Tethering smartphone

Microsoft brevetta il tethering low power

Microsoft ha intenzione di rendere più facile e meno dispendioso in fatto di consumi energetici l’utilizzo della funzione di tethering sui suoi smartphone Windows. Evidente dimostrazione di ciò è la domanda di brevetto emersa nel corso delle ultime ore in base alla quale l’azienda di Redmond avrebbe intenzione di rivoluzionare il modo di utilizzare il cellulare come strumento per l’hotspot wireless.

Tethering smartphone

Il brevetto in oggetto, denominato “Power saving Wi-Fi tethering” va infatti a configurarsi come un sistema coordinato sia da Windows 10 sia da Windows 10 mobile che consente di mandare in modalità low power la connessione quando non occorre lo scambio dati durante la funzione di tethering in modo tale da permettere un risparmio di energia teorica sino al 90%.

Google Glass, niente tethering per accedere online

Google Glass, niente tethering per accedere online

La commercializzazione su larga scala dei Google Glass si avvicina ogni giorno sempre di più così come dimostrato dai continui update e miglioramenti che il team di big G cerca di rendere disponibili con sempre maggior frequenza per gli oramai tanto amati occhiali per la realtà aumentata.

È questo il caso del più recente aggiornamento software dedicato ai Google Glass con il quale, appunto, è stata eliminata la necessità di abilitare il tethering dallo smartphone per la condivisione dei dati e l’accesso online.

Questo, nello specifico, sta a significare che in tutti i casi in cui l’utente non avrà a propria disposizione una connessione di tipo Wi-Fi non dovrà obbligatoriamente disporre di un piano tariffario comprensivo di tethering per permettere ai Google Glass di effettuare l’accesso ad internet.

In circostanze di questo tipo sarà infatti sufficiente abbinare il dispositivo all’app MyGlass installata in precedenza sul proprio smartphone Android. Successivamente sarà dunque possibile fruire di tutte le funzionalità online supportate dagli occhiali per la realtà aumentata.