggetto particolarmente strano su eBay? La domanda potrebbe sembrare abbastanza banale, ma leggendo certe notizie probabilmente non lo è. L’Osservatorio di Telefono Antiplagio ha infatti denunciato al Vaticano il grosso commercio (illegale, ovviamente) di tutta una serie di reliquie dei santi (dalle ciocche di capelli di Santa Teresa di Gesù Bambino a un brandello della tunica di Santa Rita da Cascia, da un frammento osseo di Padre Pio al “Kit Sant’Ignazio”).

Non stiamo parlando di “falsi” (che pure ce ne sono tanti), ma di un vero giro d’affari illegale di reliquie trafugate da chiese sperdute, tombe o siti archeologici. I vertici di eBay assicurano di essere a conoscenza del problema e di aver allestito “una task-force di esperti per bloccare questo commercio”. Anche se, almeno questa mattina, scrivendo “reliquie” nel campo di ricerca si continua a trovare davvero di tutto.