Screenshot di Original Marines

Original Marines: libertà a 360° con We are, we wear freedom

Original Marines, il noto brand dedito all’abbigliamento, dopo aver conquistato con i suoi capi il mondo dei bambini ed anche quello delle mamme si appresta ora ad attirare l’attenzione dei più geek e, in linea ben più generale, degli amanti del mondo della tecnologia, che siano giovani o adulti la cosa poco importa.

Screenshot di Original Marines

Per la nuova campagna We are, we wear freedom Original Marines ha infatti realizzato uno straordinario video, quello visibile subito dopo il salto, sfruttando l’innovativa tecnologia 360°. Trattasi di una modalità assolutamente rivoluzionaria di osservare i video che permette allo spettatore di guardarsi attorno così come se i trovasse realmente al centro della ripresa. Basta quindi dare anche un rapido sguardo al video per avere subito la sensazione di essere risucchiati direttamente al suo interno e, di conseguenza, di essere gli unici veri protagonisti dello stesso.

Gli italiani sono sempre più tecnologici ma non è ancora abbastanza

Rapporto ISTAT Italia internet, computer banda larga

Le famiglie del Bel paese sono sempre più all’avanguardia cercando di stare al passo con il progresso e con le innumerevoli innovazioni tecnologiche ma, nonostante ciò, l’Italia, allo stato attuale delle cose, costituisce ancora il fanalino di coda d’Europa, specialmente in fatto di banda larga, posizionandosi direttamente al 22esimo posto in classifica.

La situazione della penisola è stata fotografata dal rapporto ISTAT “Cittadini e nuove tecnologie” e, se da un lato vengono evidenziati piccoli ma significativi passi avanti per quanto concerne la diffusione dei computer, di internet e della banda larga dall’altro, invece, si parla ancora di un paese che, purtroppo, è indietro rispetto al resto del vecchio continente presentando una situazione analogo a quella della Lituania.

È comunque importante notare come tra il 2010 ed il 2011 il divario tecnologico sia andato via via assottigliandosi: le famiglie in possesso di un computer sono aumentate notevolmente passando dal 57,6% al 58,8%, così come anche quelle aventi l’opportunità di accedere ad internet passando dal 52,4% al 54,5% e quelle in possesso di una connessione a banda larga registrando percentuali pari al 45,8% e segnando quindi un passo avanti rispetto al 43,4% dello scorso anno.

I più tecnologici, a quanto pare, sarebbero quei nuclei familiari in cui risulta presente almeno un minorenne (un dato questo che evidenzia come i giovani siano sempre più attratti dalle nuove tecnologie e dalle innumerevoli opportunità che, giorno dopo giorno, vengono offerte dal web).

La nuova frontiera dei videogames si chiama VirtuSphere

Sicuramente più costosa della PS3 o dell’ Xbox, ma il massimo in fatto di esperienza di gioco e interattività.
La VirtuSphere è un grande involucro di plastica di forma sferica che permette al giocatore di calarsi completamente nel mondo dei videogames, interagendo totalmente con esso per ottenere la più realistica esperienza desiderabile.

La Sfera, capace di ruotare completamente a 360° e di muoversi liberamente in qualsiasi direzione, grazie alla sua forma permette al giocatore di correre per distanze illimitate, saltare, rotolare, senza incorrere in pericoli di nessun tipo, libero da qualsiasi vincolo.
L’ unica cosa di cui deve fornirsi è un paio di occhiali, necessari per visualizzare i giochi 3D proposti dal computer.