Processo GoogleCrashHandler.exe: cos’è e come eliminarlo

È da un po’ di tempo che nel task manager del vostro Windows campeggia imperterrito un processo chiamato GoogleCrashHandler.exe? Consolatevi, non siete i soli. E no, tranquilli, non si tratta di nulla di anomalo o di malevolo tipo virus, spyware o schifezzuole simili.

Come ci informa puntualmente il sito gHacks, in realtà il processo GoogleCrashHandler.exe è il processo usato da Chrome e da altri applicativi di Google per inviare statistiche sui crash e gli arresti anomali dei programmi. Come dite? Non v’importa e volete che Google non ficchi il naso nel vostro sistema per nessun motivo al mondo? Non preoccupatevi, adesso andremo a vedere velocemente come eliminarlo definitivamente evitando che ricompaia fra i processi in esecuzione.

Starter: velocizzare avvio Windows, task manager avanzato e controllo sui servizi

Quando nel proprio computer si installano numerosi programmi si verificano, spesso e volentieri, dei rallentamenti all’avvio di Windows. Questo è spiegato dall’esecuzione automatica di alcuni programmi che, senza l’intervento dell’utente, si auto avviano in concomitanza  del sistema operativo direttamente sulla barra applicazioni (in background) o mediante l’apertura di apposite finestre.

Un applicativo molto valido che si occupa di gestire i programmi che si avviano automaticamente all’avvio del PC, gestire i processi e controllare i servizi (in esecuzione e non) di Windows è Starter. Come obiettivo primario quest’applicazione, per altro molto semplice da utilizzare, in lingua italiana e completamente gratuita, si pone questi interrogativi e mostra nella sua interfaccia grafica, mediante tre semplici tab (schede), proprio questo.

Customized Task Manager, un Task manager alternativo con tante caratteristiche extra

Ogni qual volta tocca tenere sotto controllo il proprio OS e, nello specifico, Windows, il Task manager costituisce senz’altro uno tra gli strumenti maggiormente impiegati a tal proposito.

Tuttavia vi è da prendere in considerazione il fatto che, purtroppo, di default, il Task manager, pur risultando un’ottima risorsa alla quale poter attingere, appare però manchevole di alcune funzioni ed informazioni che potrebbero rivelarsi particolarmente utili in una gran varietà di circostanze, come ad esempio la messa in evidenza dei processi, le info relative all’eventuale connessione ad un PC remoto ecc…

Nel caso in cui occorressero ulteriori dati è però possibile ovviare a tale mancanza in modo tanto pratico quanto veloce semplicemente ricorrendo all’utilizzo di un tool quale Customized Task Manager.

Process Explorer 14 disponibile: il task manager potenziato per Windows si aggiorna

Se non l’avete ancora fatto, correte ad aprire la vostra cassetta degli attrezzi geek e schiaffateci questo programma dentro!

Process Explorer 14 è l’ultima versione di uno dei software di punta di Sysinternals (adesso Microsoft), la nuova incarnazione di quello che è per molti il miglior task manager alternativo per Windows, che permette di visualizzare la struttura dei processi fin nei minimi dettagli, impostarne le priorità e terminare questi ultimi con estrema facilità.

Quick Disaster Recovery, ripristinare facilmente le funzionalità disabilitate di Windows in seguito all’attacco di virus e malware

Tutti coloro che, purtroppo, si sono ritrovati a dover fronteggiare forti attacchi di virus sul proprio PC, magari anche a causa di una scarsa dose d’accortezza, di certo avranno avuto modo di notare personalmente che, talvolta, alcune funzionalità dell’OS vengono disabilitate, come nel caso dell’utilizzo del task manager, dell’editor del registro di sistema, quello del prompt dei comandi e molto altro ancora.

Al fine di ovviare ad una fastidiosa situazione di questo tipo e, soprattutto, nel caso in cui non ci definissimo propriamente degli “smanettoni” in grado di ripristinare autonomamente le fattezze originarie dell’OS, allora, di certo, un utilissimo e pratico tool quale Quick Disaster Recovery potrebbe risultare una più che valida alternativa da prendere in considerazione.

BlitzBlank, cancellare i file bloccati su Windows [no-install]

Nella nostra vita di geek ci capita molto spesso di avere a che fare con computer affetti da malware da “ripulire” e file bloccati da Windows che risulta impossibile cancellare. BlitzBlank è una valida soluzione a entrambe queste problematiche.

Sviluppato da Emsisoft, la casa produttrice di A-Squared, BlitzBlank è una preziosa utility gratuita e no-install che permette di “oltrepassare” Windows e cancellare tutti quei file/cartelle e tutte quelle chiavi di registro che normalmente risulterebbero “intoccabili”. Volendo fare dei paragoni, è simile a Unlocker nel funzionamento, ma il fatto che non richiede installazioni per poter funzionare gli fa avere una marcia in più rispetto a quest’ultimo.

Memory Fox, ottimizziamo notevolmente il consumo di memoria di Firefox

2009-12-16_105315

Oramai è cosa ben risaputa che, l’eccellente Firefox, il browser di casa Mozilla, nonostante racchiuda in sé un innumerevole quantità di doti, prima tra tutte quella della personalizzazione, comporti un dispendioso impiego di memoria RAM, il che, di certo, non giova alle performance del nostro fido computer.

Ad esempio, in un ambiente Windows, aprendo il Task Manager, è inevitabile notare come il processo di Firefox possa arrivare ad occupare addirittura anche oltre i 200 Mega di memoria, tendento all’aumento in proporzione all’apertura delle varie schede nel browser.

Sebbene qui su Geekissimo, ma addirittura sullo stesso sito web ufficiale di Mozilla Firefox, vengano proposte diverse tecniche da applicare al fine di limitare i consumi del browser del panda rosso, le menti geniali di alcuni sviluppatori hanno dato vita ad un interessantissimo ed efficiente add-on da utilizzare al fine di contenere il consumo di RAM, svolgendo egregiamente il lavoro al quale è stato preposto.

Si tratta di Memory Fox, un estensione utilizzabile solo ed esclusivamente su Windows e con Firefox 3, grazie alla quale viene offerta la possibilità di ottimizzare la memoria in uso dal browser e, al contempo, di liberare quella inutilizzata.

ProcessFreezer, sospendere momentaneamente i processi

ProcessFreezer

Noi geek, siamo portati quasi istintivamente ad usare il nostro fidato computer ai limiti delle sue capacità. Un buon computer resiste tranquillamente a questi stress, ma una macchina più datata (come quella che sto usando per scrivere questo post) potrebbe avere dei problemi. Ciò è dovuto ai troppi processi che lavorano contemporaneamente, e spesso, solo pochi ci servono realmente (chiedo scusa per la rima). Servirebbe qualcosa che ci permetta di “congelare” i processi che il quel momento sono più inutili, e magari “scongelarli” quando ne risentiamo la necessità.

Questa è una funzione non presente nel normale task manager di Windows. Fortunatamente esistono software capaci di colmare quasi tutte le mancanze di mamma Microsoft. Sono lieto di informarvi, che questo è uno dei casi in cui è presente il rimedio, il suo nome è Process Freezer.

ProcessHacker, software per monitorare i processi in esecuzione (task manager)

ProcessHacker

L’anima di geek che è in ognuno di noi ci “obbliga” ad incuriosirci verso ogni funzione del computer. Dal meccanismo che apre il lettore CD al cervello positronico che si trova da qualche parte nel case. Farneticazioni hollywoodiane a parte, ogni geek, in poche parole, vuole sapere “cosa succede”, e trattandosi di computer, vuole sapere quali sono i programmi in esecuzione.

In questa necessità ci viene in aiuto il TaskManager di Windows. Il buon vecchio programma preinstallato sui sistemi operativi windows che ci salva spesso da blocchi del computer. Ma dato che noi siamo veri geek (almeno io ci provo) non possiamo accontentarci di ciò che ci viene dato, ma dobbiamo trovare sempre qualcosa di meglio. Ecco che allora voglio presentarvi uno dei migliori task manager che abbia trovato (mi raccomando, aspetto dei commenti che parlino di software ancora migliori, ci conto), il suo nome è Process Hacker.

YAPM ovvero Yet Another Process Manager

2009-08-21_174337

Non è necessario essere un guru del computer per sapere cos’è e quando va utilizzato il Windows Task Manager; questo ha diverse funzioni, ad esempio è possibile chiudere un applicazione che non risponde, o capire quale programma sta mangiando tutte le risorse del computer, e ancora per essere sempre informati su quello che sta avvenendo nel nostro sistema operativo.

Personalmente trovo il Task Manager di default un po’ troppo scarno, anche se è ottimo per compiere operazioni di base; per questo motivo voglio segnalarvi YAPM che sta per Yet Another Process Manager, che utilizza l’interfaccia ribbon, la stessa di Office 2007, per fornire parecchie informazioni in un unica schermata.

SuperF4, una semplice combinazione di tasti per chiudere tutte le applicazioni in esecuzione

2009-07-28_184136

Sicuramente anche a voi sarà capitato tantissime volte che il vostro PC, proprio nel momento in cui doveva dare del suo meglio, all’apertura di un dato software o magari durante la sua esecuzione, si sia bloccato, suscitando tutta la vostra rabbia e costringendovi a dover aprire l’oramai fatidico Task Manager, individuare il processo legato al programma, evidenziarlo e terminarlo.

Tuttavia alcune volte l’operazione di apertura del Task Manager risulta particolarmente difficoltosa, proprio a causa della gran quantità di risorse che il processo in corso richiede, o magari in alcuni casi può accadere che una volta premuta la combinazione di tasti Ctrl+ Alt+ Canc non siamo poi in grado di individuare con esattezza quale sia il processo che causa problemi.

Proprio per questo motivo è stata quindi ideata un interessante utility, ovviamente gratuita, che prende il nome di SuperF4.

Si tratta di un piccolo programma ideato esclusivamente per Windows, che consente di terminare un processo digitando la combinazione di tasti Ctrl+ Alt+ F4.

FileInspect: come ottenere informazioni sui processi del Task Manger!

FileInspect

Il nostro computer va lento, noi andiamo nel famoso Task Manger di Windows (Gestione Attività su Vista) e notiamo, nella scheda processi, tante applicazioni avviate di cui non conosciamo minimamente la provenienza. Quale tra queste chiudere?

Una bella domanda. Le sigle che compaiono sono davvero stranissime, e anche i processi di Windows, quelli che dovrebbero almeno in teoria essere i più sicuri e “giustificati”, sono poco riconoscibili. Ci serve una mano? Un sito, per esempio: FileInspect!

FileInspect è un ottimo servizio online che, consentendo la consultazione di un vastissimo database, permette di identificare tutti i processi (o quasi) che potremo trovare nel nostre gestore di attività.

Extended Task Manager, gestione attività completa ed efficace

In primo luogo: ancora una volta i più sinceri auguri di un lieto 2009! Dopo lo scempio a tavola consumatosi ieri sera (a dire il vero, io mi son tenuto assai leggero) e considerata la profonda natura morale dell’articolo di ieri, oggi non può non mancare una bella dose di bicarbonato geek.

Per chi non ricordasse, gli articoli raccolti sotto questa locuzione altro non sono che segnalazioni, più o meno approfondite, di servizi utili ed interessanti. Insomma, per oggi niente titoli latineggianti o citazioni erudite: semplicemente, si parla di Task Manager. O meglio: di come estendere le funzionalità del task manager.

La task list sbarca su Gmail

Gli ingegneri di Gmail sono sempre a lavoro per creare nuove feature; Che possono essere utilizzate tramite la sezione Labs, impostando però la lingua Inglese.

Tramite queste features aggiuntive si possono fare molte cose, ma mancava una to-do list, voi stareste pensando e Google Calendar? Sinceramente non mi piace dover avere un calendario in una finestra a parte, quindi fino ad oggi avevo usato Remember The Milk.