Foto del logo di Mozilla Firefox

Mozilla, lo sviluppo di Firefox OS viene interrotto

Brutte notizie per Firefox OS e per tutti coloro che in qualche modo avevano creduto in questo progetto. Nel corso delle ultime ore Mozilla ha infatti annunciato che la versione per smartphone del sistema operativo open source di cui tanto si è discusso in passato non verrà più sviluppata e che verrà interrotta la vendita dei dispositivi attraverso i partner che hanno partecipato al progetto, sia OEM sia operatori telefonici.

Foto del logo di Mozilla Firefox

L’annuncio è stato dato nel corso di Mozlando, un evento per gli sviluppatori organizzato ad Orlando in Florida. Durante l’evento la fondazione ha comunque sottolineato che la piattaforma non verrà abbandonata che potrebbe essere utilizzata nel settore della Internet of Things. In questo caso, il potere di decretare il successo o meno della piattaforma passerà nelle mani degli sviluppatori.

Apple assume per lo sviluppo dell'iWatch

Apple assume per lo sviluppo dell’iWatch

Apple assume per lo sviluppo dell'iWatch

Sono oramai mesi e mesi a questa parte che non si fa altro che parlare dell’iWatch, lo smart watch che Apple avrebbe in cantiere e che dovrebbe riuscire a dare del filo da torcere ai numerosi altri presunti device indossabili che saranno immessi sul mercato durante i prossimi mesi.

Nel corso delle ultime settimane, a tal proposito, sono state segnalate a più riprese operazioni di registrazione del marchio iWatch. Da poche ore a questa parte ha invece cominciato ad impazzare online l’indiscrezione secondo cui Apple avrebbe dato il via ad un’aggressiva fase di assunzione di nuovi dipendenti nel tentativo si sostenere nel miglior modo possibile lo sviluppo del tanto chiacchierato smart watch.

A diffondere per primo l’informazione in questione è stato il Financial Times informato da alcune fonti anonime del progetto. Tali fonti anonime affermano che Apple sta assumendo del nuovo personale poiché l’azienda ha la necessità di risolvere seri problemi legati alla progettazione dell’iWatch ai quali gli attuali dipendenti non sono in grado di far fronte.

Firefox 5, Mozilla velocizzerà lo sviluppo: rilascio entro pochi mesi

In questi ultimi giorni in particolare, c’è un’abbondanza di news dedicate ai browser, con aggiornamenti riferiti alle versioni e ai piani futuri che ogni navigatore web prevede di raggiungere.

Qui su Geekissimo, dopo aver visto in successione le ultime news relative a Internet Explorer 9, alla beta (10) di Firefox 4 e all’aggiornamento 11.01 di Opera, quest’oggi ritorniamo a parlare del “panda rosso” proponendovi le ultime informazioni riguardanti la futura versione di Firefox, la 5.

Anche se non manca molto al rilascio della versione definitiva numero 4, con l’ennesima beta e Release Candidate in cantiere ed ormai prossime all’uscita, in queste ultime giornate sono apparse in rete alcune indiscrezioni su Firefox 5 e sulle prossime mosse di Mozilla.

BonusLevel, nuovo sito per amanti e sviluppatori dei flash games

bonuslevel

Anche i giochini in flash sono diventati popolarissimi, tra chi magari ha poco tempo da dedicare all’affascinante mondo del gaming, oppure tra quelli che non hanno un pc abbastanza carrozzato per far girare decentente i videogiochi più onerosi come prestazioni.

Il sito che vi presento stavolta, BonusLevel, si distingue dagli altri per una feature interessante. Andiamo però con ordine. Possiamo ovviamente giocare a tutti i vari tipi di giochi presenti sul sito senza alcun tipo di registrazione, che viene a rendersi però necessaria qualora volessimo scrivere un commento al gioco oppure discutere sul forum.

CodeRun, un IDE online per gli sviluppatori AJAX, ASP.NET e PHP

coderun

CodeRun è un IDE, ossia un Integrated Development Environment, in italiano un ambiente integrato di sviluppo, completamente online. Non ha nulla da invidiare ai software offline, normalmente installabili, perchè possiede tutte le funzioni necessarie agli utilizzatori di questi programmi.

L’applicazione è rivolta agli sviluppatori AJAX, ASP.NET e PHP, e, come dicevo prima, ha tutte le funzioni necessarie a lavorare bene, ed anche qualcosa in più. Una volta steso il codice del nuovo progetto, possiamo effettuare la compilazione ed avviarlo, che ci verrà mostrato una finestra del browser aperta come popup.

Scopriamo le nuove features disponibili nella seconda Seed di Mac OS X 10.5.4

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-10_1426046.png

Per chi non lo sapesse, Apple ha rilasciato ai suoi tester qualche giorno fa la nuova Seed della futura release del suo O.S. preferito. Precisamente stiamo trattando della 10.5.4 build 9E12.
Ricordiamo che di Leopard si è parlato molto in questo periodo anche a causa del rilascio da parte di Zio Steve del minor update 10.5.3 che andava a correggere piccole ma pur sempre gravi problematiche che contribuivano a “distruggere” la tanta fama che possedeva (e possiede tutt’ora) il S.O. in questione made in Cupertino.

Tornando alla seed matricola, è disponibile l’elenco contenente le nuove features, tra cui la correzione di molti bug, di questa build.
Andiamole a scoprire precisando che Apple in questa release si sta dedicando molto ai suoi “prodotti” per cui è notevole l’integrazione che sta avendo con questi ultimi, ricordando che è “nato” da poco il servizio MobileMe prodotto dallo stesso colosso proprietario di Leopard.

Disponibile per il download Firefox 3.0 RC2

Mozilla ha avviato di recente l’ultimo stadio dello sviluppo di Firefox 3.0, ormai prossimo alla distribuzione.
Prima del lancio ufficiale, come di consueto per i software, sono state rilasciate le cosiddette “Release Candidate“, ovvero una particolare versione del software che prelude al rilascio di quella finale e stabile, una sorta di “anteprima” di quello che sarà il software di cui si serve l’azienda per verificare l’effettivo funzionamento del software.

Il 17 maggio è stata rilasciata la prima Release Candidate (RC1) di Firefox, e al lancio sono seguite non poche polemiche a causa della scoperta di alcuni importanti bug che Mozilla ha addirittura considerato come critici.
Ovviamente la corsa ai ripari non si è fatta attendere, ed ecco che a meno di una settimana ci ritroviamo a parlarvi del rilascio della RC2 di Firefox 3.0

Chinook: il giocatore virtuale di dama imbattibile

Il progetto Chinook ebbe inizio nel lontano 1989 con l’obiettivo di sviluppare un software dotato di un intelligenza artificiale tale da riuscire a battere i campioni mondiali di Dama.
A 18 anni di distanza il progetto è giunto finalmente a termine, con risultati strabilianti che stanno mettendo in crisi i campioni di Dama, incapaci di vincere anche solo una partita contro il super-programma. E’ praticamente imbattibile.

Ci hanno lavorato 7 esperti dell’università di Alberta (Canada), capitanati dal responsabile Jonathan Schaeffer, utilizzando per la ricerca fino a 200 computer.
Sono stati loro a programmare Chinook, e ad insegnarli tutte le 500 miliardi di miliardi (circa) di combinazioni che il gioco della dama prevede. Il software effettua le proprie mosse a seconda della situazione in cui la scacchiera si trova, e la sua infallibilità ha permesso di battere i migliori giocatori mondiali di dama, che sono riusciti a metterlo in difficoltà in qualche mossa, ma non hanno mai vinto una partita. Giocatori perfetti a cui gli scienziati hanno anche fatto ricorso per realizzare questo programma.

Il Lettore Mp3 da 500.000 GB

Il più capiente lettore MP3 può memorizzare all’incirca 40.000 canzoni. Supponendo una durata media di 3, 30 minuti a canzone sono circa 97 giorni di riproduzione consecutiva, insomma, una bella cifra.
Ma secondo gli scienzati dell’ Università di Glasgow non è abbastanza, hanno infatti annunciato la creazione di una nuova tecnologia in grado di incrementare la capacità di memorizzazione di più di 150.000 volte.

Questo significherebbe sfiorare i 500.000 GB di memoria su un singolo chip delle dimensioni di 2,5 centimetri quadrati.
Ciò che ha reso realtà un progetto che fino a qualche anno fa rientrava nell’ ambito della fantascienza è stata la creazione di uno “switch” delle dimensioni di una molecola. “Abbiamo trovato un modo per incrementare la capacità di memorizzazione in maniera radicale, assemblando un nanocluster che integra due gruppi in grado di donare elettroni posizionati precisamente a 32 nm di distanza l’uno dall’altro. Il risultato è un modello molecolare che può essere applicato alle periferiche di memorizzazione rivoluzionario ed innovativo, grazie al quale si può aumentare vertiginosamente la quantità dei dati in trasferimento nei tradizionali semiconduttori.” afferma il Prof. lee Cronin dell’ Università di Glasgow.

Oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web

Come ormai nostra bona abitudine, torniamo a dare una mano a tutti coloro che vogliono avventurarsi nel magico mondo del web, stando dalla parte di chi crea contenuti e vuole farlo nel miglior modo possibile.

Lo facciamo alla grande, anzi alla grandissima, grazie ad una delle nostre inimitabili mega-liste: oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, buon divertimento!

Codice

1. Little Boxes
Template CSS

2. Snipplr
Collezione di script JavaScript, HTML, PHP, CSS, Ruby, Objective C

3. AJAX, DHTML and JavaScript Libraries
Oltre 60 librerie Ajax, Javascript e DHTML

4. Javascript Framework
Ajax e DOM per applicazioni web dinamiche

5. AJAX Javascript Solutions for Professional Coding
Oltre 90 utili tecniche AJAX

Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.

Rilasciata a sorpresa la Pre-Alpha di Firefox 4

Forse urlerete tutti quanti in coro “Fake!”, e non vi darei torto, ma proprio nei giorni del lancio di Internet Explorer 8 e delle ultime beta di Mozilla Firefox 3, a sorpresa, Mozilla ha rilasciato la PreAlpha di Firefox 4.
Ovviamente, come tutte le release precedenti quella ufficiale, è destinata soprattutto ai programmatori che vogliono collaborare nello sviluppo scovando e correggendo eventuali bug.

Effettivamente è strano che sia stata rilasciata una prima versione di Firefox 4 ancor prima del lancio definitivo di Firefox 3.
Probabilmente il tutto è da ricollegare al clamore che il lancio di Internet Explorer 8 ha fatto in questi ultimi giorni, come se quelli di Mozilla volessero riportare gli occhi su di loro in un momento in cui erano stati eclissati dal lancio del nuovo e attesissimo browser di casa Microsoft.
Vediamo quali sono le principali novità di Firefox 4.

La diffusione di Microsoft nelle scuole: alcune riflessioni

La diffusione di Microsoft nelle scuole: alcune riflessioni

In un economia sempre più globalizzata, le conoscenze e le competenze, rappresentano dei fattori distintivi e di molta importanza sia per le nazioni che per i singoli individui. Per fortuna oggi sono disponibili nuovi strumenti e tecnologie che facilitano la diffusione dell’educazione. Ad esempio le università offrono lezioni, gruppi di discussione, esami e lauree via Internet agli studenti di tutto il globo.

Microsoft ha rafforzato il proprio impegno nel migliorare l’accesso alle tecnologie e ad promuovere metodi d’insegnamento e apprendimento innovativi. Dice Gates:”Nel 2003 abbiamo lanciato un iniziativa chiamata Microsoft Parterns in Learning. Oggi questo programma interessa più di 3 milioni d’insegnanti e circa 76milioni di studenti“.