Gmail: ora è possibile creare temi personalizzati

In molti attendevano l’arrivo di una feature di questo tipo da diversi anni a questa parte ed ora, finalmente, dopo aver concesso la possibilità di impostare degli sfondi, Google ha deciso di rendere disponibile in Gmail una nuova ed apposita sezione grazie alla quale poter creare temi personalizzati per la propria casella di posta elettronica.

Ad annunciare la novità è un apposito articolo pubblicato sul blog ufficiale di Gmail nel quale vengono inoltre illustrate le varie modalità mediante cui è possibile servirsi della neo sezione Temi personalizzati unitamente ad un apposito video dimostrativo annesso alla fine di questo post.

Il rollout sarà completato nel corso delle prossime ore ma sono comunque in molti gli utenti che hanno già avuto modo di sperimentare le fattezze della nuova sezione denominata, appunto, Temi personalizzati.

Themes for WP7, creare temi personalizzati per Windows Phone Mango

L’interfaccia utente di Windows Phone è abbastanza semplice ed accattivante e, di default, può essere personalizzata selezionando differenti colorazioni al fine di rendere il tutto ben più congeniale ai propri gusti ed alle proprie esigenze.

Nonostante ciò alcuni utenti potrebbero comunque desiderare di modificarne ancor di più l’aspetto creando ed applicandovi dei temi personalizzati.

Tale tipo d’operazione, purtroppo, per impostazione predefinita, non può essere eseguita sui device dotati del sistema operativo mobile di casa Redmond ma, fortunatamente, sfruttando una recente risorsa quale Themes for WP7 si!

Creare temi personalizzati per iGoogle con igThemer

Creare temi personalizzati per iGoogle con igThemer

Proprio di recente vi avevo segnalato l’apertura di una directory con tutti i temi di iGoogle, ed il rilascio delle API per chiunque si volesse cimentare nella creazione del proprio tema personale. Ed ecco che oggi ho scoperto il primo editor, per creare una tema di iGoogle

Questo si chiama igThemer e appunto sfrutta le API rilasciate da Google. Il suo funzionamento è molto semplice. Dovete inserire per ogni riga i colori esadecimali che preferite per quella determinata tabella, scegliere un immagine per il footer e l’header. Infine dovrete inserire i vostri meta-dati, cioè nome del tema, descrizione, il tuo nome ed email, località, un Thumbnail ed uno screenshot.

Directory per i temi iGoogle, rilasciate anche le API

iGoogle directory temi

Qualche tempo fa avevamo annunciato una directory per i temi di iGoogle. Oggi Peter Dawson ha annunciato che la directory è finalmente disponibile online. E oltre a visualizzare e selezionare i temi puoi votarli, commentarli, vedere quanti utenti usano quel determinato tema.

La directory è disponibile semplicemente, recandosi sul homepage di iGoogle, e cliccando su Seleziona il tema. Troverete tutti i temi lanciati da Marzo scorso ai più recenti di Novembre. Ecco tutti i temi Classic, Holiday Village, Winter Scape, Watery Region, Aja Tiger, Tea House, TC, Sweet Dreams, Spring Scape, Skateboard, Purple, Solar System, Orange, JR, Hong Kong, Green, City Scape, Countryside, Bus Stop, Beach, Autumn.