Wikipedia voci più lette 2012

Wikipedia, ecco quali sono state le pagine più lette nel 2012

Wikipedia voci più lette 2012

L’ultimo giorno dell’anno oramai è arrivato e anche per Wikipedia, la celebre enciclopedia libera online, è arrivato il momento di tirare le somme, seppur indirettamente.

Nel corso delle ultime ore, infatti, l’ingegnere svedese Johan Gunnarsson ha prodotto una statistica ad hoc come parte del progetto Wikitrends mediante la quale, appunto, vengono esaltate le caratteristiche sia del flusso sia del gusto di massa delle varie versioni di Wikipedia, inclusa quella italiana.

Dalla statistica della versione italiana dell’enciclopedia online ciò che si evince chiaramente è che quello del Bel paese, almeno per quanto riguarda questo 2012 oramai giunto al termine, è un popolo di appassionato alle serie televisive, in particolar modo quelle americane, ed anche allo sport e non c’è quindi da stupirsi se tra le tante pagine visualizzate su Wikipedia non compaia, in vetta alla classifica, una dedicata all’anniversario della Costituzione bensì quella relativa alla famosa serie televisiva Grey’s Anatomy che, appunto, ha totalizzato ben 2 milioni e 592.423 visite.

YouTube video più viti 2012

Rewind YouTube Style 2012, i 10 video più apprezzati dell’anno

YouTube video più viti 2012

Al Natale manca davvero poco ed anche la fine dell’anno è sempre più vicina e così come di consueto oramai da diverso tempo a questa parte i colossi del web hanno iniziato a tirare le somme sui trend dei 12 mesi trascorsi.

Google, nello specifico, già da diversi giorni a questa parte ha provveduto ad aggiornare le pagine online relative al suo Zeitgeist comunicando quindi le parole più cercate del 2012, suddividendole per categorie e per locazione geografica.

Qualche ora fa, poi, big G ha deciso di fare altrettanto anche con YouTube pubblicando un apposito video della durata di 4 minuti intitolato, ispirandosi al tormentone Gangnam Style di PSY, Rewind YouTube Style 2012, visionabile dopo il salto.

Google Zeitgeist 2012

Google Zeitgeist 2012: ecco le parole più cercate dell’anno

Google Zeitgeist 2012

Alla fine del 2012 oramai non manca molto ed anche per quest’anno Google, come oramai da tradizione, torna, in prossimità del Natale e del Capodanno, con la nuova edizione del suo Zeitgeist, un nome hegeliano con cui big G ha voluto indicare il suo più famoso strumento statistico in grado di raccontare 365 giorni da un punto di vista prettamente “search”.

Durante gli ultimi giorni Google ha infatti pubblicato le consuete tendenze a partire da 1,2 trilioni di interrogazioni al suo search engine e selezionando quelle più popolari in quasi 150 lingue sul pianeta.

Anche quest’anno, sia per quanto concerne i dati a livello mondiale sia per quanto riguarda quelli inerenti esclusivamente l’Italia, corrispondono a due le tendenze quali la scomparsa di personaggi noti e le catastrofi naturali.

A livello mondiale il 2012 è stato infatti l’anno dell’uragano Sandy, collocato al terzo posto in elenco, preceduto dal tormentone Gangnam Style e dal nome di Whitney Houston, presente al primo posto nella classifica delle ricerche assolute e in quelle degli Artisti e delle Persone.

Invece, nella categoria Elettronica di consumo ai primi tre posti si sono classificati, in ordine crescente, il nuovo iPad Mini, il Samsung Galaxy S3 e l’iPad 3.

Monitorare i link più popolari in Twitter con Twitturls

Quanti servizi per Twitter abbiamo recensito? a dire la verità abbiamo perso il conto, ma aggiungete un +1 al totale, oggi tocca a Twitturls.
Il servizio si distingue subito dagli altri in quanto a utilità, permette infatti di avere sempre sotto controllo i link più popolari tra gli utenti Twitter.

Sul sito è presente un enorme lista di tutti i link “tweetati“, ordinati in base alla loro popolarità e alla data in cui questi sono comparsi la prima volta. Accanto al link una freccia, rossa gialla o blu a seconda del caso, indica se la popolarità del link è o meno in aumento.
Se è rossa allora la sua popolarità è alle stelle, se è gialla significa che si mantiene a livelli costanti, se invece è blu indica che la sua popolarità è rimasta costante nelle ultime 24 ore e se si avvia verso il declino o la risalita.