Microsoft, almeno 16 milioni di tablet venduti entro fine anno

Microsoft, almeno 16 milioni di tablet venduti entro fine anno

Microsoft, almeno 16 milioni di tablet venduti entro fine anno

Le festività natalizie, è cosa ben nota a tutti, costituiscono un’occasione particolarmente proficua per gli attori della scenda dell’IT e per la commercializzazione dei relativi prodotti immessi sul mercato.

Non c’è dunque da stupirsi del fatto che anche Microsoft, al pari di diverse altre aziende, abbia intenzione di mettere in atto una strategia che dovrebbe portare alla vendita di un consistente numero di tablet sfruttando, appunto, il solitamente fortunato periodo delle feste invernali.

Microsoft, infatti, è intenzionata a vendere almeno 16 milioni di tablet (non solo Surface) entro fine anno. Per raggiungere tale risultato l’azienda di Redmond ha programmato un investimento per promuovere Windows 8.1 pari a ben 405 milioni di dollari, ovvero circa il doppio della somma spesa lo scorso anno per pubblicizzare Windows 8.

Per attirare l’attenzione di un gran numero di consumatori la redmondiana provvederà a migliorare l’offerta retail e a reinventare il marchio Windows.

A render noto il tutto è stato il documento interno a Microsoft ottenuto da Paul Thurrott di Winsupersite.

Office 2013 gratuito sui tablet con Windows 8.1

Microsoft, Office 2013 disponibile gratis sui tablet Windows 8.1

Office 2013 gratuito sui tablet con Windows 8.1

Nel corso di una conferenza stampa al Computex di Taipei Tami Reller, Chief Marketing Officier e Chief Financial Officer della divisione Windows, ha fatto sapere che una copia gratuita di Office 2013 Home and Student sarà distribuita in bundle unitamente all’aggiormaneto del sistema operativo di casa Redmond.

Nel dettaglio, sui tablet x86 con Windows 8.1 verrà preinstallata l’edizione base di Office 2013.

L’offerta, però, sarà disponibile solo e soltanto sui tablet di piccole dimensioni.

Al momento il numero dei tablet Windows con display dalle dimensioni ridotte è decisamente scarso ma per i prossimi mesi sono attesi numerosi dispositivi con display da 7 e 8 pollici, così come nel caso dell’Acer Iconia W3 presentato proprio al Computex.

A testimonianza dell’offerta di Microsoft l’Acer Iconia W3 include proprio una copia gratuita di Office Home and Student preinstallata.

Microsoft riduzione costi licenza Windows RT incremento vendite tablet

Windows RT, Microsoft potrebbe ridurre il costo della licenza

Microsoft riduzione costi licenza Windows RT incremento vendite tablet

Per cercare di convincere i produttori ad incrementare il numero di tablet Windows attualmente in commercio Microsoft ha fatto sapere che provvederà a ridurre i costi di licenza di Windows RT per le “tavolette” di piccole dimensioni.

Stando infatti a quanto emerso nel corso delle ultime ore Microsoft avrebbe trovato un accordo con gli OEM per incrementare l’offerta dei dispositivi basati su Windows RT e per dare slancio al suo sistema operativo che a circa sette mesi dall’immissione sul mercato ha riscosso un interesse decisamente limitato tra i produttori e di conseguenza anche tra l’utenza.

I produttori, infatti, non hanno creduto nel sistema operativo di casa Redmond puntando su Windows 8 e non c’è dunque da sorprendersi del fatto che nei negozi principalmente è possibile trovare il Surface RT.

Oltre al Surface RT sono però presenti sul mercato anche il VivoTab RT di ASUS e l’Ativ Tab di Samsung, disponibile soltanto in alcuni paesi poiché il produttore ha deciso di ritirarlo dal mercato.

Peter Klein

Microsoft ammette la realizzazione di tablet da 7 e 8 pollici (o quasi)

Peter Klein

Sono diversi mesi che si parla di Microsoft e della sua malcelata intenzione di “gettarsi” nel mercato dei tablet da 7 e 8 pollici. Malcelata, perché se in passato il colosso di Redmond aveva smentito pubblicamente il suo interesse verso questo tipo di device, pian piano le cose son cambiate ed ora c’è addirittura una dichiarazione ufficiale da parte di Peter Klein, il CFO di Microsoft, che lascia trasparire abbastanza chiaramente la realizzazione di “mini-tablet” equipaggiati con Windows ad opera di vari produttori hardware.

Stephen Elop tablet Nokia

Il tablet Nokia è in cantiere, parola di Elop

 Stephen Elop tablet Nokia

Delle presunte intenzioni di Nokia di immettere sul mercato un proprio tablet se ne parla già da qualche tempo a questa parte, in particolare in seguito al rapporto di partnership instaurato tra la finlandese e Microsoft per la produzione dei terminali appartenenti alla gamma Lumia.

Tuttavia se sino a qualche tempo fa c’erano ancora diverse incertezze in tal senso nel corso degli ultimi giorni Stephen Elop ha provveduto a sgombrare il campo da ogni dubbio.

Al momento non si sa come e non si sa neppure quanto ma Nokia prima o poi presenterà un suo tablet, parola del CEO della finlandese.

Senza far giri di parole Elop ha infatti dichiarato “Non abbiamo annunciato alcun tablet ad oggi, ma è qualcosa a cui stiamo guardando molto da vicino. Stiamo studiando il mercato ora che Microsoft ha introdotto il suo tablet Surface, stiamo provando ad imparare ed a capire quale sia la strada giusta per partecipare”.

Microsoft Surface è troppo caro

Microsoft Surface troppo costoso

Pure essendo Surface, il device interamente made in Redmond, un tablet avente un prezzo inferiore all’iPad di Cupertino, Shaw Wu, analista di Sterne Agee, ha dichiarato, discutendo con il Wall Street Journal, che il nuovo dispositivo della Microsoft è comunque troppo costoso.

Le riflessioni di Shaw Wu sono tutte basate sul paragone che l’analista fa tra la versione Windows RT del device in oggetto e l’oramai fallito progetto legato ai lettori musicali Zune.

Shaw Wu ha fatto notare come i lettori appartenenti alla gamma Zune non siano riusciti a trovare, a suo tempo, il favore dell’utenza poiché paragonati con gli iPod di Apple.

Microsoft Surface

Microsoft, per realizzare Surface sono stati necessari 3 anni

Microsoft Surface

Al lancio di Microsoft Surface, il super tablet della redmondiana, orami manca davvero poco (anche se l’Italia non sarà tra i primi paesi a poterlo veder comparire sugli scaffali degli store) ed oltre alle più recenti informazioni inerenti la produzione, i prezzi e la campagna di marketing durante gli ultimi giorni sono stati diffusi anche alcuni dettagli relativi alla progettazione del device.

Stando a quanto riportato da Engadget, infatti, Microsoft ha iniziato a considerare l’idea di realizzare un suo tablet già a partire dall’estate del 2009 quando, appunto, cominciò a lavorare su un prossimo device touchscreen basato su Windows RT.

Tenendo conto di tale informazione e stando sempre a quanto riportato da Engadget Microsoft sapeva quindi, già anni fa, che il prossimo sistema operativo che avrebbe immesso sul mercato sarebbe stato l’oramai tanto atteso Windows 8 e che l’OS sarebbe stato basato, prevalentemente, su un’interfaccia touch.

Microsoft Surface, il modello base è già sold-out

Mentre noi poveri blogger proviamo a raccogliere le idee e a stilare una lista di motivi per i quali comprare o non comprare Microsoft Surface, lì fuori il mondo va avanti e prima che ce ne accorgessimo le scorte del nuovo tablet Microsoft sono andate esaurite. Il modello base di Surface, quello da 32GB senza touch cover, è già sold-out sul sito di Microsoft e le prossime consegne non avverranno prima della fine di novembre: segno evidente che le chiacchiere stanno a zero e che, come al solito, i numeri parlano da soli.

Microsoft Surface: perché comprarlo e perché non comprarlo

Anche se il nostro Paese non sarà fra i primi a vederlo comparire sugli scaffali dei negozi (il 26 ottobre dovrebbe arrivare solo in USA, Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong e Regno Unito), é giusto cominciare a pensare a Microsoft Surface e ai motivi per i quali acquistarlo o non acquistarlo. Noi ne abbiamo pensato qualcuno, leggeteli e fateci sapere se condividete le nostre valutazioni oppure la pensate diversamente.

KUPA UltraNote, un nuovo tablet con Windows 8 ben carrozzato

L’azienda tedesca KUPA ha presentato un tablet con Windows 8 fra i meglio carrozzati presenti sul mercato. Si tratta del KUPA UltraNote che è equipaggiato con un display da 1920×1200 pixel di 10 pollici e da altri componenti di un certo spessore che possono variare in base alle richieste del cliente.
Il processore può essere un Intel Core i3, i5 o i7 Ivy Bridge, la RAM può arrivare fino ad 8GB, mentre lo storage è affidato ad un drive SSD da 64 o 128 GB. Dispone inoltre di due fotocamere – una frontale da 2 Megapixel ed una posteriore da 5 – e del supporto per una vasta gamma di reti: Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, 3G / 4G LTE , Bluetooth 3.0/4.0 RFID ed addirittura NFC.

Razer Project Fiona, il tablet per il gaming con Windows 8 verso la produzione

Grazie all’esito positivo di un sondaggio lanciato su Facebook, l’azienda americana Razer ha dato finalmente il via al processo che porterà alla produzione di Project Fiona, un tablet per il gaming equipaggiato con Windows 8.
Il dispositivo era stato presentato sotto forma di prototipo a gennaio, nel corso del CES 2012, dove ha riscosso un discreto successo, ma Razer ha deciso di trasformarlo in un progetto concreto solo ora, forte degli oltre 10.000 like ricevuti sulla sua pagina ufficiale.

Nokia, nuovi accenni al tablet con Windows 8

Stephen Elop è tornato a parlare in pubblico e, puntualmente, sono arrivati nuovi indizi che lasciano pensare alla realizzazione di un tablet Nokia con Windows Phone 8. Il CEO del colosso finlandese ha partecipato ad una sessione AMA su Engadget ed ha parlato di vari argomenti: la telefonia, i Nokia Lumia e l’esperienza utente di Windows Phone che si sposa perfettamente con quella proposta da Windows 8 e Windows RT su computer e tablet.

ASUS, svelati i nuovi tablet con Windows 8

I redattori d ZDNet sono riusciti a mettere le mani su una slide di ASUS in cui sono elencati alcuni dei tablet con Windows 8 che la Casa taiwanese immetterà sul mercato entro fine . Oltre alle foto e alle caratteristiche tecniche dei device – ne sono tre per il momento – sono trapelati anche i prezzi con i quali dovrebbero essere venduti al pubblico (non ancora confermati ufficialmente). Speriamo non siano lo specchio di ciò che Microsoft e i vari produttori hardware hanno intenzione di proporci per contrastare lo strapotere di iPad e Android, perché altrimenti la vediamo male!